Archivio opportunità, non più aperte

FACILITATION ACADEMY 2.0 – UNGHERIA

Dopo il corso di formazione per group leader e sopralluogo tenutisi ad agosto (vedi http://wordpress-82043-1982009.cloudwaysapps.com/news/2016/05/facilitation-academy-volume-2/), l’associazione Eufemia torna a Budapest per lo scambio internazionale “Facilitation Academy 2.0”.

I nostri Giuseppe e Yassmina, forti della precedente esperienza, vi condurranno in un viaggio alla scoperta di Budapest e della cultura ungherese, ma anche di scambio e crescita personale grazie alla presenza di partecipanti da diverse nazioni europee.

Il team di formatori annovera alcuni tra i più giovani talenti della regione, nostri grandi amici e storici partner Barnabas e Alexandra. Il programma disegnato da loro è stato pensato in modo da garantire a tutti e tutte un’esperienza coinvolgente, arricchente e culturalmente molto valida.

Paesi partecipanti: Italia, Ungheria, UK, Grecia, Spagna, Lituania, Francia

Scheda di iscrizione e Autorizzazzione per minorenni da compilare e inviare entro il 15 settembre a youth@eufemia.eu.

(La quota di iscrizione comprende viaggio, vitto, alloggio, attività, tessera associativa e assicurazione sanitaria).

Partecipanti: 4 + 2 | Età: 16 – 25 | Quota: 180 € | Luogo: Budapest (Ungheria)
Date: Dal 24/10/2016 al 31/10/2016

Think global, act local – 30/07 ROM

The second day was a relaxing one which we spent in Dimaro. We started the day with a quest: we were all assigned in groups of 6 and we had to solve different tasks using the ActiounBound app. Despite it was a warm day we all managed to solve the tasks and we haven’t encountered any difficulties in getting along one with the other.

After finishing the quest and having lunch, we went to the Bio Lake, a lake which is naturally cleaned by the natural algaes, rocks and roots of the plants. So, basically, there are no chemicals involved in maintaining the lake clean. There some of us played board games, swam, played in the lake or just relaxed and enjoyed the weather.

Even though most of us wanted to go for a night trip after dinner, it started to rain so we had to close the night playing some entertaining games such as mimic, psychologist and other board games. We had a lot of fun in the end and everyone enjoyed the night.

Ti presento lo SVE

MARTEDI’ 24 MAGGIO 2016

Aula E1 Campus Luigi Einaudi

dalle 14.30

Venite a conoscere il SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Una opportunità offerta dal programma europeo ERASMUS + per giovani tra i 17 e i 30 anni interessati ad una esperienza in un altro paese europeo, in progetti nel campo della cultura, dell’arte, dell’ambiente, della cooperazione allo sviluppo, della comunicazione, dell’assistenza sociale o delle attività per i giovani.

Per partecipare è necessario iscriversi QUI

L’iniziativa è organizzata da: 

Europe Direct Torino –  Scuola di Scienze Giuridiche politiche ed economico-sociali dell’Università degli Studi di Torino – Biblioteca Europea “Gianni Merlini – Ufficio SVE Servizio Relazioni Internazionali della Città di Torino, Cooperativa Stranaidea – Associazione Eufemia – Diaconia Valdese

vedi locandina_SVE

CAMPI ESTIVI A CA’MARIUCCIA

Con grande piacere annunciamo la partnership con CA’ Mariuccia per la realizzazione di campi estivi orientati alla sostenibilità.

Ca’Mariuccia sperimenta e pratica tecniche di agricoltura innovativa e sostenibile. Il luogo ideale per rivedere il nostro rapporto con il cibo. La collaborazione e il coinvolgimento nella fattoria sono momenti fondamentali del nostro programma che prevede la cura degli animali, apprendimento dei lavori agricoli e partecipazione alla preparazione dei pasti con i prodotti raccolti sul posto e sul momento.

