Don’t stop the music! – Scambio internazionale in Polonia

Se la musica e il viaggio sono le tue passioni, non puoi farti scappare questa opportunità

Questa proposta è uno scambio internazionale che avrà luogo in una bellissima regione montuosa della Polonia ️

Il tema sarà la musica e l’impatto che essa ha nella nostra vita e nella nostra società. Se hai desiderio di scoprire quali sono le tradizioni musicali di altri paesi, se hai voglia di ballare e suonare con altri giovani europei, non aspettare ancora: candidati subito compilando il form cliccando qui entro lunedì 2 ottobre!

Informazioni sul progetto:

Date del progetto: 7-14 Ottobre 2023

Dove: Polonia

Numero partecipanti: 6 di età compresa fra i 18 e i 29 anni + 1 Group Leader

Quota (tutto incluso**): 50€

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

Ambiti: Musica ed espressione culturale

Maggiori informazioni: INFOPACK

 

Q&A

Cos’e uno scambio internazionale?

Una settimana o poco più per condividere idee e creare nuove proposte in un clima internazionale, che stimoli il dialogo, la cooperazione e la valorizzazione delle differenze. Le attività in programma si rifanno a metodi di educazione non formale, tra i quali vi saranno dibattiti, attività all’aperto, simulazioni e tanti workshop e laboratori.

Come vengono fatte le selezioni?

  • In base alla età
  • Gender balance
  • Residenza a Torino o regione Piemonte
  • Partecipazione ad altre attività dell’associazione

Cosa comprende la quota di iscrizione?

La quota comprende viaggio, vitto, alloggio, tessera associativa, assicurazione e attività previste dal programma. La quota permette anche di cofinanziare il progetto e di contribuire ad un fondo di solidarietà interno che ogni anno ci permette di coprire i costi vivi (es. assicurazione/iscrizione all’associazione) per consentire la partecipazione di ragazzi e ragazze con minori opportunità economiche. Sono esclusi eventuali extra quali: drink fuori pasto, souvenir, visite non previste dal programma e tutto quanto non specificato.

Questa lista è provvisoria e le date possono essere modificate in base agli accordi tra organizzazioni partner. In quel caso sarete informati via email di qualsiasi cambiamento. Nelle prossime settimane verranno pubblicate anche delle altre opportunità. Rimani aggiornat3!

Ritorna Web2.D: il corso di alfabetizzazione digitale per sole donne

Anche questo autunno con l’inizio dell’anno scolastico da Eufemia torna Web2.D un corso di alfabetizzazione digitale per sole donne fatto di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

Aprirsi al mondo del digitale non è sempre così facile né scontato, soprattutto in un momento storico in cui tutto passa attraverso uno smartphone, un oggetto che ci dà l’impressione di avere sempre ogni cosa a portata di mano.

E il computer che fine fa? Come creo un curriculum se sto cercando lavoro? E lo SPID? Come faccio a iscrivere mio figlio all’asilo tramite il sito della scuola? Mi serve ancora saper usare il foglio di calcolo? Ma, poi, cos’è un foglio di calcolo?

Le risposte a queste domande sono tutte dentro il nostro corso Web2.D.

Le lezioni sono gratuite e si tengono presso i locali dell’ex caserma Lamarmora, in corso Ferrucci 65a a Torino.

Giorni e orari: lun-mar-mer, dalle 9 alle 12, a partire dal 2ottobre 2023.

Per altre info, si può scrivere una mail a servizi.educativi@eufemia.eu o chiamare il numero 011 068 69 42.

Non sai come si spedisce una mail? Ecco, non preoccuparti, iscriviti al corso.

KOM CCR

Via al progetto E+ “ER per le industrie culturali e creative”

Il 28-29 giugno 2023 si è tenuta a Mons, Belgio, la prima riunione dei partner del progetto “Escape Rooms for the Cultural and Creative Industries” (ER for CCIs). Questo progetto, seppur di piccole dimensioni, riveste grande importanza per le organizzazioni coinvolte, le quali collaboreranno nei prossimi mesi. Il partenariato è composto da quattro organizzazioni: Fondazione ARTeria dalla Polonia e CEPS dalla Spagna, entrambe esperte nel campo delle industrie culturali e creative, e Logopsycom dal Belgio e Eufemia dall’Italia, esperte nel campo della gamification e nella realizzazione di Escape Rooms nell’ambito dell’educazione.

All’inizio dell’incontro, i partecipanti hanno riflettuto sulle diverse definizioni di Escape Room nei vari Paesi rappresentati nel partenariato. Inoltre, sono stati illustrati i vari tipi di Escape Room, tra cui le Escape Rooms fisiche, le ER online, le Escape Rooms box, i giochi di carte e i giochi di città, spesso erroneamente denominati Escape Rooms.

Le organizzazioni Logopsycom ed Eufemia, in qualità di esperti del settore, hanno presentato esempi di progetti in cui l’idea di Escape Room è stata utilizzata per sviluppare materiali formativi. I partecipanti hanno anche avuto l’opportunità di partecipare a workshop pratici, testando versioni cartacee di diversi giochi di Escape Room e imparando le caratteristiche specifiche di ciascuno. Questa esperienza è stata fondamentale per la creazione di scenari di Escape Room finalizzati all’insegnamento dell’imprenditorialità nelle industrie creative e culturali, come previsto nell’ambito del progetto.

Fondazione ARTeria e CEPS hanno, a loro volta, fornito informazioni sulla realtà delle industrie culturali e creative, concentrandosi sull’importanza dell’aumento delle competenze imprenditoriali dei giovani che desiderano lavorare in questo settore.

Gran parte della riunione è stata dedicata alle questioni di gestione del progetto, alla suddivisione dei compiti e alle responsabilità dei partner. La Fondazione ARTeria, in qualità di capofila del progetto, ha presentato l’intero piano di attività del progetto, oltre a discutere questioni formali e finanziarie. Inoltre, sono state affrontate tematiche riguardanti il logo del progetto, la creazione di un sito web e altre questioni relative alla diffusione delle attività progettuali.

Poiché il progetto è in corso da diversi mesi, i partner hanno esaminato le prime attività svolte nel WP2 e hanno pianificato attentamente le prossime azioni in linea con il calendario stabilito. Poiché gli incontri futuri si svolgeranno online, l’importanza di questo primo incontro di persona per gettare le basi della collaborazione è stata riconosciuta da tutti i partecipanti.

ER CCI è co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea 

Lavora con noi – EDU-ANIMATORӘ

Il nostro team cerca 1 Edu-animatorӘ per attività di doposcuola durante l’anno scolastico 2023-2024 in Cso Ferrucci 65 (TO).

Ruolo

  • Gestione del doposcuola pomeridiano in corso Ferrucci per bambinə e ragazzə 6- 12 anni
  • Organizzazione e co-conduzione di percorsi di supporto alla didattica in orario extra-scolastico
  • Coordinamento con l’équipe dell’associazione
  • Monitoraggio, raccolta dati e redazione di report finali a seguito della conclusione delle attività

Maggiore info qui: Call eduanimatorə

Invia il tuo CV a candidature@eufemia.eu e pasquale.lanni@eufemia.eu entro il 15/08/2023

Scambio internazionali “The Factory of Sustainability”

Scambio internazionale in Torino: “The Factory of Sustainability”

 

La sostenibilità è un valore fondamentale per la nostra organizzazione. Ci impegniamo a promuoverla in modo olistico, includendo l’ambiente, la società, l’economia e la nutrizione. 

Con questa iniziativa vogliamo coinvolgere i giovani e promuovere la sostenibilità in tutte le sue forme. Attraverso attività concrete, rifletteremo insieme su come la sostenibilità possa essere applicata alle nostre vite e alle nostre comunità. 

E’ vero: il viaggio non sarà lungo, ma sarà comunque un’ottima occasione per vivere un’esperienza interculturale e formativa facendo conoscere il nostro territorio ad altri giovani!

 

Date del progetto: 30 agosto – 8 settembre 2023

Dove: Turin, Italia

Numero partecipanti: età compresa fra i 13 e i 17 anni

Quota (tutto incluso**): 50€

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

Ambiti: Aprire un dibattito sulla sostenibilità e coinvolgere i giovani con buone pratiche

Esperienze di vita comunitaria in un ambiente interculturale e discussione sulla crisi climatica

Infopack disponibile qui.

Come candidarsi: compila questo form entro il 7 Agosto

 

 

 

Q&A

Cos’e uno scambio internazionale?

