Food Pride XL – Cerchiamo volontari per i nuovi mercati

CERCHIAMO VOLONTARI da coinvolgere per recupero e distribuzione dell’invenduto nelle città di Grugliasco, Nichelino e Rivoli, a partire dal 20 Febbraio. Vuoi essere dei nostri?

Food Pride Torino, che durante l’emergenza sanitaria da Covid19 ha visto maggiori disuguaglianze nell’accesso al cibo e spinte solidaristiche di nuovi volontari, vuole portare un ulteriore contributo ampliando la sua rete ed includendo tre mercati della cintura torinese per accrescere le opportunità di sostegno alle persone che vivono in condizione di marginalità socio-economica.

Con Food Pride XL saremo nei mercati di Grugliasco, Nichelino e Rivoli. Qua sotto trovi tutte le info necessarie e le email a cui scrivere se interessato.

MERCATO DI GRUGLIASCO

→ Email: socialfood@gruppoarco.org
→ Dove: Nell’area di Via Tiziano Lanza, Via Leon Tron e Viale Echirolles
→ Quando: Martedi dalle 12:30 alle 14 • Sabato dalle 15:30 alle 17:30

MERCATO DI NICHELINO

→ Email: circolo.primomaggio@virgilio.it
→ Dove e quando: Giovedi alle 13 nel mercato di piazza Aldo Moro • Sabato alle 13 al Circolo 1° Maggio in Via S. Francesco D’Assisi 56

MERCATO DI RIVOLI

→ Email: sviluppo.comunita@educazioneprogetto.it
→ Dove e quando: Martedi dalle 12 alle 14 in Piazza Cavallero, Giardini Falcone (Cascine Vica) • Venerdi dalle 12 alle 14 in Piazza Aldo Moro

il gusto del mondo

Il Gusto del Mondo srl Impresa sociale!

Il 5 novembre 2020 si costituisce formalmente Il Gusto del Mondo!

Dopo più di un anno di percorso di incubazione in Eufemia, con formazioni, esperimenti, costruzione di legami, learning by doing e team building, grazie alla perseveranza e alla tenacia del leader Stefano, il sogno diventa realtà!

Felici di aver contribuito e sostenuto questa realtà, alla quale auguriamo lunga vita, per poter collaborare e continuare ad innovare insieme!

Ma i lavori non sono finiti! C’è sempre bisogno di aiuto…

🔴 Se vuoi aiutarci, dona ora a mezzo bonifico di cui coordinate IBAN IT28P0501801000000016997025Intestato a Il Gusto del Mondo Srl Impresa Sociale Causale: “donazione per ristrutturazione locale e inclusione lavorativa”

Quando #restareacasa non è possibile

🔴 Abbiamo lanciato una petizione online per raccogliere quante più firme possibili -> http://chng.it/RpBxTCHCYY 🔴

👉 La mattina del 4 Maggio, il campo “umanitario” di Città di Torino, Croce Rossa Italiana – Comitato di Torino e Gruppo Comunale Protezione Civile Torino viene smantellato e circa 100 persone vengono lasciate in strada senza alternativa.

👉 Alcune restano nei giardini adiacenti il campo in piazza d’Armi, altre raggiungono piazza Palazzo di Città e si accampano. Da quel giorno pochissimo è stato fatto da parte dell’amministrazione pubblica: i pochi aiuti alimentari sono frutto della solidarietà di movimenti, singoli cittadini e terzo settore.

👉 Abbiamo deciso di scrivere una lettera alla Sindaca Chiara Appendino, all’Assessora alle Politiche Sociali Sonia Schellino e a tutto il Comune di Torino per chiedere un intervento immediato ed efficace.

Molte sono le organizzazioni e i singoli cittadini che hanno risposto all’appello e hanno firmato con noi il testo.

Per aderire scrivi a info@eufemia.eu

Parte la scuola Web 2.D!

L’Associazione Eufemia avvia il progetto scuola Web2.D !
Web2.D è un progetto innovativo che prevede un corso di alfabetizzazione digitale per sole donne, strutturato in lezioni interattive e laboratori pratici, con esercitazioni di gruppo e uscite/incontri presso i servizi e gli enti del territorio. Il focus sarà su azioni utili alla vita quotidiana come ad esempio: scrivere un CV, cercare annunci di lavoro ed inviare una candidatura, iscrivere mio figlio al portale della scuola, usufruire dei servizi online della città.
Sono previsti 3 incontri a settimana: lunedì, martedì e venerdì dalle 9h30 alle 12h30, con inizio il 9 marzo, per un totale di 105 ore di attività.
Il progetto è co-finanziato dalla Fondazione CRT e in collaborazione con la Cooperativa Orso.
Info e iscrizioni:
  • +39 327 98 39 327
  • servizi.educativi@eufemia.eu

Novità

Tutte le nostre novità

In Eufemia accadono tante cose, cosa c’è di nuovo?

