Articoli

GASP! – Aperitivo scientifico al Lago Maggiore e Formazione Online

Proseguono gli appuntamenti di formazione e informazione per giovani attivisti organizzati nell’ambito di GASP! – Giovani, Attivismo e Strategie di Partecipazione, progetto nato dal bando della Regione Piemonte Mindchangers.

 

 

L’obiettivo è coinvolgere giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni in un percorso di sensibilizzazione sul cambiamento climatico, con approcci interdisciplinari e innovativi. Il prossimo appuntamento in agenda è mercoledì 14 giugno, a Pallanza (VB) per un aperitivo scientifico sulle acque del Lago Maggiore, mentre è prevista per l’ultima settimana di giugno una formazione online gratuita sui temi della comunicazione in campo ambientale, a cura di AICA – Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale.

SULL’ACQUA è l’aperitivo scientifico in programma mercoledì 14 giugno, organizzato da Associazione 21 Marzo APS, in particolare dal sottogruppo di giovani interessati alle tematiche ambientali Terra Verde, nella cornice del progetto guidato da Eufemia APS. Questo evento, rivolto soprattutto ai giovani e alle giovani, vuole approfondire l’importanza della risorsa idrica e il tema della siccità attraverso un’esperienza fluttuante sul Lago Maggiore. Marzia Ciampitiello, ricercatrice del CNR-IRSA di Pallanza, racconterà le criticità che il Nord Italia sta vivendo, con una lente speciale sul territorio del Verbano-Cusio-Ossola che ospita l’evento. All’escursione in catamarano ad energia solare, in programma alle 18:00, seguirà presso il parco di Villa Giulia – Pallanza un aperitivo vegetariano offerto da Gattabuia Ristorante Sociale e la musica de I Bellissimi Dischi di Ornavasso per una sperimentazione 100% locale. L’evento è organizzato grazie al contributo del Comune di Verbania.

Con il percorso di formazione “Raccontare le sfide climatiche – Riflessioni, spazi e strumenti per un mondo che cambia”, AICA intende offrire un ciclo di 5 incontri online dedicati a vari aspetti della comunicazione ambientale contemporanea. Il percorso, destinato a giovani attivist* e comunicator*, si presenta come un’occasione di crescita personale e professionale, grazie allo scambio di esperienze con professionisti del settore. Tra i temi trattati, la costruzione di una strategia comunicativa, il ruolo dei social network, il legame con il territorio, la comunicazione istituzionale e scientifica.  Per cinque pomeriggi, dal 26 al 30 giugno sempre a partire dalle ore 17:00, si alterneranno esperti del settore e giovani professionisti per presentare le opportunità di un settore sempre più centrale nel dibattito quotidiano, e per rispondere alle curiosità e ai dubbi dei partecipanti.

Il percorso è ad accesso libero e gratuito, previa registrazione al link: https://forms.gle/fgxFnnTcXx55wXm16. A coloro che frequenteranno almeno l’80% degli incontri sarà riconosciuto il certificato di partecipazione.

GASP! è un progetto di Eufemia finanziato dal bando Mindchangers della Regione Piemonte, cofinanziato dall’Unione Europea. Associazione 21 Marzo, Comune di Alpignano, Oasi Giovani, Progetto Tenda, StraLi e Vedogiovane sono partner del progetto.

Per informazioni relative all’aperitivo scientifico: terraverde@21marzo.com

Per informazioni relative alla formazione di AICA: segreteria@envi.info

Per informazioni relative al progetto GASP!: info@eufemia.eu

 

 

Scambio “I have a green” – 6-15 Novembre – Romania

🌏 Do you have a GREEN?
Dove: Târgoviște & Aninoasa, România
Quando: 06-15 Novembre 2022
Età: 18-28 anni
Quota: 85 EUR (tutto incluso)

Infopack

Questo progetto ti aiuterà ad esplorare delle pratiche per vivere uno stile di vita sano per te e sostenibile per l’ambiente nella vita di tutti i giorni!

Come candidarsi: compila questa scheda motivazionale entro il 13/10 e con riferimento al progetto che ti interessa.

** Cosa comprende la quota di iscrizione?
La quota comprende viaggio, vitto, alloggio, tessera associativa, assicurazione e attività previste dal programma. La quota permette anche di cofinanziare il progetto e di contribuire ad un fondo di solidarietà interno che ogni anno ci permette di coprire i costi vivi (es. assicurazione/iscrizione all’associazione) per consentire la partecipazione di ragazzi e ragazze con minori opportunità economiche. Sono esclusi eventuali extra quali: drink fuori pasto, souvenir, visite non previste dal programma e tutto quanto non specificato.