Una settimana o poco più per condividere idee e creare nuove proposte in un clima internazionale, che stimoli il dialogo, la cooperazione e la valorizzazione delle differenze. Le attività in programma si rifanno a metodi di educazione non formale, tra i quali vi saranno dibattiti, attività all’aperto, simulazioni e tanti workshop e laboratori.

Come vengono fatte le selezioni?

  • In base alla età

  • Gender balance

  • Residenza a Torino o regione Piemonte

  • Partecipazione ad altre attività dell’associazione

Cosa comprende la quota di iscrizione?

La quota comprende viaggio, vitto, alloggio, tessera associativa, assicurazione e attività previste dal programma. La quota permette anche di cofinanziare il progetto e di contribuire ad un fondo di solidarietà interno che ogni anno ci permette di coprire i costi vivi (es. assicurazione/iscrizione all’associazione) per consentire la partecipazione di ragazzi e ragazze con minori opportunità economiche. Sono esclusi eventuali extra quali: drink fuori pasto, souvenir, visite non previste dal programma e tutto quanto non specificato.

Questa lista è provvisoria e le date possono essere modificate in base agli accordi tra organizzazioni partner. In quel caso sarete informati via email di qualsiasi cambiamento. Nelle prossime settimane verranno pubblicate anche delle altre opportunità. Rimani aggiornat3!

Scambi Internazionali in Slovenia e Lituania

Scambio internazionale in Slovenia: “Agriculture”

Avete voglia di vedere esempi di buone pratiche agricole? Vi piacerebbe fare un’importante esperienza di vita e acquisire nuove competenze?

L’obiettivo di questo scambio è capire come fare un’analisi swot – fare un business plan,  capire qual è il processo di produzione di vino e birra,per esempio, e sperimentare altre attività legate all’agricoltura.

 

🟠Date del progetto: 24 Agosto – 1 Settembre 2023

🟡Dove: Ormoz, Slovenia

🔴Numero partecipanti: 5 di età compresa fra i 18 e i 29 anni + 1 Group Leader

🟢Quota (tutto incluso**): 90€ 🤍

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

🔵Ambiti: Capire come fare un’analisi swot – fare un business plan e sperimentare altre attività legate all’agricoltura.

Maggiori informazioni a questo link: Infopack

Come candidarsi: compila questo form entro Venerdì 14 Luglio

 

 

Scambio internazionale in Lituania: “Let’s plant volunteering seeds”

 

Volete acquisire nuove competenze, accrescere le vostre conoscenze e competenze in materia di volontariato e conoscere le opportunità offerte dal Programma Erasmus+?

L’obiettivo di questo scambio è promuovere il volontariato tra i giovani e concentrarsi sui suoi benefici per se stessi e la società.

🟠Date del progetto: 4 – 12 Settembre 2023 

🟡Dove: Druskininkai, Lituania

🔴Numero partecipanti: 6 di età compresa fra i 19 e i 26 anni + 1 Group Leader 

🟢Quota (tutto incluso**): 90€ 🤍

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

🔵Ambiti: benessere sociale e di comunità

Maggiori informazioni a questo link: INFOPACK

Come candidarsi: compila questo form entro Venerdì 14 Luglio

 

 

Corso di formazione gratuito in comunicazione ambientale

Cinque sessioni gratuite con formatori e formatrici di eccezione per giovani attivist* e comunicator* con un focus sull’ambiente

All’interno del progetto GASP! – Giovani, Attivismo e Strategie di Partecipazione, nato dal bando della Regione Piemonte Mindchangers e guidato dall’Associazione Eufemia, AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale offre un corso di formazione online gratuita.

Per cinque giorni, da lunedì 26 giugno a venerdì 30, a partire dalle 17:00, cinque sessioni di approfondimento guidato da professionisti e professioniste del settore.

Con il percorso di formazione “Raccontare le sfide climatiche – Riflessioni, spazi e strumenti per un mondo che cambia”, AICA intende offrire un ciclo di 5 incontri online dedicati a vari aspetti della comunicazione ambientale contemporanea. Il percorso, destinato a giovani attivist* e comunicator*, si presenta come un’occasione di crescita personale e professionale, grazie allo scambio di esperienze e a focus su casi studio concreti ed efficaci.