ESC juventude social Amarante

Due nuove opportunità di volontariato ESC insieme a Equação e Casa da Juventude de Amarante

Oggi vi raccontiamo di due nuove opportunità di volontariato…
Il gioco Mai smettere di giocare, lo dice anche la scienza.

Il gioco: mai smettere di giocare, lo dice anche la scienza!

Giocare piace un po’ a tutti e, a pensarci bene, attraverso…
Favorire lo sviluppo dell'imprenditorialità nei giovani: Un'analisi approfondita

Favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità nei giovani: un’analisi approfondita.

parole di Ewa Grynicka Nelle scuole polacche si dedica molta…
Open day di presentazione Play District

Play District – Open Day

Il 30 ottobre alle 15:30, in via Giacinto Pacchiotti 71 a…

Lavora con noi – Youth Worker

Da Eufemia stiamo cercando qualcunƏ per una posizione vacante…

Skills for Daily Life – Scambio Internazionale in Spagna

  Informazioni sul progetto: I sistemi educativi…

Don’t stop the music! – Scambio internazionale in Polonia

Se la musica e il viaggio sono le tue passioni, non puoi farti…

Ritorna Web2.D: il corso di alfabetizzazione digitale per sole donne

Anche questo autunno con l’inizio dell’anno scolastico da…

ICT4What?

Scarica il dossier

Grazie per aver partecipato a Escape4change!

Con successo abbiamo concluso la nostra partecipazione al Festival Degusté a Grugliasco. Siamo molto felici che tante persone abbiano partecipato a questo evento e  sperimentato la nostra Escape Room sulla crisi climatica. Ringraziamo gli organizzatori e tutti coloro che ci hanno accompagnato in questo meraviglioso incontro. Restate sintonizzati, presto lanceremo nuove attività!

Ecco un racconto di tutte le giornate:

La crisi climatica è già qui

Dati sulla crisi climatica e alcune misure da adottare per affrontarla.

Biossido di carbonio al suo apice

  • La concentrazione di anidride carbonica nella nostra atmosfera, al 2018, è la più alta degli ultimi 3 milioni di anni. 
  • Le emissioni di carbonio derivanti dal consumo di energia stanno aumentando al ritmo più veloce dal 2011.

Gli anni più caldi registrati

  • Il 2016 è stato l’anno più caldo mai registrato: le medie globali sono state di 1 grado C più calde della media della metà del XX secolo. 
  • Diciassette dei 18 anni più caldi si sono verificati dal 2000.

Il livello del mare è in aumento 

  • Il ghiaccio si sta sciogliendo in tutto il mondo, specialmente ai poli della Terra. Questo include i ghiacciai di montagna, le lastre di ghiaccio che coprono l’Antartide occidentale e la Groenlandia, e il ghiaccio marino artico.
  • Questo scioglimento dei ghiacci contribuisce all’innalzamento del livello del mare. 
  • Il livello globale del mare sta aumentando di 3,2 millimetri all’anno, e negli ultimi anni si sta verificando ad un ritmo più veloce.
  • Si prevede che il livello del mare aumenterà tra i 26 e gli 82 centimetri, o anche più in alto, entro la fine del secolo.
  • Si prevede che sarà disponibile meno acqua dolce, dato che i ghiacciai immagazzinano circa tre quarti dell’acqua dolce del mondo.

Il tempo è più estremo

  • I tassi di precipitazioni (pioggia e neve) sono aumentati in tutto il mondo, in media. 
  • Gli uragani e altre tempeste stanno diventando più forti. 
  • Il numero di inondazioni e piogge abbondanti è quadruplicato dal 1980 e raddoppiato dal 2004. 
  • Tuttavia, alcune regioni stanno vivendo una siccità più grave, aumentando il rischio di incendi, perdita di raccolti e carenza di acqua potabile. 
  • Questi eventi sono più che raddoppiati negli ultimi 40 anni. 

Popolazioni a rischio

  • L’11% della popolazione mondiale (800 milioni di persone) è attualmente vulnerabile agli impatti dei cambiamenti climatici.
  • Il governo indonesiano sta pianificando di spostare la sua capitale, Giacarta, perché in alcune aree sta affondando fino a 25 cm all’anno.

Le foreste sono minacciate

  • Quasi 100.000 chilometri quadrati di foresta vengono distrutti ogni anno, rimuovendo un importante ammortizzatore dagli agenti atmosferici estremi e rilasciando anidride carbonica nell’atmosfera.
  • Nel 2018 sono andati persi 120.000 chilometri quadrati di foresta tropicale, l’equivalente di 30 campi da calcio al minuto.
  • L’11% di tutte le emissioni globali di gas serra causate dall’uomo sono causate dalla deforestazione, paragonabili alle emissioni di tutte le auto e camion del pianeta.
  • In Amazzonia, l’1% delle specie arboree sequestrano il 50% del carbonio della regione.

