Progetti afferenti all’area Youth di opportunità internazionali

LETTERS FROM ESC | Alessia Mancino

SALONICCO (Grecia)

Novembre 2023 – Giugno 2024

· Il racconto di Alessia Mancino

Sono Alessia, ma mi faccio più spesso chiamare Alina. Sono stata a Salonicco, in Grecia, da novembre 2023 a giugno 2024 presso l’ONG United Societies of Balkans, nel progetto Balkan Hotspot.
Questi sette mesi mi hanno insegnato di poter essere molto di più di ciò che credevo di poter essere.
Ho scritto articoli su democrazia, linguaggio inclusivo, danza e cultura, ho co-diretto e realizzato un documentario sull’attivismo, ho ideato e facilitato workshop sul consenso e organizzato giornate di scambio vestiti e oggetti per incentivare le pratiche di riuso.
Ho fatto amicizia con persone molto diverse da me, ho scoperto di amare la vita di comunità che tanto mi spaventava, condividendo spazi, momenti, emozioni con altre venti persone.
Ho acquisito fiducia nelle mie competenze pratiche, artistiche e umane.
La Grecia mi ha fatto capire che, con un po’ di coraggio e fiducia, ci sono molte più porte da aprire di quelle che credessi.
La mia esperienza ESC è stato un dono di cui non sapevo di avere bisogno.

A Sustainable Green Europe in Benicàssim

In October, young leaders from across Europe gathered in the scenic coastal town of Benicàssim, Spain, for an enriching Youth Exchange dedicated to creating a more sustainable Europe. This program, part of our Erasmus+ “Voices of the Next Generation” project funded by the European Union, empowered participants to explore the essential themes of climate change, biodiversity, the European Green Deal, sustainable consumption, and policy-making for environmental resilience.

Our exchange offered a unique opportunity to not only learn but to experience nature’s beauty firsthand. One of the most memorable moments was a hike through Natura 2000 protected areas, highlighting the rich biodiversity that sustainable policies aim to protect. This excursion underscored the importance of the EU’s strategy to use natural resources at a pace that allows the earth to renew them, a vital approach in a post-COVID-19 context where resilient ecosystems are key to societal stability.

Throughout the exchange, our participants engaged in a variety of workshops and group activities, each focused on fostering knowledge and action around sustainability. Some key highlights included:

  • Interactive Group Discussions: Topics like the European Green Deal, biodiversity, and the role of youth in environmental policy were explored in depth, encouraging participants to exchange insights and ideas.
  • Collaborative Workshops: Hands-on activities allowed participants to brainstorm initiatives for their local communities, from reducing waste to advocating for sustainable urban development.
  • Natura 2000 Hike: An inspiring journey through biodiversity-rich areas gave participants a real-world glimpse of the ecosystems they’re working to protect.
  • Cultural Exchange and Team-Building: With participants from across the EU, the exchange offered rich cultural experiences and fostered lasting friendships, reinforcing a shared commitment to a sustainable Europe.

This exchange was not just a learning experience; it was a call to action. As these young leaders return home, they bring with them renewed motivation and practical tools to advocate for a greener, more resilient Europe.

Thank you to everyone who took part in this incredible journey! Together, we are building a sustainable future—one initiative, one community at a time.

Stay connected with us and follow our journey to see how European youth are shaping the future of environmental policy!

Don’t forget to check out our Instagram carousel for a visual recap of these memorable moments! @voicesofnextgen

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

LETTERS FROM ESC | Viola Prunotto

MANOSQUE (Francia)