Nel dettaglio il programma degli appuntamenti:
– 26 giugno, h. 17:00 | Costruire una strategia di comunicazione, con Debora Paolini
– 27 giugno, h. 17:00 | Il ruolo dei social network, con Ludovica Nati
– 28 giugno, h. 17:00 | Il legame con il territorio, con Rolando Cervi
– 29 giugno, h. 17:00 | L’ambiente nella comunicazione istituzionale
– 30 giugno, h. 17:00 | Comunicare la scienza, con Franco Borgogno

Il percorso è ad accesso libero e gratuito, previa registrazione al link: https://forms.gle/fgxFnnTcXx55wXm16

A coloro che frequenteranno almeno l’80% degli incontri sarà riconosciuto il certificato di partecipazione.

GASP! è un progetto di Eufemia finanziato dal bando Mindchangers della Regione Piemonte, cofinanziato dall’Unione Europea. Associazione 21 Marzo, Comune di Alpignano, Oasi Giovani, Progetto Tenda, StraLi e Vedogiovane sono partner del progetto.

Per informazioni relative al corso di formazione: segreteria@envi.info
Per informazioni relative al progetto GASP!: info@eufemia.eu

Scambi Internazionali Agosto in Lituania e Slovenia

Scambio internazionale in Macedonia: “Hate Speech”

 

 

🟠Date del progetto: 07-15 Agosto 2023

🟡Dove: Macedonia

🔴Numero partecipanti: 4 di età compresa fra i 16 e i 25 anni + 1 Group Leader

🟢Quota (tutto incluso**): 200€ 🤍

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

🔵Ambiti: Hate Speech e inclusione

Maggiori informazioni: INFOPACK

Come candidarsi: compila questo form entro Venerdì 30 Giugno

 

Scambio internazionale in Lituania: “Hidden Treasures”

 

🟠Date del progetto: 21-30 Agosto 2023

🟡Dove: Kamariškė, Lituania

🔴Numero partecipanti: 5 di età compresa fra i 18 e i 29 anni + 1 Group Leader

🟢Quota (tutto incluso**): 90 € 🤍

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

🔵Ambiti: Creatività

Infopack

Come candidarsi: compila questo form entro Martedì 11 Luglio

 

Scambio internazionale in Slovenia: “Agriculture”

 

Avete voglia di vedere esempi di buone pratiche agricole? Vi piacerebbe fare un’importante esperienza di vita e acquisire nuove competenze?

L’obiettivo di questo scambio è capire come fare un’analisi swot – fare un business plan,  capire qual è il processo di produzione di vino e birra,per esempio, e sperimentare altre attività legate all’agricoltura.

 

🟠Date del progetto: 24 Agosto – 1 Settembre 2023

🟡Dove: Ormoz, Slovenia

🔴Numero partecipanti: 5 di età compresa fra i 18 e i 29 anni + 1 Group Leader

🟢Quota (tutto incluso**): 90€ 🤍

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

🔵Ambiti: Capire come fare un’analisi swot – fare un business plan e sperimentare altre attività legate all’agricoltura.

Maggiori informazioni a questo link: Infopack

Come candidarsi: compila questo form entro Martedì 11 Luglio

 

 

Q&A

Cos’e uno scambio internazionale?

Una settimana o poco più per condividere idee e creare nuove proposte in un clima internazionale, che stimoli il dialogo, la cooperazione e la valorizzazione delle differenze. Le attività in programma si rifanno a metodi di educazione non formale, tra i quali vi saranno dibattiti, attività all’aperto, simulazioni e tanti workshop e laboratori.

Come vengono fatte le selezioni?

  • In base alla età
  • Gender balance
  • Residenza a Torino o regione Piemonte
  • Partecipazione ad altre attività dell’associazione

Cosa comprende la quota di iscrizione?

La quota comprende viaggio, vitto, alloggio, tessera associativa, assicurazione e attività previste dal programma. La quota permette anche di cofinanziare il progetto e di contribuire ad un fondo di solidarietà interno che ogni anno ci permette di coprire i costi vivi (es. assicurazione/iscrizione all’associazione) per consentire la partecipazione di ragazzi e ragazze con minori opportunità economiche. Sono esclusi eventuali extra quali: drink fuori pasto, souvenir, visite non previste dal programma e tutto quanto non specificato.

Questa lista è provvisoria e le date possono essere modificate in base agli accordi tra organizzazioni partner. In quel caso sarete informati via email di qualsiasi cambiamento. Nelle prossime settimane verranno pubblicate anche delle altre opportunità. Rimani aggiornat3!