Scambi in Turchia e Macedonia

☀️ Volete fare esperienze diverse quest’estate e conoscere altre culture?⁠ Abbiamo l’opportunità perfetta per voi!⁠

Scambio internazionale in Turchia: “EU´S Youth in Action”


Avete voglia di confrontarvi con coetanei di diversi Paesi sui temi caldi della politica e della partecipazione attiva nella propria comunità? Vi piacerebbe avere un’opportunità per scoprire qualcosa di più sul vostro potenziale individuale come cittadini, sui vostri diritti e sul background culturale che costruisce i vostri valori? 

L’obiettivo di questo scambio è promuovere la mobilità dei giovani e l’integrazione culturale per raggiungere i valori del programma Erasmus +. Unisciti a noi per riflettere su alcuni “temi caldi”  legati all’Europa e all’agenda politica europea.

 

🟠Date del progetto: 28 Luglio-06 Agosto 2023 

🟡Dove: Konya, Turchia

🔴Numero partecipanti: 5 di età compresa fra i 18 e i 25 anni + 1 Group Leader 

🟢Quota (tutto incluso**): 250 🤍

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

🔵Ambiti: Promuovere la mobilità dei giovani e l’integrazione culturale raggiungere e i valori del programma Erasmus + 

Maggiori informazioni a questo link: INFOPACK

Come candidarsi: compila questo form entro Domenica 25 Giugno

Scambio internazionale in Macedonia: “Hate Speech”

 

🟠Date del progetto: 07-15 Agosto 2023 

🟡Dove: Macedonia

🔴Numero partecipanti: 4 di età compresa fra i 16 e i 25 anni + 1 Group Leader 

🟢Quota (tutto incluso**): 200 🤍

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

🔵Ambiti: Hate Speech e inclusione

Maggiori informazioni: INFOPACK

Come candidarsi: compila questo form entro Domenica 25 Giugno

 

Q&A

Cos’e uno scambio internazionale?

Una settimana o poco più per condividere idee e creare nuove proposte in un clima internazionale, che stimoli il dialogo, la cooperazione e la valorizzazione delle differenze. Le attività in programma si rifanno a metodi di educazione non formale, tra i quali vi saranno dibattiti, attività all’aperto, simulazioni e tanti workshop e laboratori.

Come vengono fatte le selezioni?

  • In base alla età

  • Gender balance

  • Residenza a Torino o regione Piemonte

  • Partecipazione ad altre attività dell’associazione

Cosa comprende la quota di iscrizione?

La quota comprende viaggio, vitto, alloggio, tessera associativa, assicurazione e attività previste dal programma. La quota permette anche di cofinanziare il progetto e di contribuire ad un fondo di solidarietà interno che ogni anno ci permette di coprire i costi vivi (es. assicurazione/iscrizione all’associazione) per consentire la partecipazione di ragazzi e ragazze con minori opportunità economiche. Sono esclusi eventuali extra quali: drink fuori pasto, souvenir, visite non previste dal programma e tutto quanto non specificato.

Questa lista è provvisoria e le date possono essere modificate in base agli accordi tra organizzazioni partner. In quel caso sarete informati via email di qualsiasi cambiamento. Nelle prossime settimane verranno pubblicate anche delle altre opportunità. Rimani aggiornat3!

Volontariato di gruppo in Ungheria

 

Mani nel fango e piedi sulla terra. 

Ti piace come idea?

Se la risposta è sì, puoi candidarti a un progetto di volontariato di gruppo per quest’estate!

Ci sono due possibilità:

  • 3 settimane dall’1 al 21 Giugno 2023
    Eco-architettura, rigenerazione del suolo ed artivismo
    INFOPACK
  • 3 settimane dal 26 Giugno al 16 Luglio 2023
    Volontariato in un eco-villaggio
    INFOPACK

Candidati e scegli quello che preferisci compilando questo form entro il 22 Maggio!

⚠ Puoi partecipare anche se hai già fatto un ESC!

 

Ma… ripartiamo dalle basi! 👇🏽

Cos’è un progetto di volontariato internazionale ESC?
Se un* giovane fra i 18 e i 30 anni decide di passare un certo periodo di tempo all’estero, lavorando in un’associazione e conoscendo la comunità locale, può scegliere di partire con un progetto ESC.

Dove sono i progetti?
I progetti sono molto numerosi e sono prevalentemente nei paesi dell’Unione Europea, ma spesso capita che il programma coinvolga anche paesi extra-UE!

Vuoi dare un’occhiata ai progetti passati? Clicca qui!

Come trovare il progetto giusto per te?
Ci sono due opzioni:

  1. Consulta le opportunità presenti sul nostro e candidati compilando questo form;
  2. Scrivi a volunteering@eufemia.eu per avere un supporto e cercare insieme a noi il progetto più adatto.

