LETTERS FROM ESC | Alessia Mancino

SALONICCO (Grecia)

Novembre 2023 – Giugno 2024

· Il racconto di Alessia Mancino

Sono Alessia, ma mi faccio più spesso chiamare Alina. Sono stata a Salonicco, in Grecia, da novembre 2023 a giugno 2024 presso l’ONG United Societies of Balkans, nel progetto Balkan Hotspot.
Questi sette mesi mi hanno insegnato di poter essere molto di più di ciò che credevo di poter essere.
Ho scritto articoli su democrazia, linguaggio inclusivo, danza e cultura, ho co-diretto e realizzato un documentario sull’attivismo, ho ideato e facilitato workshop sul consenso e organizzato giornate di scambio vestiti e oggetti per incentivare le pratiche di riuso.
Ho fatto amicizia con persone molto diverse da me, ho scoperto di amare la vita di comunità che tanto mi spaventava, condividendo spazi, momenti, emozioni con altre venti persone.
Ho acquisito fiducia nelle mie competenze pratiche, artistiche e umane.
La Grecia mi ha fatto capire che, con un po’ di coraggio e fiducia, ci sono molte più porte da aprire di quelle che credessi.
La mia esperienza ESC è stato un dono di cui non sapevo di avere bisogno.

LETTERS FROM ESC | Viola Prunotto

MANOSQUE (Francia)

Settembre 2023 – Giugno 2024

· Il racconto di Viola Prunotto

La mia missione si è svolta a Manosque (Francia, dipartimento 04) tra settembre 2023 e luglio 2024. L’associazione che mi ha ospitata, Éclat de lire, è un perfetto connubio tra i campi culturale e sociale.
Lo scopo principale, difficile da definire con chiarezza vista l’attività perenne dell’associazione in numerose strutture della città, è rendere la lettura più accessibile ai giovani. Per questo, il progetto prevede uno stretto contatto con bambini, spesso stranieri o provenienti da situazioni sociali difficili.
Anche il coinvolgimento dei genitori è fortemente auspicato: l’associazione partecipa a programmi nazionali di inclusione sociale tramite la cultura. La speranza è invogliare a leggere e scrivere, incrementando l’immaginazione e la creatività.
Non manca anche una parte di organizzazione di eventi: ogni anno l’associazione si impegna nella realizzazione di un festival di letteratura giovanile, con invitati tra i più creativi autori per ragazzi disponibili sulla piazza, attori e musicisti. Ho assistito a moltissimi ateliers di scrittura e realizzazione artistica, aiutando i professionisti e i ragazzi a dare il meglio di sé.
L’associazione dispone di una vasta biblioteca aperta a tutti i generi letterari (sempre restando nella fascia di età 0-16anni). Tra i miei compiti figurava anche la corretta manutenzione e catalogazione dei testi.
Grazie alle numerose volontarie, che costituiscono il vero cuore pulsante di Éclat de lire, questo compito è sempre stato gradevole e stimolante. Insomma, un impegno a 360 gradi!
Consiglio vivamente l’esperienza e vi ringrazio per avermi supportata in questo anno.

LETTERS FROM ESC | Cecilia Mastria

SUMARTIN (Isola di Brac, Croazia)