Estinzione della flora e fauna selvatica 

  • L’aumento delle temperature sta influenzando la fauna selvatica e i suoi habitat. 
  • La popolazione selvatica media è scesa del 60% in poco più di 40 anni.
  • Gli ecosistemi stanno cambiando drasticamente: alcune specie come le farfalle, le volpi e le piante alpine si stanno spostando più a nord per sopravvivere; altre, come gli orsi polari, non saranno in grado di adattarsi e potrebbero estinguersi.
  • Allo stesso tempo, altre specie – tra cui zanzare, zecche, meduse e parassiti delle colture – stanno prosperando. 
  • Si prevede la diffusione di alcune malattie, come la malaria trasmessa dalle zanzare.

Cosa possiamo fare?

Esigi soluzioni per il clima

Dobbiamo eleggere un governo che intraprenda azioni coraggiose per ridurre le emissioni, prepararsi al cambiamento climatico e costruire un’economia forte, diversificata, equa e pulita.

Una buona pratica è inviare una lettera a tutti i leader di partito e ai candidati alle prossime elezioni, dicendo loro che il vostro voto dipende da un’azione coraggiosa. Puoi anche chiamare o visitare i tuoi candidati, fare volontariato per un’organizzazione che sostieni e che si batte per ridurre gli effetti della crisi climatica.

Inizia una conversazione sul clima

Anche se la maggior parte di noi ritiene che il cambiamento climatico sia una questione cruciale che deve essere affrontata immediatamente, siamo spesso riluttanti a parlarne, anche con amici e familiari. Le conversazioni sui cambiamenti climatici possono suscitare emozioni difficili. Eppure la situazione attuale richiama sempre più urgentemente un’azione collettiva e non possiamo agire in maniera coordinata senza comunicare in modo efficace. È tempo per tutti noi di avere più conversazioni sul clima. Comincia chiedendo ad una persona che ti è vicina cosa ne pensa o se la sua vita è stata colpita da un evento meteorologico inaspettato. Ascolta i pensieri e le storie degli altri, poi condividi i tuoi.

Usa l’energia con saggezza

Considera la possibilità di apportare alcune o tutte queste piccole modifiche. Insieme, possono davvero fare qualcosa in più.

  • Sostituisci le lampadine classiche con quelle ad alta efficienza energetica
  • Scollega computer, TV e altri dispositivi elettronici quando non li usi
  • Lava i vestiti in acqua fredda o tiepida
  • Cerca l’etichetta Energy Star quando acquisti nuovi elettrodomestici e compra quelli a basso consumo
  • Coibenta la tua casa per evitare la fuoriuscita di calore e cerca di mantenerla fresca in estate senza condizionatore d’aria

Mangia per un pianeta con stabilità climatica

Le decisioni che prendiamo sul cibo possono avere un profondo impatto sull’ambiente. Qui ci sono quattro semplici modi per rendere la nostra dieta più rispettosa del clima.

  • Mangia meno carne, o abolirla gradualmente
  • Acquista biologico e locale
  • Non sprecare il cibo
  • Coltiva i tuoi propri alimenti

Rendi verde il tuo tragitto

I numerosi modi per ridurre le emissioni dei trasporti ti renderanno anche più sano, più felice e ti faranno risparmiare qualche euro. Quando e dove è possibile:

  • Prendi i mezzi pubblici
  • Vai in bicicletta e sostieni la realizzazione di piste ciclabili nella tua comunità
  • Condividi l’auto
  • Passa ad un veicolo elettrico o ibrido
  • Vola meno (se voli, assicurati di compensare le emissioni)

Consuma meno, spreca meno, goditi la vita

Concentrarsi sui piaceri semplici della vita – passare il tempo nella natura, stare con i propri cari, fare la differenza per gli altri – fornisce più scopo, appartenenza e felicità che comprare e consumare. Condivisione, produzione, riparazione, upcycling, riconversione e compostaggio sono tutti buoni punti di partenza. Accendi il tuo impegno nei confronti delle persone e dei luoghi che ami agendo ogni giorno con la consapevolezza che siamo tutt’uno con la natura.

Attivati politicamente

Vota per i leader a tutti i livelli di governo che prendono sul serio il cambiamento climatico. Dovrebbero impegnarsi a fissare obiettivi scientifici per ridurre le emissioni nocive di carbonio, attuare piani chiari per raggiungere tali obiettivi, adattarsi ai cambiamenti climatici e passare a un’economia energetica pulita. Le posizioni dei candidati sui cambiamenti climatici variano notevolmente, quindi fai ricerche, poni domande sui cambiamenti climatici nei municipi o nei dibattiti e fai sapere ai tuoi candidati che voti per il clima. Sii cosciente che il tuo voto è davvero importante.

Referenze: