Articoli

Corso di formazione gratuito in comunicazione ambientale

Cinque sessioni gratuite con formatori e formatrici di eccezione per giovani attivist* e comunicator* con un focus sull’ambiente

All’interno del progetto GASP! – Giovani, Attivismo e Strategie di Partecipazione, nato dal bando della Regione Piemonte Mindchangers e guidato dall’Associazione Eufemia, AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale offre un corso di formazione online gratuita.

Per cinque giorni, da lunedì 26 giugno a venerdì 30, a partire dalle 17:00, cinque sessioni di approfondimento guidato da professionisti e professioniste del settore.

Con il percorso di formazione “Raccontare le sfide climatiche – Riflessioni, spazi e strumenti per un mondo che cambia”, AICA intende offrire un ciclo di 5 incontri online dedicati a vari aspetti della comunicazione ambientale contemporanea. Il percorso, destinato a giovani attivist* e comunicator*, si presenta come un’occasione di crescita personale e professionale, grazie allo scambio di esperienze e a focus su casi studio concreti ed efficaci.

Nel dettaglio il programma degli appuntamenti:
– 26 giugno, h. 17:00 | Costruire una strategia di comunicazione, con Debora Paolini
– 27 giugno, h. 17:00 | Il ruolo dei social network, con Ludovica Nati
– 28 giugno, h. 17:00 | Il legame con il territorio, con Rolando Cervi
– 29 giugno, h. 17:00 | L’ambiente nella comunicazione istituzionale
– 30 giugno, h. 17:00 | Comunicare la scienza, con Franco Borgogno

Il percorso è ad accesso libero e gratuito, previa registrazione al link: https://forms.gle/fgxFnnTcXx55wXm16

A coloro che frequenteranno almeno l’80% degli incontri sarà riconosciuto il certificato di partecipazione.

GASP! è un progetto di Eufemia finanziato dal bando Mindchangers della Regione Piemonte, cofinanziato dall’Unione Europea. Associazione 21 Marzo, Comune di Alpignano, Oasi Giovani, Progetto Tenda, StraLi e Vedogiovane sono partner del progetto.

Per informazioni relative al corso di formazione: segreteria@envi.info
Per informazioni relative al progetto GASP!: info@eufemia.eu

GASP! – Aperitivo scientifico al Lago Maggiore e Formazione Online

Proseguono gli appuntamenti di formazione e informazione per giovani attivisti organizzati nell’ambito di GASP! – Giovani, Attivismo e Strategie di Partecipazione, progetto nato dal bando della Regione Piemonte Mindchangers.

 

 

L’obiettivo è coinvolgere giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni in un percorso di sensibilizzazione sul cambiamento climatico, con approcci interdisciplinari e innovativi. Il prossimo appuntamento in agenda è mercoledì 14 giugno, a Pallanza (VB) per un aperitivo scientifico sulle acque del Lago Maggiore, mentre è prevista per l’ultima settimana di giugno una formazione online gratuita sui temi della comunicazione in campo ambientale, a cura di AICA – Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale.

SULL’ACQUA è l’aperitivo scientifico in programma mercoledì 14 giugno, organizzato da Associazione 21 Marzo APS, in particolare dal sottogruppo di giovani interessati alle tematiche ambientali Terra Verde, nella cornice del progetto guidato da Eufemia APS. Questo evento, rivolto soprattutto ai giovani e alle giovani, vuole approfondire l’importanza della risorsa idrica e il tema della siccità attraverso un’esperienza fluttuante sul Lago Maggiore. Marzia Ciampitiello, ricercatrice del CNR-IRSA di Pallanza, racconterà le criticità che il Nord Italia sta vivendo, con una lente speciale sul territorio del Verbano-Cusio-Ossola che ospita l’evento. All’escursione in catamarano ad energia solare, in programma alle 18:00, seguirà presso il parco di Villa Giulia – Pallanza un aperitivo vegetariano offerto da Gattabuia Ristorante Sociale e la musica de I Bellissimi Dischi di Ornavasso per una sperimentazione 100% locale. L’evento è organizzato grazie al contributo del Comune di Verbania.