Quanto dura un progetto all’estero?
La durata varia di progetto in progetto, la durata minima è di 1 mese circa fino ad un massimo di 12 mesi.
E’ necessario garantire il più possibile la presenza durante l’intero progetto.

Chi può partecipare?
Giovani fra i 18 e i 30;
Non sono richiesti dei requisiti specifici, né linguistici né di esperienza (a meno di progetti particolari).

Quali spese sono coperte?
Sono garantiti vitto e alloggio durante l’intera durata del progetto, sono rimborsate le spese di viaggio e inoltre viene consegnato un piccolo pocket money come rimborso spese.

Dove ottenere maggiori informazioni?
Questo è il sito ufficiale degli European Solidarity Corps: https://europa.eu/youth/solidarity_it

 

Scambio internazionale in Ungheria: #OHYOUTH

Avete voglia di cambiare il mondo e non sapete da dove iniziare? Vorreste imparare a realizzare un progetto da soli e in collaborazione con altri? Vi piacerebbe di organizzare un evento (anche con elementi virtuali) per conoscere gli abitanti di Orosháza?

L’obiettivo di questo scambio è raggiungere i giovani, proprio grazie al punto di vista dei giovani. Durante la preparazione dell’evento, imparerete i segreti della comunicazione, come pubblicizzare un evento sui social media e quali sono i passi per realizzare un progetto.

🟠 Date del progetto: 02-09 Agosto 2023

🟡 Dove: Orosháza, Ungheria

🔴 Numero partecipanti: 4 di età compresa fra i 13 e i 17 anni + 1 Group Leader (+18 anni)

🟢 Quota (tutto incluso**): 110 € 🤍

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

🔵 Ambiti: Imparare a coinvolgere i giovani nelle interazioni locali, scrivere il proprio progetto

Maggiori informazioni a questo link: INFOPACK

Come candidarsi: compila questo form entro Giovedì 25 Maggio


Q&A

Cos’e uno scambio internazionale?

Una settimana o poco più per condividere idee e creare nuove proposte in un clima internazionale, che stimoli il dialogo, la cooperazione e la valorizzazione delle differenze. Le attività in programma si rifanno a metodi di educazione non formale, tra i quali vi saranno dibattiti, attività all’aperto, simulazioni e tanti workshop e laboratori.

Come vengono fatte le selezioni?

  • In base alla età
  • Gender balance

  • Residenza a Torino o regione Piemonte

  • Partecipazione ad altre attività dell’associazione

Cosa comprende la quota di iscrizione?

La quota comprende viaggio, vitto, alloggio, tessera associativa, assicurazione e attività previste dal programma. La quota permette anche di cofinanziare il progetto e di contribuire ad un fondo di solidarietà interno che ogni anno ci permette di coprire i costi vivi (es. assicurazione/iscrizione all’associazione) per consentire la partecipazione di ragazzi e ragazze con minori opportunità economiche. Sono esclusi eventuali extra quali: drink fuori pasto, souvenir, visite non previste dal programma e tutto quanto non specificato.

Questa lista è provvisoria e le date possono essere modificate in base agli accordi tra organizzazioni partner. In quel caso sarete informati via email di qualsiasi cambiamento. Nelle prossime settimane verranno pubblicate anche delle altre opportunità. Rimani aggiornat3!

Nuovi Scambi Internazionali

☀️ Finalmente la stagione degli scambi internazionali è iniziata! Cominciamo con due proposte molto diverse tra loro, ma entrambe ricche di significato. Scorri la pagina per maggiori informazioni!

 

Scambio internazionale in Belgio: EXIR!

Ogni scambio internazionale ha la sua storia. Quella che vi proponiamo oggi è quella dello scambio EXIR, nato a Bruxelles ma con le radici in Palestina. Si tratta di uno scambio che parlerà di attivismo e di resistenza, attraverso tutti i mezzi possibili: arte, musica, manifesti e serigrafia. ✌

🟠 Date del progetto: 11 – 21 Luglio 2023

🟡 Dove: Bruxelles, Belgio

 🔴Numero partecipanti: 10 di età compresa fra i 18 e i 25 anni + 2 Group Leader

🟢 Quota (tutto incluso**): 90 € 🤍

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

🔵 Ambiti: attivismo e resistenza, con un focus particolare sulla questione palestinese

Maggiori informazioni a questo link: INFOPACK

Come candidarsi: compila questo form entro Giovedì 25 Maggio

🟥 Prima di candidarti al progetto, tieni in considerazione che anche questa causa di lotta sociale e civile ha una storia e noi crediamo che sia molto importante ri-educarci a sapere e a conoscere. In questo scambio si parlerà anche della questione palestinese e, tanto gli organizzatori quanto noi, desideriamo cogliere l’occasione per dare spazio a questo tema, confrontandoci su cosa significhi attivismo e su quante situazioni simili ci siano nel mondo.