Settembre 2023 – Giugno 2024

· Il racconto di Cecilia Mastria

Sono molto entusiasta di condividere con voi un un’avventura alla quale ho preso parte negli ultimi mesi, ovvero un progetto di volontariato con il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), un’iniziativa dell’Unione Europea che offre ai giovani l’opportunità di partecipare a progetti di volontariato in Europa con l’obiettivo di promuovere la solidarietà, la mobilità ed il coinvolgimento dei giovani nel contribuire ad affrontare le sfide sociali e creare una società più inclusiva.
Il progetto a cui ho avuto il piacere di partecipare si chiama Skills & Stories con l’organizzazione no profit Maritima Educare, situata nel villaggio portuale di Sumartin, sull’isola di Brac, in Croazia, che ha lo scopo di supportare e migliorare il patrimonio marittimo croato e la cultura marittima contemporanea della comunità locale.
Per questo motivo, l’associazione è giornalmente impegnata in attività di restauro di progetti di barche in legno croate e in programmi di educazione marittima all’interno delle scuole sull’isola. Il nostro primo progetto è stato il restauro di una barca a motore in legno, “Mala Barka”, la quale era stata donata a MEA da un pescatore di Sumartin. Per farlo, è stato fondamentale apprendere l’utilizzo dei vari utensili e macchinari e mettere in pratica le varie competenze della tradizionale carpenteria navale croata.
Un altro dei nostri progetti è stato il restauro e l’ammodernamento di una struttura dell’organizzazione, ovvero il Container in cui vi erano depositati i vari utensili e attrezzi.
Un altro dei progetti che più mi ha appassionata è stato contribuire all’organizzazione e creazione di vari workshop e progetti all’interno delle scuole primarie e secondarie di alcuni paesi dell’isola, al fine di mostrare il metodo di lavorazione e restauro delle barche attraverso piccoli modelli di queste create da noi volontari e con lo scopo di far conoscere e avvicinare sempre di più i giovani alla tradizionale cultura marittima.
Infine, durante la nostra permanenza a Sumartin abbiamo preso parte a varie attività sociali all’interno della comunità locale, come l’organizzazione di giornate ecologiche volte alla pulizia delle spiagge.
Diventare una volontaria con il corpo Europeo di Solidarietà presso l’associazione MEA mi ha dato la possibilità di vivere un’esperienza straordinaria in un piccolo paesino, a contatto con la natura e la semplicità e di immergermi nella lingua e nelle tradizioni della comunità locale.
Ho avuto la fortuna di conoscere e stringere amicizia sia con i volontari di MEA, Tea, Lucas e Jose, miei compagni di viaggio, sia con altri volontari per altre organizzazioni croate ed essere in contatto con persone provenienti da tutta Europa aventi tradizioni, cultura e background differenti, permettendomi di visitare posti mozzafiato, viaggiando e scoprendo la bellezza dei Balcani nella loro unicità.

Volontariato di gruppo in Ungheria

 

Mani nel fango e piedi sulla terra. 

Ti piace come idea?

Se la risposta è sì, puoi candidarti a un progetto di volontariato di gruppo per quest’estate!

Ci sono due possibilità:

  • 3 settimane dall’1 al 21 Giugno 2023
    Eco-architettura, rigenerazione del suolo ed artivismo
    INFOPACK
  • 3 settimane dal 26 Giugno al 16 Luglio 2023
    Volontariato in un eco-villaggio
    INFOPACK

Candidati e scegli quello che preferisci compilando questo form entro il 22 Maggio!

⚠ Puoi partecipare anche se hai già fatto un ESC!

 

Ma… ripartiamo dalle basi! 👇🏽

Cos’è un progetto di volontariato internazionale ESC?
Se un* giovane fra i 18 e i 30 anni decide di passare un certo periodo di tempo all’estero, lavorando in un’associazione e conoscendo la comunità locale, può scegliere di partire con un progetto ESC.

Dove sono i progetti?
I progetti sono molto numerosi e sono prevalentemente nei paesi dell’Unione Europea, ma spesso capita che il programma coinvolga anche paesi extra-UE!

Vuoi dare un’occhiata ai progetti passati? Clicca qui!

Come trovare il progetto giusto per te?
Ci sono due opzioni:

  1. Consulta le opportunità presenti sul nostro e candidati compilando questo form;
  2. Scrivi a volunteering@eufemia.eu per avere un supporto e cercare insieme a noi il progetto più adatto.

Quanto dura un progetto all’estero?
La durata varia di progetto in progetto, la durata minima è di 1 mese circa fino ad un massimo di 12 mesi.
E’ necessario garantire il più possibile la presenza durante l’intero progetto.

