rubrica per eventi, appuntamenti, lancio di nuovi progetti, uscita newsletter

Corso di formazione gratuito in comunicazione ambientale

Cinque sessioni gratuite con formatori e formatrici di eccezione per giovani attivist* e comunicator* con un focus sull’ambiente

All’interno del progetto GASP! – Giovani, Attivismo e Strategie di Partecipazione, nato dal bando della Regione Piemonte Mindchangers e guidato dall’Associazione Eufemia, AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale offre un corso di formazione online gratuita.

Per cinque giorni, da lunedì 26 giugno a venerdì 30, a partire dalle 17:00, cinque sessioni di approfondimento guidato da professionisti e professioniste del settore.

Con il percorso di formazione “Raccontare le sfide climatiche – Riflessioni, spazi e strumenti per un mondo che cambia”, AICA intende offrire un ciclo di 5 incontri online dedicati a vari aspetti della comunicazione ambientale contemporanea. Il percorso, destinato a giovani attivist* e comunicator*, si presenta come un’occasione di crescita personale e professionale, grazie allo scambio di esperienze e a focus su casi studio concreti ed efficaci.

Nel dettaglio il programma degli appuntamenti:
– 26 giugno, h. 17:00 | Costruire una strategia di comunicazione, con Debora Paolini
– 27 giugno, h. 17:00 | Il ruolo dei social network, con Ludovica Nati
– 28 giugno, h. 17:00 | Il legame con il territorio, con Rolando Cervi
– 29 giugno, h. 17:00 | L’ambiente nella comunicazione istituzionale
– 30 giugno, h. 17:00 | Comunicare la scienza, con Franco Borgogno

Il percorso è ad accesso libero e gratuito, previa registrazione al link: https://forms.gle/fgxFnnTcXx55wXm16

A coloro che frequenteranno almeno l’80% degli incontri sarà riconosciuto il certificato di partecipazione.

GASP! è un progetto di Eufemia finanziato dal bando Mindchangers della Regione Piemonte, cofinanziato dall’Unione Europea. Associazione 21 Marzo, Comune di Alpignano, Oasi Giovani, Progetto Tenda, StraLi e Vedogiovane sono partner del progetto.

Per informazioni relative al corso di formazione: segreteria@envi.info
Per informazioni relative al progetto GASP!: info@eufemia.eu

GASP! – Aperitivo scientifico al Lago Maggiore e Formazione Online

Proseguono gli appuntamenti di formazione e informazione per giovani attivisti organizzati nell’ambito di GASP! – Giovani, Attivismo e Strategie di Partecipazione, progetto nato dal bando della Regione Piemonte Mindchangers.

 

 

L’obiettivo è coinvolgere giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni in un percorso di sensibilizzazione sul cambiamento climatico, con approcci interdisciplinari e innovativi. Il prossimo appuntamento in agenda è mercoledì 14 giugno, a Pallanza (VB) per un aperitivo scientifico sulle acque del Lago Maggiore, mentre è prevista per l’ultima settimana di giugno una formazione online gratuita sui temi della comunicazione in campo ambientale, a cura di AICA – Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale.

SULL’ACQUA è l’aperitivo scientifico in programma mercoledì 14 giugno, organizzato da Associazione 21 Marzo APS, in particolare dal sottogruppo di giovani interessati alle tematiche ambientali Terra Verde, nella cornice del progetto guidato da Eufemia APS. Questo evento, rivolto soprattutto ai giovani e alle giovani, vuole approfondire l’importanza della risorsa idrica e il tema della siccità attraverso un’esperienza fluttuante sul Lago Maggiore. Marzia Ciampitiello, ricercatrice del CNR-IRSA di Pallanza, racconterà le criticità che il Nord Italia sta vivendo, con una lente speciale sul territorio del Verbano-Cusio-Ossola che ospita l’evento. All’escursione in catamarano ad energia solare, in programma alle 18:00, seguirà presso il parco di Villa Giulia – Pallanza un aperitivo vegetariano offerto da Gattabuia Ristorante Sociale e la musica de I Bellissimi Dischi di Ornavasso per una sperimentazione 100% locale. L’evento è organizzato grazie al contributo del Comune di Verbania.

Con il percorso di formazione “Raccontare le sfide climatiche – Riflessioni, spazi e strumenti per un mondo che cambia”, AICA intende offrire un ciclo di 5 incontri online dedicati a vari aspetti della comunicazione ambientale contemporanea. Il percorso, destinato a giovani attivist* e comunicator*, si presenta come un’occasione di crescita personale e professionale, grazie allo scambio di esperienze con professionisti del settore. Tra i temi trattati, la costruzione di una strategia comunicativa, il ruolo dei social network, il legame con il territorio, la comunicazione istituzionale e scientifica.  Per cinque pomeriggi, dal 26 al 30 giugno sempre a partire dalle ore 17:00, si alterneranno esperti del settore e giovani professionisti per presentare le opportunità di un settore sempre più centrale nel dibattito quotidiano, e per rispondere alle curiosità e ai dubbi dei partecipanti.