Se sarai selezionat3 per il progetto, verrai invitat3 a partecipare a 4 incontri di preparazione, tenuti dai nostri volontari internazionali e con le testimonianze di chi abita qui vicino a noi! 🟥


Scambio internazionale in Polonia: THE MELODY OF OUR LIFE!

La musica è presente in tantissimi ambiti della nostra quotidianità…ti sei mai chiest3 che ruolo ha nella nostra vita? Spesso la musica ha anche significati più o meno sotterranei che impattano a livello culturale, artistico ed identitario.

L’obiettivo principale del progetto sarà proprio quello di riflettere in gruppo di come le cose apparentemente banali e che ci circondano quotidianamente giocano un ruolo enorme nel plasmare la cultura e noi stessi.

Si partirà dalla musica, ma chissà dove porterà il viaggio! 🎶

🟠 Date del progetto: 18-25 Giugno 2023

🟡 Dove: Jastrzębia Góra (seaside), Polonia

🔴 Numero partecipanti: 5 di età compresa fra i 18 e i 30 anni + 1 Group Leader

🟢 Quota (tutto incluso**): 70 € 🤍

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

🔵 Ambiti: musica, storia della musica e significato

Maggiori informazioni a questo link: INFOPACK

Come candidarsi: compila questo form entro Giovedì 25 Maggio



Q&A

Cos’e uno scambio internazionale?

Una settimana o poco più per condividere idee e creare nuove proposte in un clima internazionale, che stimoli il dialogo, la cooperazione e la valorizzazione delle differenze. Le attività in programma si rifanno a metodi di educazione non formale, tra i quali vi saranno dibattiti, attività all’aperto, simulazioni e tanti workshop e laboratori.

Come vengono fatte le selezioni?

  • In base alla età

  • Gender balance

  • Residenza a Torino o regione Piemonte

  • Partecipazione ad altre attività dell’associazione

Cosa comprende la quota di iscrizione?

La quota comprende viaggio, vitto, alloggio, tessera associativa, assicurazione e attività previste dal programma. La quota permette anche di cofinanziare il progetto e di contribuire ad un fondo di solidarietà interno che ogni anno ci permette di coprire i costi vivi (es. assicurazione/iscrizione all’associazione) per consentire la partecipazione di ragazzi e ragazze con minori opportunità economiche. Sono esclusi eventuali extra quali: drink fuori pasto, souvenir, visite non previste dal programma e tutto quanto non specificato.

Questa lista è provvisoria e le date possono essere modificate in base agli accordi tra organizzazioni partner. In quel caso sarete informati via email di qualsiasi cambiamento. Nelle prossime settimane verranno pubblicate anche delle altre opportunità. Rimani aggiornat3!

VOLONTARIATO INTERNAZIONALE IN LITUANIA: “Hit a pause in a greenhouse”

Volontariato internazionale – 1 mese 🏵️

Vorreste andare a fare volontariato all’estero ma non ne avete mai avuto l’occasione? Desiderate esplorare la cultura del Nord Europa?

La Lituania potrebbe essere il posto giusto per voi!

🟠 Date del progetto: 15 maggio – 15 giugno

🔴 Durata del progetto: 1 mese

🟡 Dove: Antaliepte, Lituania

🟢 Tutte le spese di vitto, alloggio e viaggio sono coperte dal programma del Corpo europeo di solidarietà 🤍

🔵 Ambiti: giardinaggio, sviluppo di uno spazio, ambiente, design

Come candidarsi: compila il form https://forms.gle/jvFabvewuwCQqzeW6 entro il 2 aprile!



Ma… ripartiamo dalle basi! 👇🏽

Cos’è un progetto di volontariato internazionale ESC?
Se un* giovane fra i 18 e i 30 anni decide di passare un certo periodo di tempo all’estero, lavorando in un’associazione e conoscendo la comunità locale, può scegliere di partire con un progetto ESC.

Dove sono i progetti?
I progetti sono molto numerosi e sono prevalentemente nei paesi dell’Unione Europea, ma spesso capita che il programma coinvolga anche paesi extra-UE!

Vuoi dare un’occhiata ai progetti passati? Clicca qui!

Come trovare il progetto giusto per te?
Ci sono due opzioni:

1.Consulta le opportunità presenti sul nostro e candidati compilando questo form;

2. Scrivi a volunteering@eufemia.eu per avere un supporto e cercare insieme a noi il progetto più adatto.

Quanto dura un progetto all’estero?
La durata varia di progetto in progetto, la durata minima è di 1 mese circa fino ad un massimo di 12 mesi.
E’ necessario garantire il più possibile la presenza durante l’intero progetto.