Chi può partecipare?
Giovani fra i 18 e i 30;
Non sono richiesti dei requisiti specifici, né linguistici né di esperienza (a meno di progetti particolari).

Quali spese sono coperte?
Sono garantiti vitto e alloggio durante l’intera durata del progetto, sono rimborsate le spese di viaggio e inoltre viene consegnato un piccolo pocket money come rimborso spese.

Dove ottenere maggiori informazioni?
Questo è il sito ufficiale degli European Solidarity Corps: https://europa.eu/youth/solidarity_it

 

VOLONTARIATO INTERNAZIONALE IN LITUANIA: “Hit a pause in a greenhouse”

Volontariato internazionale – 1 mese 🏵️

Vorreste andare a fare volontariato all’estero ma non ne avete mai avuto l’occasione? Desiderate esplorare la cultura del Nord Europa?

La Lituania potrebbe essere il posto giusto per voi!

🟠 Date del progetto: 15 maggio – 15 giugno

🔴 Durata del progetto: 1 mese

🟡 Dove: Antaliepte, Lituania

🟢 Tutte le spese di vitto, alloggio e viaggio sono coperte dal programma del Corpo europeo di solidarietà 🤍

🔵 Ambiti: giardinaggio, sviluppo di uno spazio, ambiente, design

Come candidarsi: compila il form https://forms.gle/jvFabvewuwCQqzeW6 entro il 2 aprile!



Ma… ripartiamo dalle basi! 👇🏽

Cos’è un progetto di volontariato internazionale ESC?
Se un* giovane fra i 18 e i 30 anni decide di passare un certo periodo di tempo all’estero, lavorando in un’associazione e conoscendo la comunità locale, può scegliere di partire con un progetto ESC.

Dove sono i progetti?
I progetti sono molto numerosi e sono prevalentemente nei paesi dell’Unione Europea, ma spesso capita che il programma coinvolga anche paesi extra-UE!

Vuoi dare un’occhiata ai progetti passati? Clicca qui!

Come trovare il progetto giusto per te?
Ci sono due opzioni:

1.Consulta le opportunità presenti sul nostro e candidati compilando questo form;

2. Scrivi a volunteering@eufemia.eu per avere un supporto e cercare insieme a noi il progetto più adatto.

Quanto dura un progetto all’estero?
La durata varia di progetto in progetto, la durata minima è di 1 mese circa fino ad un massimo di 12 mesi.
E’ necessario garantire il più possibile la presenza durante l’intero progetto.

Chi può partecipare?
Giovani fra i 18 e i 30;
Non sono richiesti dei requisiti specifici, né linguistici né di esperienza (a meno di progetti particolari).

Quali spese sono coperte?
Sono garantiti vitto e alloggio durante l’intera durata del progetto, sono rimborsate le spese di viaggio e inoltre viene consegnato un piccolo pocket money come rimborso spese.

Dove ottenere maggiori informazioni?
Questo è il sito ufficiale degli European Solidarity Corps: https://europa.eu/youth/solidarity_it

 

Scrivici per qualsiasi dubbio o domanda!

Incontri linguistici a Torino – English MeetUps

It is happening.

It is happening now. The thing though is that we will not meet only once per week anymore.

In fact, there’ll be three English MeetUps each week!

 

Incontri linguistici internazionali: Proseguono gli incontri a Spazi Reali, Comala e Città dei Mestieri organizzati dai nostri volontari internazionali!

Gli appuntamenti sono:

Wednesday: Città dei Mestieri – V. Fagnano 30 – from 17:00 to 18:00 (until the 21.12.2022)

Thursday: Comala – C.so Francesco Ferrucci 65/a – from 17:30 to 19:00 (until the 22.12.2022)

Friday: Spazi Reali – Corso San Maurizio 4 – from 17:30 to 18:30 (break on the 30.12.2022 and 06.01.2022)

Ti puoi iscrivere a queste attività in qualsiasi momento scrivendo a youth@eufemia.eu.