Il percorso è ad accesso libero e gratuito, previa registrazione al link: https://forms.gle/fgxFnnTcXx55wXm16. A coloro che frequenteranno almeno l’80% degli incontri sarà riconosciuto il certificato di partecipazione.

GASP! è un progetto di Eufemia finanziato dal bando Mindchangers della Regione Piemonte, cofinanziato dall’Unione Europea. Associazione 21 Marzo, Comune di Alpignano, Oasi Giovani, Progetto Tenda, StraLi e Vedogiovane sono partner del progetto.

Per informazioni relative all’aperitivo scientifico: terraverde@21marzo.com

Per informazioni relative alla formazione di AICA: segreteria@envi.info

Per informazioni relative al progetto GASP!: info@eufemia.eu

 

 

La formazione di Strali – GASP!

Strali offre un percorso formativo online per giovani studenti e attivisti. La formazione si concentra sulla strategic litigation – ovvero l’utilizzo del contenzioso strategico per la tutela ed il riconoscimento dei diritti fondamentali – e la crisi climatica.

Il percorso si articolerà in sei giornate di formazione così organizzate:

6 aprile 2023 – h. 16-18
Fondamenti di strategic litigation: Che cos’è la Strategic Litigation, com’è nata e qual è la sua valenza nel contesto europeo e italiano

20 aprile 2023 – h. 16-18
Strumenti di Strategic Litigation: Nel concreto, quali sono gli strumenti del diritto e le azioni legali e istituzionali che si possono intraprendere nell’ambito di un caso strategico

4 maggio 2023 – h. 16-18
Advocacy e comunicazione nella SL: L'importanza di comunicare correttamente il proprio lavoro e mobilitare l’opinione pubblica quando si affronta un caso strategico

18 maggio 2023 – h. 16-18
Strategic Litigation e migrazioni: Il fenomeno migratorio e l’impatto sui diritti fondamentali dell’essere umano: cosa si può e si deve fare, e con quali strumenti

8 giugno 2023 – h. 16-18
Tutela della libertà personale: La libertà personale è tra i diritti fondamentali maggiormente interessati dal mondo giuridico (misure cautelari, pene detentive, detenzione amministrativa). Strumenti e azioni per tutelarla nell’ambito del contezioso strategico

22 giugno 2023 – h. 16-18
AI, algoritmi e diritti umani: Il crescente utilizzo di AI ed algoritmo da parte delle autorità pubbliche e degli enti privati mette a rischio i diritti umani. Qual è la normativa applicabile e in che modo possiamo tutelarci


Incontri Online. Registrazioni QUI.

 

CS – Con GASP! e StraLi un percorso di formazione per giovani attivisti

 

Dona il tuo 5 x 1000 ad Eufemia

 

Eufemia è un’Associazione di Promozione Sociale cui puoi donare il tuo 5×1000!

Dovrai indicare il nostro codice fiscale:97726440015

Con i contributi raccolti riusciremo a:
📣offrire opportunità di formazione, mobilità e volontariato internazionali a 5000 giovani;
💪supportare il successo scolastico e il benessere mentale di ulteriori 5000 giovani;
🌽recuperare e ridistribuire tra nuclei familiari in difficoltà 1,5 tonnellate di cibo invenduto;
💡portare innovazione e inclusione socio-lavorativa nel territorio, attraverso strumenti artistici, digitali e di gioco educativo.

 

Food&City – Giornata di chiusura progetto

Si è concluso il progetto “Food&TheCity” le cui azioni principali – recupero sui mercati della Città di Torino, attività educative nelle scuole, spettacoli teatrali come Zuppa di Sasso e Pane Nudo, laboratori di cucina sociale, distribuzione di cibo in strada a persone in difficoltà con Guarda Oltre, escape interattiva a tema cibo e spreco alimentare di Escape4Change, costruzione di una rete nazionale intorno alle buone pratiche su cibo e diritto al cibo con Food Pride Italia – hanno visto festeggiare i tanti risultati grazie ad una gita collettiva in quel di AgriCooPecetto Cooperativa.

