Articoli

Ruota di scarto – crowdfunding

Ruota di scarto nasce dall’incontro tra Associazione Eufemia, Food Pride Torino, e gli architetti Grazia Giulia Cocina e Giacomo Mulas.

La proposta ha l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare attraverso la creazione di una cucina mobile in grado di recuperare, trasformare e distribuire le eccedenze della filiera alimentare del contesto torinese altrimenti inutilizzate. Attraverso il reinserimento sociale di adulti in difficoltà, utenti psichiatrici e migranti del mondo, riutilizziamo il cibo-scarto per ridargli il valore di risorsa tramite una serie di azioni in rete a favore dello sviluppo di un sistema che, dal livello micro della scala di quartiere, possa essere replicabile ed estendibile su scala macro nel tessuto cittadino.

Il progetto è stato selezionato da BottomUp – Il Festival dell’Architettura e della Fondazione per l’architettura / Torino, per attivare una campagna raccolta fondi a sostegno di idee di rigenerazione urbana e trasformazione cittadina dal basso.

L’obiettivo del progetto, in sintesi, è:
👉 Creare una cucina mobile su ruote per il recupero delle eccedenze alimentari dai mercati e dagli esercenti commerciali della città di Torino;
👉 Trasformare il raccolto attraverso momenti laboratoriali partecipativi, permettendo l’incontro tra persone che soffrono marginalità e fragilità sociale;
👉 Distribuire pasti bilanciati in spazi urbani sostenendone la valorizzazione e la riappropriazione da parte di chi li abita;
👉 Permettere l’accesso a cibo sano, nutriente e appagante ma con basso costo o a costo zero.

Come funziona?

Con Ruota di Scarto raggiungeremo i mercati della città metropolitana in cui è attiva, grazie alla rete Food Pride Torino, la raccolta delle eccedenze alimentari (al momento sono attivi: mercato di piazza Santa Giulia, mercato di Porta Palazzo, mercato di via Porpora, mercato di via Taranto, mercato di Piazza della Vittoria, mercato di corso Brunelleschi, mercato di corso Racconigi, mercato della città di Nichelino e della città di Grugliasco), trasformeremo i prodotti ortofrutticoli all’interno della nostra cucina mobile, offriremo street food genuino e pasti bilanciati. In alcuni giorni della settimana e, in accordo con le strutture di accoglienza di riferimento, prepareremo i pasti da servire agli utenti ospiti nei dormitori.

Perché il cibo è un elemento essenziale nella vita dell’essere umano e in quanto bene comune deve essere tutelato e valorizzato; perché combattere lo spreco alimentare vuol dire rispettare la terra riconoscere il valore del lavoro di chi coltiva e chi raccoglie; perché tutti devono veder garantito il diritto al cibo e nessuno deve essere lasciato solo nelle proprie fragilità economiche e alimentari; perché recuperare gli scarti significa dare al cibo non più un valore solamente economico ma dignità di risorsa; perché la raccolta delle eccedenze è una pratica virtuosa di cui nessuno dovrebbe vergognarsi.

SOSTIENI QUI IL NOSTRO PROGETTO, DONA IL TUO CONTRIBUTO

Rete 29 Settembre – In movimento verso il Pride del Cibo

In vista del #29Settembre, neonata “Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari”, stiamo mappando i gruppi formali ed informali attivi nelle Regioni italiane per conoscere chi si occupa di pratiche legate alla valorizzazione delle eccedenze e all’accesso al cibo.

PARTECIPA ANCHE TU. COME?
Compila il questionario, per un primo momento di conoscenza e condivisione, che trovi su: https://bit.ly/mappatura29settembre

Il 29 partecipa all’evento online: iscriviti al tavolo di lavoro che più ti interessa:


CHI SIAMO
Siamo enti del terzo settore di Torino e provincia, che svolgono attività legate al tema delle eccedenze alimentari e al loro riutilizzo in chiave sociale.
L’iniziativa dal basso è apolitica e apartitica, aconfessionale, aperta, inclusiva e non vuole imporre una pratica consolidata ma valorizzare il contributo di ogni singolo o gruppo aderente.

COSA FACCIAMO
Il filo conduttore del nostro lavoro e delle pratiche che promuoviamo sul territorio è il “cibo” come strumento per favorire società maggiormente inclusive e democratiche.

CRISI – RIFLESSIONE – CAMBIAMENTO
Durante questa grave crisi causata dall’emergenza sanitaria #covid19, abbiamo continuato a supportare le persone con fragilità economiche e sociali anche attraverso pratiche di recupero del cibo. Molte sono state le riflessioni che il periodo ci ha portati a compiere e molte sono state anche le prese di coscienza sulla necessità di un sistema coordinato che garantisca uguaglianza sociale nell’accesso alle risorse e sovranità alimentare.
Proprio per questo abbiamo iniziato a discutere di una “carta dei valori” – un manifesto – sul “tema cibo” e sui principi fondanti del nostro agire.

OBIETTIVI
Sulla scia di altri noti “PRIDE”, il movimento per “l’orgoglio del cibo” vuole creare una rete nazionale di soggetti legati da un comune intento espresso in un manifesto/carta dei valori.
Tanti sono gli obiettivi possibili e tutti da scrivere insieme!

UNISCITI A NOI E DAI VITA AL MOVIMENTO!
Entra a far parte anche tu di questo confronto su livello nazionale per contribuire alla scrittura del Manifesto e agli obiettivi della rete.

INFORMAZIONI: rete29settembre@gmail.com

Aggiungi un pAsto a tavola

Il cibo che abbiamo non basta!

Come puoi aiutarci? DONANDO AL TUO QUARTIERE, AL TUO VICINO.

Da fine marzo, in collaborazione con la Città di Torino, siamo uno degli snodi di #TorinoSolidale per supportare le famiglie ancor più in difficoltà a seguito dell’emergenza da Covid 19.

Abbiamo aperto, in via Nino Bixio 56, uno punto di distribuzione di pacchi alimentari per circa 200 nuclei familiari della Circoscrizione 3 Torino.

Ci siamo resi subito conto che era fondamentale attivare reti di mutualismo e di solidarietà di quartiere. Per questo abbiamo lanciato la campagna Aggiungi un pAsto a tavola che ha permesso, fino ad oggi, di poter acquistare il necessario (oltre quanto già ricevuto grazie alla rete degli snodi). Ma serve di più! Con l’aumentare della fragilità economica cresce il numero di chi ha bisogno di un aiuto.

👉 Un piccolo gesto può fare davvero molto: scopri come aiutarci ad aiutare con l’iniziativa solidale di Aggiungi un pAsto a tavola 👈

✅ Tramite bonifico bancario.
▪️ IBAN: IT76Q0306967684510749155586
▪️Intestato a: Associazione culturale Eufemia APS
▪️Causale: Donazione per Aggiungi un pAsto a tavola – Emergenza Covid-19
▪️Il ricavato sarà speso per acquistare generi di prima necessità destinati alle famiglie

✅ Donazione diretta dei singoli cittadini di prodotti alimentari secchi: scatolame, olio, passata di pomodoro, riso e pasta, latte e caffè.
▪️Dove: nella nostra sede di Corso Ferrucci 67
▪️Quando: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì h 10-12
▪️Importante: se si esce per donare, autocertifica l’uscita con la causale della donazione

✅ Condividendo l’iniziativa per mettere in circolo la solidarietà: nella distanza sempre più vicini.

💌 Per info scrivi a: info@foodpride.eu

Eufemia SNODO di #TorinoSolidale

Dal 25 Marzo siamo uno degli snodi territoriali di #TorinoSolidale, in collaborazione con: la Città di Torino, i Servizi Sociali, la Consulta per le Persone in Difficoltà, il centro operativo comunale COC e con Banco Alimentare del Piemonte Onlus.

Riceviamo e distribuiamo beni alimentari di prima necessità

Abbiamo attivato, in via Nino Bixio 56, un punto di raccolta e distribuzione di beni alimentari in Circoscrizione 3 Torino, con lo scopo di supportare le persone più fragili durante l’emergenza da Covid-19.

I beni alimentari sono destinati alle famiglie segnalate dai Servizi Sociali. Consegniamo a domicilio o riceviamo in sede su appuntamento.

Grazie alla preziosa collaborazione di 50 volontari, ogni giorno prepariamo cesti alimentari da consegnare ad oltre 200 famiglie della Circoscrizione 3.