Ruota di scarto – crowdfunding

Ruota di scarto nasce dall’incontro tra Associazione Eufemia, Food Pride Torino, e gli architetti Grazia Giulia Cocina e Giacomo Mulas.

La proposta ha l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare attraverso la creazione di una cucina mobile in grado di recuperare, trasformare e distribuire le eccedenze della filiera alimentare del contesto torinese altrimenti inutilizzate. Attraverso il reinserimento sociale di adulti in difficoltà, utenti psichiatrici e migranti del mondo, riutilizziamo il cibo-scarto per ridargli il valore di risorsa tramite una serie di azioni in rete a favore dello sviluppo di un sistema che, dal livello micro della scala di quartiere, possa essere replicabile ed estendibile su scala macro nel tessuto cittadino.

Il progetto è stato selezionato da BottomUp – Il Festival dell’Architettura e della Fondazione per l’architettura / Torino, per attivare una campagna raccolta fondi a sostegno di idee di rigenerazione urbana e trasformazione cittadina dal basso.

L’obiettivo del progetto, in sintesi, è:
👉 Creare una cucina mobile su ruote per il recupero delle eccedenze alimentari dai mercati e dagli esercenti commerciali della città di Torino;
👉 Trasformare il raccolto attraverso momenti laboratoriali partecipativi, permettendo l’incontro tra persone che soffrono marginalità e fragilità sociale;
👉 Distribuire pasti bilanciati in spazi urbani sostenendone la valorizzazione e la riappropriazione da parte di chi li abita;
👉 Permettere l’accesso a cibo sano, nutriente e appagante ma con basso costo o a costo zero.

Come funziona?

Con Ruota di Scarto raggiungeremo i mercati della città metropolitana in cui è attiva, grazie alla rete Food Pride Torino, la raccolta delle eccedenze alimentari (al momento sono attivi: mercato di piazza Santa Giulia, mercato di Porta Palazzo, mercato di via Porpora, mercato di via Taranto, mercato di Piazza della Vittoria, mercato di corso Brunelleschi, mercato di corso Racconigi, mercato della città di Nichelino e della città di Grugliasco), trasformeremo i prodotti ortofrutticoli all’interno della nostra cucina mobile, offriremo street food genuino e pasti bilanciati. In alcuni giorni della settimana e, in accordo con le strutture di accoglienza di riferimento, prepareremo i pasti da servire agli utenti ospiti nei dormitori.

Perché il cibo è un elemento essenziale nella vita dell’essere umano e in quanto bene comune deve essere tutelato e valorizzato; perché combattere lo spreco alimentare vuol dire rispettare la terra riconoscere il valore del lavoro di chi coltiva e chi raccoglie; perché tutti devono veder garantito il diritto al cibo e nessuno deve essere lasciato solo nelle proprie fragilità economiche e alimentari; perché recuperare gli scarti significa dare al cibo non più un valore solamente economico ma dignità di risorsa; perché la raccolta delle eccedenze è una pratica virtuosa di cui nessuno dovrebbe vergognarsi.

SOSTIENI QUI IL NOSTRO PROGETTO, DONA IL TUO CONTRIBUTO

Metti in circolo il cambiamento: bando per la selezione di 60 giovani

Sei un giovane tra i 18 e i 32 anni?

Sei interessato ai temi della tutela ambientale e della transizione verso una economia circolare, per una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva?

Dal 1 al 31 ottobre sarà possibile candidarsi al bando di selezione di 60 giovani da coinvolgere nelle azioni formative promosse dal progetto Metti in circolo il cambiamento“.

I giovani vincitori potranno partecipare a percorsi formativi “on the job” gratuiti, ispirati ai principi dell’economia circolare.

Quelli giovani selezionati potranno infine partecipare ad un CONCORSO PER LA PREMIAZIONE DELLE MIGLIORI IDEE GREEN che riceveranno un fondo di 3.000,00 euro per il loro sviluppo.

METTI IN CIRCOLO IL CAMBIAMENTO! Laboratori di comunità per la formazione e l’attivazione di soluzioni in chiave di sostenibilità sociale, economica e ambientale, è un progetto nazionale di Educazione alla Cittadinanza Globale.

La finalità delle azioni è di accompagnare gli studenti delle scuole secondarie e giovani dai 18 ai 32 anni in un percorso formativo che approdi alla presa di coscienza di problemi globali relativi ai cambiamenti climatici e all’impatto ambientale dei processi dell’economia lineare.