Insieme a Food Pride Torino, Il Gusto del Mondo e alcuni allievi dei laboratori di FAMI – Prospettive d’Autonomia abbiamo preparato gnocchi di ciliegie, spezzatino di manzo con ciliegie e pannacotta alle ciliegie nella fattoria sociale e didattica “La Casetta”. Il tutto sotto un bellissimo sole e una passeggiata tra i ciliegi in fiore dove tanto abbiamo imparato sul frutto per eccellenza di Pecetto: la ciliegia.

 

          

 

Questo bellissimo momento di coesione e condivisione ci ha permesso di capire quanto sia fondamentale favorire società più democratiche, sostenibili ed inclusive. Soprattutto in seguito alla pandemia da Covid-19, la quale ha acuito maggiormente il food divide e le disuguaglianze, portando al peggioramento delle condizioni dei soggetti più fragili. Il tema dell’insicurezza alimentare è diventato ancora più evidente per cui abbiamo ritenuto importante portare il nostro contributo per accrescere le opportunità di sostegno alle persone che vivono in condizione di marginalità socio-economica.

Come lo abbiamo fatto?
Continuando a rispondere a bisogni primari per agire sul fenomeno strutturale della povertà alimentare con processi partecipativi e di rete dal basso; sensibilizzando la cittadinanza tutta sulle tematiche di progetto; valorizzando la mobilitazione volontaria attivatasi durante l’emergenza sanitaria per la costruzione di nuove forme di aiuto; favorendo autonomia e partecipazione attiva dei beneficiari per poi affiancarli in un percorso di autonomia.

Un grande grazie, dunque, agli attori coinvolti, ai partner e soggetti di rete, alle tante persone che in questo anno si sono impegnate per diffondere cura, relazione e bellezza.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
“Food & the city” è un progetto realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con la Regione Piemonte. Realizzato da Associazione EUfemia in collaborazione con Escape4Change, Food Pride Torino, Il Gusto del Mondo, GreenTo, Cooperativa Educazione Progetto, Cooperativa Gruppo Arco, Circolo 1 Maggio ASD, Atlante del cibo di Torino Metropolitana, Associazione Gruppo Abele Onlus, Società Cooperativa La Rondine, Associazione Comala, Legambiente Metropolitano APS, ACLI Torino, Comitato “Associazione Popolare via di Nanni”, Associazione Culturale Misteria, Associazione Volontariato Torino (Vol.To), IC Vercelli, CISAP, ASL di Torino, sui territori di Comune di Torino (Circoscrizioni 1, 3, 5, 6), Comune di Rivoli, Comune di Grugliasco, Comune di Moncalieri, Comune di Nichelino, Città Metropolitana di Torino

 

Food Pride Italia si racconta

Food Pride Italia si racconta con uno, tanti grazie

C’è voluto qualche giorno per far confluire tutte le emozioni in un grande e corale GRAZIE!

Food Pride si racconta: Grazie per abbracciare le tante persone che hanno reso speciale l’evento: da Torino – Associazione Eufemia & Food Pride Torino, Bari – Avanzi Popolo 2.0, Genova – Ricibo, Bergamo – Dispensa Sociale, Firenze – Senza Spreco, Pavia – Associazione Amici dei Boschi, Livorno, Potenza – Associazione Foodbusters ODV, la presenza di associazioni e gruppi formali o informali attivi nella lotta allo spreco alimentare ha reso il 19 e 20 Febbraio due giorni ricchi di formazione, scambio, riflessione, condivisione di buone pratiche dai diversi territori per rafforzare e tessere nuove modalità di azione sul diritto al cibo.

Grazie all’intervento di Terra! e al suo costante, tenace lavoro di sensibilizzazione intorno a sistemi e politiche alimentari. Il confronto sulla campagna #SiamoAllaFrutta ci ha consentito di comprendere al meglio perché nei supermercati troviamo solo frutta perfetta, quali strategie attivare dal basso e come costruire un’alternativa che vede nell’educazione, advocacy e sensibilizzazione importanti leve di cambiamento.

Tavola rotonda sulla povertà alimentare

Grazie ad Atlante del cibo di Torino Metropolitana, Università degli Studi di Torino ed Action Aid Italia per la preziosa tavola rotonda sulla povertà alimentare. Un fenomeno dai confini opachi che abbraccia le dimensioni di adeguatezza, emozioni, accessibilità, geografia, genere e tanti altri densi ecc.
Partendo dalle domande: che giustizia ci dà il cibo? Cosa significa essere alimentarmente poveri? Quali diritti sono negati? Quali politiche e misure di intervento per garantire questi diritti? Abbiamo esplorato le ricerche qualitative e quantitative condotte da Action Aid e Atlante del Cibo per arrivare a concordare che il cibo stesso è un diritto, non un bisogno. E come tutti i diritti richiede di mettere buone pratiche, cura e strumenti di senso al centro della vita politica.