Chi può partecipare?
Giovani fra i 18 e i 30;
Non sono richiesti dei requisiti specifici, né linguistici né di esperienza (a meno di progetti particolari).

Quali spese sono coperte?
Sono garantiti vitto e alloggio durante l’intera durata del progetto, sono rimborsate le spese di viaggio e inoltre viene consegnato un piccolo pocket money come rimborso spese.

Dove ottenere maggiori informazioni?
Questo è il sito ufficiale degli European Solidarity Corps: https://europa.eu/youth/solidarity_it

 

Scrivici per qualsiasi dubbio o domanda!

La formazione di Strali – GASP!

Strali offre un percorso formativo online per giovani studenti e attivisti. La formazione si concentra sulla strategic litigation – ovvero l’utilizzo del contenzioso strategico per la tutela ed il riconoscimento dei diritti fondamentali – e la crisi climatica.

Il percorso si articolerà in sei giornate di formazione così organizzate:

6 aprile 2023 – h. 16-18
Fondamenti di strategic litigation: Che cos’è la Strategic Litigation, com’è nata e qual è la sua valenza nel contesto europeo e italiano

20 aprile 2023 – h. 16-18
Strumenti di Strategic Litigation: Nel concreto, quali sono gli strumenti del diritto e le azioni legali e istituzionali che si possono intraprendere nell’ambito di un caso strategico

4 maggio 2023 – h. 16-18
Advocacy e comunicazione nella SL: L'importanza di comunicare correttamente il proprio lavoro e mobilitare l’opinione pubblica quando si affronta un caso strategico

18 maggio 2023 – h. 16-18
Strategic Litigation e migrazioni: Il fenomeno migratorio e l’impatto sui diritti fondamentali dell’essere umano: cosa si può e si deve fare, e con quali strumenti

8 giugno 2023 – h. 16-18
Tutela della libertà personale: La libertà personale è tra i diritti fondamentali maggiormente interessati dal mondo giuridico (misure cautelari, pene detentive, detenzione amministrativa). Strumenti e azioni per tutelarla nell’ambito del contezioso strategico

22 giugno 2023 – h. 16-18
AI, algoritmi e diritti umani: Il crescente utilizzo di AI ed algoritmo da parte delle autorità pubbliche e degli enti privati mette a rischio i diritti umani. Qual è la normativa applicabile e in che modo possiamo tutelarci


Incontri Online. Registrazioni QUI.

 

CS – Con GASP! e StraLi un percorso di formazione per giovani attivisti

 

Fermata Prossima, The Podcast

Our new project, a podcast “Fermata Prossima”, connects 7 Eufemia’s ESC volunteers. We all are coming from different countries, we speak different languages, and we believe in different Gods. Indeed, there is one common feature: we want to learn from each other, as well as from people around us. Hence we created a podcast.

Sharing is caring, some people say. Looks like we’ve integrated this concept so well in our team, that sometimes we cannot trace the root of an idea or a project. Sometimes, while sharing ideas and experiences we unintentionally start discussions, and that, in its turn, gives birth to unexpected ideas. Those ideas are our babies, and just like babies – sometimes it is impossible to say who was the first one to propose it, or who wanted it more.

One of volunteers’ baby-ideas was creating a podcast.

We want to bring our listeners around Torino, to introduce them to local organizations and initiatives. We will tackle a new theme at each of the “stops”, so jump in to explore the topics of living on the street, mental health, art activism, and religion, because these are important elements of the society, and that equals to be important parts of our lives. There will be more – we are just getting started.

We wanted to make it a nonjudgmental, prejudice-free space where different people could have a chance to explore the topics they find important. The topics that we might not be the most comfortable with, the topics we might avoid thinking about under regular circumstances.

We believe that uncomfortable topics are exactly the ones you have to open up to learn something new.

Somebody said that all the edges of truth can manifest themselves in a discussion only. We are not sure if the truth exists, but we will definitely try to find it. In an impassioned discussion, and we invite you to listen to it.

This podcast was possible with the support of Border Radio and the project Youth4inclusion funded by the Circoscrizione 3 della Citta di Torino.

The podcast was created, recorded and produced by the ESC volunteers of Associazione Eufemia from the Solidarity Reloaded project.

Lavora con noi!

I social media sono la tua passione?

Allora questa opportunità è per te, stiamo cercando collaboratore/rice esperto/a in comunicazione per il sociale 👀
Collaborazione a progetto per 6 mesi, con prospettiva di inserimento stabile. Inizio a Gennaio 2023.

Invia il tuo CV a CANDIDATURE@EUFEMIA.EU entro il 31/12/2022 📝