Con il percorso di formazione “Raccontare le sfide climatiche – Riflessioni, spazi e strumenti per un mondo che cambia”, AICA intende offrire un ciclo di 5 incontri online dedicati a vari aspetti della comunicazione ambientale contemporanea. Il percorso, destinato a giovani attivist* e comunicator*, si presenta come un’occasione di crescita personale e professionale, grazie allo scambio di esperienze con professionisti del settore. Tra i temi trattati, la costruzione di una strategia comunicativa, il ruolo dei social network, il legame con il territorio, la comunicazione istituzionale e scientifica.  Per cinque pomeriggi, dal 26 al 30 giugno sempre a partire dalle ore 17:00, si alterneranno esperti del settore e giovani professionisti per presentare le opportunità di un settore sempre più centrale nel dibattito quotidiano, e per rispondere alle curiosità e ai dubbi dei partecipanti.

Il percorso è ad accesso libero e gratuito, previa registrazione al link: https://forms.gle/fgxFnnTcXx55wXm16. A coloro che frequenteranno almeno l’80% degli incontri sarà riconosciuto il certificato di partecipazione.

GASP! è un progetto di Eufemia finanziato dal bando Mindchangers della Regione Piemonte, cofinanziato dall’Unione Europea. Associazione 21 Marzo, Comune di Alpignano, Oasi Giovani, Progetto Tenda, StraLi e Vedogiovane sono partner del progetto.

Per informazioni relative all’aperitivo scientifico: terraverde@21marzo.com

Per informazioni relative alla formazione di AICA: segreteria@envi.info

Per informazioni relative al progetto GASP!: info@eufemia.eu

 

 

Training Time travellers – Bosnia – 21-29 Agosto

Il conflitto dei Balcani negli anni ’90 ha lasciato una pesante eredità alle future generazioni. Ai margini o ben dentro l’Unione Europea?

La storia si ripete ancora oggi, qualche chilometro più ad est. Ai margini o ben dentro l’Unione Europea?

Training travellers è una formazione per approfondire i temi della pace e riconziliazione nella storia europea.
Il programma prevede diversi laboratori ed attività di gruppo condotti da chi quelle storie le ha vissute in prima persona. Un’occasione unica per approffondire i temi del nazionalismo, razzismo e discriminazioni a livello locale e regionale, attraverso il confronto con altri 30 partecipanti di paesi coinvolti da conflitti sovranazionali.

L’associazione tedesca Mostar, promotrice del progetto, conduce un lavoro su queste tematiche dal 1994 in forte collaborazione con enti locali in Bosnia Herzegovina.

Quando: dal 21 al 29 agosto

Dove: Ključ, Bosnia Herzegovina

Target: 1 (18+ anni)

Quota socio: 15EUR

Infopack

Puoi candidarti compilando questa scheda motivazionale entro il 26/07 e con riferimento al progetto/i che ti interessa.

Facilitating the power – formazione in Spagna

Sei interessat* a gestione di conflitti e a imparare a gestire dinamiche di gruppo?

La formazione “Facilitating the power” è un’opportunità per metterti in gioco e di migliorare la facilitazione di processi e coordinamento di gruppi con una base teorica e pratica!

Nella formazione parteciperanno adulti dalla Turchia, Italia, Portogallo, Francia, Ucraina, Moldavia, Spagna, Georgia, Grecia ed Irlanda!

Quando: dal 1 al 8 settembre

Dove: Dosrius (Catalunya), Spagna

Target: 2 (18+ anni)

Quota socio: 15EUR

Infopack disponibile qui!

Puoi candidarti compilando questa scheda motivazionale entro il 15/07 e con riferimento al progetto/i che ti interessa.

Game based learning & escape room methodology – Training Romania

Sei interessat* al game based learning? Vuoi usare il potere dello storytelling per creare delle esperienze educative uniche?

In questa formazione internazionale potrai confrontarti con un gruppo di esperti internazionali interessati a sviluppare strumenti innovativi e creativi per lavorare con i giovani.