Per richiedere il sostegno alimentare chiama il Call Center della PROTEZIONE CIVILE COMUNALE: numero verde 800444004 – 01101137000 ( servizio attivo tutti i giorni dalle 10 alle 17), email: emergenza.protezionecivile@comune.torino.it

Grazie a chi, come noi, ogni giorno si impegna nel sostenere il territorio della Città di Torino: Banco Alimentare del Piemonte Onlus Rete delle Case del Quartiere Casa del Quartiere Cecchi Point Casa del Quartiere Arci Torino Più SpazioQuattro Bagni Pubblici Via Agliè Casa di Quartiere Vallette Casa nel Parco – la Casa del Quartiere a Mirafiori Sud Cascina Roccafranca Bagni Municipali Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli

Nel supporto al territorio, ci impegniamo per consegnare pacchi alimentari e gratuiti a 200 famiglie economicamente fragili. Ma il cibo che abbiamo non basta! Abbiamo quindi lanciato una campagna raccolta donazioni e fondi

👉 Un piccolo gesto può fare davvero molto: scopri come aiutarci ad aiutare con l’iniziativa solidale di Aggiungi un pAsto a tavola 👈

Come puoi aiutarci? DONANDO AL TUO QUARTIERE, AL TUO VICINO.

✅ Tramite bonifico bancario.
▪️ IBAN: IT76Q0306967684510749155586
▪️Intestato a: Associazione culturale Eufemia APS
▪️Causale: Donazione per Aggiungi un pAsto a tavola – Emergenza Covid-19
▪️Il ricavato sarà speso per acquistare generi di prima necessità destinati alle famiglie

✅ Donazione diretta dei singoli cittadini di prodotti alimentari secchi: scatolame, olio, passata di pomodoro, riso e pasta, latte e caffè.
▪️Dove: nella nostra sede di Corso Ferrucci 67
▪️Quando: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì h 10-12
▪️Importante: se si esce per donare, autocertifica l’uscita con la causale della donazione

✅ Condividendo l’iniziativa per mettere in circolo la solidarietà: nella distanza sempre più vicini.

💌 Per info scrivi a: info@foodpride.eu

Food Pride trasporta la solidarietà

Da circa due anni, alla consolidata attività di recupero delle eccedenze ortofrutticole, abbiamo affiancato i laboratori di cucina in collaborazione con Aeris Cooperativa Sociale, Cooperativa Sociale Gruppo Arco, e Sostegno Territoriale della cooperativa “La Rondine”.

Perché dei laboratori di cucina? 🍲

Una delle conseguenze di chi vive senza una casa è l’impossibilità di poter cucinare e di poter scegliere cosa mangiare. Questo spesso comporta una disaffezione al cibo e patologie legate alla cattiva alimentazione. Crediamo, invece, che la cucina e il cibo, inteso come bene comune, debba essere valorizzato da quelli che sono i servizi dell’accoglienza. Allo stesso modo, per le persone affette da disturbi psichici, il cucinare insieme permette di ridare al cibo il suo valore nutrizionale e relazionale aiutando a canalizzare le proprie energie.

Con l’emergenza COVID-19 e le disposizioni sulle misure di sicurezza, da marzo, non è più stato possibile proseguire le nostre attività con gli stessi principi che le animavano. Non ce la siamo sentiti però di abbandonare le relazioni costruite negli anni e abbiamo progettato la preparazione e il trasporto dei pasti per i servizi di ospitalità notturna.

Con la rete Food Pride, abbiamo risposto alla chiamata ed attivato una incredibile catena di solidarietà. Partendo grazie alla disponibilità di ristoratori e “cuochi solidali”, prima il Giardino Ristorante Veg Torino e Giardino forbito e poi con la preziosa collaborazione di La Gastronomia Veg e Il gusto del Mondo, dal 9 marzo al 2 maggio 2020, abbiamo consegnato 140 pasti al giorno per 3 case di ospitalità notturna per persone senza dimora (via Marsigli 12/14 di Aeris Cooperativa Sociale, Via Ghedini 6 di Cooperativa Animazione Valdocco, Via Sacchi TerraMia Onlus. e per il social housing di via Capriolo gestito dalla Cooperativa Sociale Gruppo Arco.