“Il Pane Nudo” – spettacolo musicale

Grazie per “Il Pane Nudo”. Spettacolo musicale ispirato al romanzo shock di Mohammed Choukri, tradotto, adattato ed interpretato da Ludovico Lanni, con musiche originali di Vittoria Soggetti.
Ambientato in un Cafè Littéraire al Centro di Tangeri, il cantastorie Ludovico Lanni ci ha raccontato la storia di Mohamed, tutta la sua vita di giovane uomo, dall’infanzia dei maltrattamenti fino alla scoperta della sessualità e delle difficoltà che lo porteranno, per necessità e per fame, a svolgere ogni tipo di lavoro ed azione. L’esibizione e la sua scena “nuda” hanno donato una visione diversa del rapporto con il cibo, legato alla parte più intima di tutti noi, strettamente connessa all’affettività.
Il Pane Nudo è in tour, nella Città metropolitana di Torino, con sette date che fino alla fine di Marzo ci faranno rivivere storie vicine e lontane. Prenota il tuo posto qui!

Escape Room All you Can’t Eat

Grazie ad Escape4Change che ha trasformato spunti di riflessione intorno alla spreco alimentare in “Escape Room All You Can’t Eat”. Un’escape room speciale insieme alla quale è stato possibile entrare nella cucina di un famoso ristorante per dimostrare le proprie capacità e conoscenze sul cibo, con lo scopo di diventare i nuovi aiutanti dello chef stellato. Tra una prova e l’altra, non sono mancate le opportunità di riflettere sulla complessità della filiera alimentare e sulla molteplicità di scelte, individuali e collettive, che la intercorrono. Un’occasione per comprendere non soltanto l’aspetto culturale del cibo, ma anche la sua dimensione sociale e politica, dalla lotta allo spreco alimentare al problema dell’accessibilità, passando per le questioni relative all’insicurezza alimentare.
Escape Room All You Can’t Eat è in tour, per tutto il mese di marzo, nelle città di Moncalieri, Nichelino e Grugliasco. Prenota qui il tuo posto!

Il Gusto del Mondo e Cucine Confuse

Grazie a Il Gusto del Mondo e Cucine Confuse per averci deliziati con sapori e profumi all’insegna di un cibo locale, stagionale, biologico, recuperato. Ogni porzione è stata servita in vasocottura, usando verdure raccolte dai mercati della Città di Torino, il tutto accompagnato da pane siriano cucinato con l’aiuto de I pani dei Popoli, uova biologiche fornite da AgriCooPecetto Cooperativa e tante altre prelibatezze.

Comala

Ultimo ma non ultimo un grazie a Comala, centro culturale e presidio costante di socialità, per averci ospitato nel suo Giardino di Arianna dal quale siamo usciti consapevoli di quanto costruire una Rete Nazionale sul cibo come bene comune sia un grande insieme di passi necessari. E che bello camminare insieme!

Ciclo di formazione: “Adolescenti, benessere e salute mentale”

Il periodo pandemico ha portato all’attenzione pubblica il tema della Salute Mentale, e in particolare degli adolescenti.

Ma che cos’è la Salute Mentale? Come stanno i ragazzi? Come lo comunicano agli altri? E gli adulti sanno cogliere i loro segnali di sofferenza?

Il progetto Spaziar(i)e intende affrontare queste importanti e attuali domande, aprendole alla collettività.

Dando voce ai ragazzi e ascoltando i loro racconti e riflessioni personali si intende favorire la presa di consapevolezza di queste tematiche, superando i tabù e le vergogne e contribuendo a fare uscire questi temi dalla dimensione strettamente individuale.

Coinvolgere la collettività può essere la strada per rendere questo tema meno spaventoso e affrontarlo con più consapevolezza.

La collettività include sia i ragazzi che gli adulti, quindi…

Insegnanti, genitori, educatori, animatori abbiamo bisogno della vostra voce!

Se sei un adulto che si occupa di adolescenti e hai voglia di metterti in gioco per aiutarci in questo progetto, iscriviti compilando questo form: form per l’iscrizione

Per domande e chiarimenti contattaci al numero 3494493327 o 3474763583 o scrivi una mail all’indirizzo laura.molinar@gmail.com.

Gli incontri saranno 5 appuntamenti in orario 18-20 e si terranno  a Spazi Reali (corso San Maurizio 4, Torino) di lunedì (a partire dal 28 Marzo) o mercoledì (a partire dal 23 Marzo). Puoi esprimere la tua preferenza nell’iscrizione.

Ti aspettiamo!