Settembre 2023 – Giugno 2024

· Il racconto di Viola Prunotto

La mia missione si è svolta a Manosque (Francia, dipartimento 04) tra settembre 2023 e luglio 2024. L’associazione che mi ha ospitata, Éclat de lire, è un perfetto connubio tra i campi culturale e sociale.
Lo scopo principale, difficile da definire con chiarezza vista l’attività perenne dell’associazione in numerose strutture della città, è rendere la lettura più accessibile ai giovani. Per questo, il progetto prevede uno stretto contatto con bambini, spesso stranieri o provenienti da situazioni sociali difficili.
Anche il coinvolgimento dei genitori è fortemente auspicato: l’associazione partecipa a programmi nazionali di inclusione sociale tramite la cultura. La speranza è invogliare a leggere e scrivere, incrementando l’immaginazione e la creatività.
Non manca anche una parte di organizzazione di eventi: ogni anno l’associazione si impegna nella realizzazione di un festival di letteratura giovanile, con invitati tra i più creativi autori per ragazzi disponibili sulla piazza, attori e musicisti. Ho assistito a moltissimi ateliers di scrittura e realizzazione artistica, aiutando i professionisti e i ragazzi a dare il meglio di sé.
L’associazione dispone di una vasta biblioteca aperta a tutti i generi letterari (sempre restando nella fascia di età 0-16anni). Tra i miei compiti figurava anche la corretta manutenzione e catalogazione dei testi.
Grazie alle numerose volontarie, che costituiscono il vero cuore pulsante di Éclat de lire, questo compito è sempre stato gradevole e stimolante. Insomma, un impegno a 360 gradi!
Consiglio vivamente l’esperienza e vi ringrazio per avermi supportata in questo anno.

LETTERS FROM ESC | Cecilia Mastria

SUMARTIN (Isola di Brac, Croazia)

Settembre 2023 – Giugno 2024

· Il racconto di Cecilia Mastria

Sono molto entusiasta di condividere con voi un un’avventura alla quale ho preso parte negli ultimi mesi, ovvero un progetto di volontariato con il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), un’iniziativa dell’Unione Europea che offre ai giovani l’opportunità di partecipare a progetti di volontariato in Europa con l’obiettivo di promuovere la solidarietà, la mobilità ed il coinvolgimento dei giovani nel contribuire ad affrontare le sfide sociali e creare una società più inclusiva.
Il progetto a cui ho avuto il piacere di partecipare si chiama Skills & Stories con l’organizzazione no profit Maritima Educare, situata nel villaggio portuale di Sumartin, sull’isola di Brac, in Croazia, che ha lo scopo di supportare e migliorare il patrimonio marittimo croato e la cultura marittima contemporanea della comunità locale.
Per questo motivo, l’associazione è giornalmente impegnata in attività di restauro di progetti di barche in legno croate e in programmi di educazione marittima all’interno delle scuole sull’isola. Il nostro primo progetto è stato il restauro di una barca a motore in legno, “Mala Barka”, la quale era stata donata a MEA da un pescatore di Sumartin. Per farlo, è stato fondamentale apprendere l’utilizzo dei vari utensili e macchinari e mettere in pratica le varie competenze della tradizionale carpenteria navale croata.
Un altro dei nostri progetti è stato il restauro e l’ammodernamento di una struttura dell’organizzazione, ovvero il Container in cui vi erano depositati i vari utensili e attrezzi.
Un altro dei progetti che più mi ha appassionata è stato contribuire all’organizzazione e creazione di vari workshop e progetti all’interno delle scuole primarie e secondarie di alcuni paesi dell’isola, al fine di mostrare il metodo di lavorazione e restauro delle barche attraverso piccoli modelli di queste create da noi volontari e con lo scopo di far conoscere e avvicinare sempre di più i giovani alla tradizionale cultura marittima.
Infine, durante la nostra permanenza a Sumartin abbiamo preso parte a varie attività sociali all’interno della comunità locale, come l’organizzazione di giornate ecologiche volte alla pulizia delle spiagge.
Diventare una volontaria con il corpo Europeo di Solidarietà presso l’associazione MEA mi ha dato la possibilità di vivere un’esperienza straordinaria in un piccolo paesino, a contatto con la natura e la semplicità e di immergermi nella lingua e nelle tradizioni della comunità locale.
Ho avuto la fortuna di conoscere e stringere amicizia sia con i volontari di MEA, Tea, Lucas e Jose, miei compagni di viaggio, sia con altri volontari per altre organizzazioni croate ed essere in contatto con persone provenienti da tutta Europa aventi tradizioni, cultura e background differenti, permettendomi di visitare posti mozzafiato, viaggiando e scoprendo la bellezza dei Balcani nella loro unicità.

Youth Exchange in Pärnu, Estonia: Full Video Now Available!