Il training è parte del progetto KA2 “Youth Escape – COVID” finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, realizzato dall’Associazione Scout Society (Romania) in collaborazione con Associazione culturale Eufemia (Italia), Asociacion Deses-3 (Spagna), FAJUB – Federação das Associações Juvenis do Distrito de Braga (Portogallo), Cap Ulysse Carrières Internationales (Francia), İstanbul Üniversitesi – Cerrahpaşa İnşaat Mühendisliği (Turchia) e SYNTHESIS (Cipro).

Quando: dal 5 al 10 settembre

Dove: Nocavi, Romania

Target: 5 (18+ anni)

Quota socio: 15EUR

Infopack

Puoi candidarti compilando questa scheda motivazionale facendo riferimento al progetto/i che ti interessa.

Support the entrepreneurship journey – Training Spagna

Make your idea come to life!

Una formazione per chi vuole concretizzare un’idea con il supporto di una rete.

Quando: dal 22 al 28 settembre

Dove: Navarredonda de Gredos, Avila – Spagna

Target: 2 (18+ anni)

Quota socio: 15EUR

Infopack

Puoi candidarti compilando questa scheda motivazionale entro il 15/07 e con riferimento al progetto/i che ti interessa.

Scambi 2022 – last minute!

Siamo entusiasti di condividere con voi le prime mobilità previste per l’estate 2022!

Scopri le opportunità qui sotto!

Yes: youth can!


Una settimana con giovani della Bulgaria, Polonia, Turchia, Lettonia e Portogallo per sviluppare le competenze necessarie per usare consapevolmente i media e confrontarsi sul ruolo che essi hanno nei vari paesi coinvolti, in un’esperienza interattiva e interculturale!

Infopack.


  • Quando?

    dal 4 al 12 giugno

  • Dove?

    Varna, Bulgaria

  • Chi?

    4 (giovani fra i 18 e i 30 anni)

  • Quota?

    80 EUR

PRIDE YOUTH GAMES


Pride Youth Games (PYG) è un weekend annuale residenziale per giovan* lesbiche, gay, bisessuali, transgender, intersessuali, non-binari, queer. Il progetto fornisce uno spazio per incontrare e conoscere ragazz* da tutto il Regno Unito. Questa è una proposta per provare diversi sport e attività in un ambiente sicuro e inclusivo e un’opportunità per esplorare il benessere dei giovan* LGBTIQ+.


  • Quando?

    dal 8 al 15 Agosto

  • Dove?

    Glascow, Scozia

  • Chi?

    6+1 (giovani fra i 18 e i 25 anni)

  • Quota?

    100 EUR

Come procedere?

  • Sei un partecipante? Candidati allo scambio che ti interessa compilando la scheda motivazionale.
  • Sei uno youth worker/group leader interessato ad accompagnare uno dei gruppi? Scrivi a youth@eufemia.eu

Le domande per iscrizioni saranno aperte fino al 25 maggio.

Puoi candidarti compilando questa scheda motivazionale entro la scadenza e con riferimento al progetto/i che ti interessa.

Cos’e uno scambio internazionale?

Una settimana per condividere idee e creare nuove proposte in un clima internazionale, che stimoli il dialogo, la cooperazione e la valorizzazione delle differenze. Le attività in programma si rifanno a metodi di educazione non formale, tra i quali vi saranno dibattiti, attività all’aperto, simulazioni e tanti workshop e laboratori.

Come vengono fatte le selezioni?

  • In base alla età
  • Gender balance
  • Residenza a Torino o regione Piemonte
  • Partecipazione ad altre attività dell’associazione

Cosa comprende la quota di iscrizione?

La quota comprende viaggio, vitto, alloggio, tessera associativa, assicurazione e attività previste dal programma. La quota permette anche di cofinanziare il progetto e di contribuire ad un fondo di solidarietà interno che ogni anno ci permette di coprire i costi vivi (es. assicurazione/iscrizione all’associazione) per consentire la partecipazione di ragazzi e ragazze con minori opportunità economiche. Sono esclusi eventuali extra quali: drink fuori pasto, souvenir, visite non previste dal programma e tutto quanto non specificato.

Questa lista è provvisoria e le date possono essere modificate in base agli accordi tra organizzazioni partner. In quel caso sarete informati via email di qualsiasi cambiamento. Si potrebbero anche aggiungere ulteriori opportunità a questa lista.