Sicuramente questa emergenza ci ha dimostrato che la solidarietà è fondamentale e necessaria e che nulla potrà sostituire la relazione umana.

Un GRAZIE ENORME:

🎉 ai volontari di Associazione EUfemia, Rete Ong, Eco Dalle Città, Il gusto del mondo e Cucine Confuse che si sono spesi con entusiasmo, senza i quali nulla di tutto questo sarebbe stato possibile.

🎉 a Goria Raffaella, Cecilia Rendina e La Gastronomia Veg che hanno risposto e messo a disposizione i locali e le loro forze per cucinare.

🎉 a Fabrizio Platzer e la Ciclocucina per il supporto e la disponibilità dimostrata

🎉 a Silvana e Gianpiero della cooperativa agricola Terranova (di Luserna San Giovanni) che ha coinvolto Cereal Terra e ringraziamo Cereal Terra Srl che ha deciso di donare oltre 500 porzioni di ottima zuppa per riscaldare nei momenti difficili.

🎉 al Mercato Di Corso Brunelleschi e Beppe Santoro e Minestronebio21 e al Mercato di corso Racconigi, lamadrenatura, che da anni, assieme a molti altri, donano al progetto Pane in Comune.

🎉 al Mercato Via Di Nanni Torino che ha generosamente risposto alla chiamata donando prosciutti e formaggi. In particolare il banco di carne di Massimo e Maria Pia, il banco di carne di Nicola e tanti altri.

🎉 alla panetteria di Borgo San Paolo e il Il Forno di San Bernardino di Martinasso Giovanni & C. Snc per il pane e le pizze.

🎉 alla Parrocchia di San Bernardino per averci dato in prestito i pentoloni necessari a cucinare così tanto cibo.

🎉 a Giovanni Dell’Agnese (Pasticceria Dell’Agnese) che, pur non conoscendoci, ha messo in moto una catena virtuosa contattando Bogana Group di Bra e ringraziamo Bogana Group per aver messo a nostra disposizione attrezzatura da cucina professionale trasportata a Torino grazie a TecnoB di Paolo Battaglino.

🎉 alla #carovanasalvacibo di Eco Dalle Città, alla Casa del Quartiere, Agenzia Sviluppo San Salvario onlus, alla Rete delle Case del Quartiere, a Celocelofood per l’aiuto nell’approvvigionamento di beni alimentari da cucinare.

volontari food pride

Sicuramente abbiamo dimenticato qualcuno… Grazie a tutte e tutti!

Il progetto è stato realizzato anche con il sostengo di Compagnia di San Paolo 

Raccolta fondi per Pane in Comune

In questi giorni di raccolta fondi, campagna informativa, cene sociali, stanchezza, emozioni e discussioni…il vostro supporto, morale e materiale è stato prezioso.

GRAZIE!

Una recente notizia ci ha felicemente raggiunti nei giorni scorsi e ci fa piacere condividerla con voi: Pane in Comune è stato selezionato tra i progetti virtuosi di recupero e lotta allo spreco alimentare e fará parte della rete cittadina di Food Pride Torino che vede allargarsi la collaborazione di chi, da anni, a Torino recupera invenduto dai mercati rionali insieme alle famiglie dei diversi quartieri.

Anche grazie al tuo contributo realizzeremo nuove azioni:

1. Food P-riders! Biciclette per recupero da commercianti locali e piccoli negozi. Controcorrente rispetto alla figura del rider delle note catene commerciali.

2. Laboratori di cucina. Cucinare con gli avanzi, gli scarti, i resti…masterchef levati proprio.

3. Comunità. A merenda, a cena, nelle feste comandate e non. Cose fatte insieme. Inviti #comingsoon

4. Collaborazioni. Per la prima volta in città, si è pensato di fare un progetto che valorizzi e metta a fattore comune esperienze di tanti soggetti del territorio: Eco Dalle Città Rete Ong Associazione EUfemia Pane in Comune Legambiente Metropolitano Associazione Popolare Via di Nanni Cooperativa Sociale La Rondine. E poi Circoscrizione 3 Torino ASL Torino Città di Torino Circoscrizione 5 – Città Di Torino

Mancano pochi giorni alla chiusura della campagna, aiutaci a diffondere il messaggio tra i tuoi amici!