From July 14th to 21st, the charming town of Pärnu, Estonia, became a vibrant hub of youthful energy and innovative thinking as it hosted the Voices of the Next Generation Youth Exchange. Young people from across Europe gathered for an incredible week of learning, networking, and cultural exchange. This event provided participants with the unique opportunity to dive deep into a variety of critical topics, including literacy, entrepreneurship, citizenship, multilingualism, cultural awareness, and social skills.

Throughout the week, participants engaged in interactive workshops, formed meaningful connections with peers, and built strong networks that will last a lifetime. The experience was not just about gaining new knowledge—it was about empowering the next generation of European citizens and leaders to take meaningful action in their communities.

Now, we are excited to announce that the full video of the Youth Exchange in Pärnu is available on our YouTube channel! The video, produced by the talented Francesca Ticca, captures the essence of the event—from dynamic workshops to candid moments of cultural exchange. Whether you were part of the experience or are curious about what happened, this video offers a glimpse into the incredible journey that unfolded in Estonia.

Watch Now: YE2 – Pärnu, Estonia

The video also showcases key elements of the program that focused on building essential skills for both personal and professional growth. Participants were able to enhance their ability to engage in healthy debates, improve public speaking, and work collaboratively—all while enjoying the vibrant atmosphere of Pärnu.

A Glimpse of What’s to Come

The Youth Exchange in Pärnu is just the beginning. We have more exciting events lined up for 2024 and 2025. These include youth exchanges focusing on topics like climate change, the European Green Deal, media literacy, and sustainable urban development. Upcoming exchanges will be hosted in various countries, such as Spain, Romania, Italy, and Belgium, offering even more opportunities for young people to learn, collaborate, and create lasting impact.

Upcoming Events:

  • October 2024: Hosted by @‌ilewasi
  • March 2025: Hosted by @‌asociatiaaum
  • June/July 2024: Hosted by @‌europeanyouthpress
  • September 2024: Hosted by @‌associazione.eufemia

Make sure to follow us and our partner organisations for updates on new dates and registration information. These exchanges and the final conference will feature workshops, discussions, and opportunities for participants to engage with European leaders and create innovative solutions for a more sustainable future.

As part of this project, we will also be producing a series of six short films, documenting the visions and ideas of young people on pressing societal issues and European values. These films aim to inspire and encourage youth to get involved in politics and decision-making processes, helping to shape the future of Europe.

Stay Connected!

Be sure to subscribe to our YouTube channel, where you can watch the full video from Estonia, and follow us on social media for updates on upcoming exchanges, registration details, and more exciting content.

Thank you to everyone who participated in the Pärnu Youth Exchange—we hope to see even more of you at our future events as we continue to build a brighter future together!

Aperte le iscrizioni per il progetto DRAGTIVISMjr!

L’Associazione Eufemia è entusiasta di annunciare l’apertura delle iscrizioni per il progetto DRAGTIVISMjr, uno scambio internazionale che si terrà a Palafrugell, Girona, in Spagna, dall’1 al 10 settembre. Questo evento di 10 giorni offre una straordinaria opportunità per giovani di esplorare il genere e il drag come forme d’arte, attivismo e auto-espressione.

Dettagli del progetto

  • Destinazione: Palafrugell, Girona, Spagna
  • Date: 1-10 settembre (inclusi i giorni di viaggio)
  • Partecipanti: 4 giovani tra i 14 e i 17 anni + 2 group leader di età superiore ai 18 anni
  • Costi: Vitto, viaggio e alloggio sono interamente coperti dal progetto. È prevista una quota di partecipazione di 120€.

Perché partecipare?

Il progetto DRAGTIVISMjr rappresenta un’opportunità unica per giovani di immergersi in un ambiente internazionale, imparare nuovi aspetti del drag e del gender, e sviluppare le proprie capacità artistiche e di attivismo. Ogni partecipante avrà la possibilità di esprimersi liberamente e di fare nuove amicizie in un contesto sicuro e inclusivo.

Come iscriversi

Le iscrizioni sono già aperte! Per partecipare, è necessario compilare il form di iscrizione e consultare l’infopack disponibile. Per ulteriori informazioni, potete contattare l’Associazione Eufemia all’indirizzo email youth@eufemia.eu.

Non perdete questa fantastica occasione di crescita personale e culturale. Unitevi a noi nel creare un futuro più colorato e inclusivo!

Form | Infopack