4 settimane in un’azienda agricola etica, tra le campagne dell’astigiano, guidati da educatori esperti: imparare facendo, that’s how!

Attraverso giochi educativi e lavorando sulle dinamiche di gruppo, il riconoscimento e la riflessione, forniamo l’occasione di una vera e propria avventura nella natura. Il programma comprende attività in inglese, giochi di gruppo sulla cooperazione e la fiducia in se stessi, attività nel bosco tra le quali la costruzione di strutture fra gli alberi.

Per ragazzi da 8 ai 13 anni.

Settimane : 26/06-02/07 • 03/07-09/0710/07-16/07 • 17/07-23/07

Open day: 7 Maggio dalle 10.00 a Ca’Mariuccia

Per maggiori informazioni: www.camariuccia.it/

http://www.camariuccia.it/it/p-56/shop/summer-camp

info@camariuccia.it – 3357507496

SVE di gruppo, 3 mesi estivi

Involvement to Quality – IQ

Opportunità SVE sulla qualità del management nell’ambito del programma Erasmus+ in Romania, a Râmnicu Sărat, da condividere con altri 5 giovani. Un’opportunità imperdibile per coloro che sono interessati ad acquisire dimestichezza con la gestione dei progetti europei e contribuire al miglioramento della qualità del management nel programma Erasmus+.

Lo SVE rappresenta il momento conclusivo di un progetto più ampio iniziato nel 2015 con l’obiettivo di condividere metodi e tecniche di lavoro nell’ambito della progettazione Erasmus+, un’opportunità di incontro fra varie organizzazioni europee che lavorano con i giovani di sviluppare strumenti, metodi e procedure comuni di lavoro, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei progetti. “Involvement to Quality”, fino ad ora, ha previsto 3 mobilità:

1 – Study Visit dal 11 al 17 Settembre 2015 a Rm. Sarat che ha coinvolto 14 giovani.

2 – Partnership-Building Activity dal 2 al 8 Novembre 2015 che ha coinvolto altri 14 giovani.

3 – Training Course, dal 19 al 29 Marzo 2016, in accoglienza a Torino che ha coinvolto 21 partecipanti.

Lo SVE si colloca, quindi, nell’ultima fase di questo progetto a lungo termine che si propone di migliorare il processo di gestione dei progetti Erasmus+, condividere delle buone pratiche e diffonderle.

I 6 partecipanti SVE saranno coinvolti principalmente nelle attività di project management, disegnate e implementate dai volontari insieme ai giovani della comunità locale. Più specificamente, saranno coinvolti nel disegno e implementazione di progetti europei promossi dall’ ONG ospitante, ATCE, che opera nel campo della gioventù, cultura e istruzione.

Per maggiori informazioni sulla Hosting Organization: https://atcesr.com/about/

Durata: 3 mesi dal 1 Giugno al 1 Settembre 2016.

QUI l’infopack: infopack-for-EVS-in-IQ1

Paesi partecipanti, oltre all’Italia, sono: Macedonia, Malta, Georgia e Turchia.

Candidature: scriveteci a evs@eufemia.eu, indicando nell’oggetto della mail “SVE Involvement to Quality ” e allegando una lettera di motivazione e il vostro CV in inglese.

Deadline per le candidature: 17 Maggio 2016

Think Global, Act Local

Dopo aver partecipato ed organizzato numerosi Scambi Internazionali ci siamo chiesti quale fosse l’impronta ecologica di una mobilità: quante risorse vengono utilizzate? Come possiamo realizzare un scambio sostenibile? Come promuovere uno stile di vita attivo?

Salute, sostenibilità ed ambiente sono concetti che devono essere pensati insieme, tenendo anche in considerazione le differenze culturali. Favorire uno spazio di discussione e condivisione permette un’analisi approfondita delle dinamiche e delle problematiche che influenzano quotidianamente le nostre vite; è il primo passo per creare soluzioni innovative da applicare prima a livello personale e poi su ampia scala.

Il progetto nasce dalla volontà di coinvolgere esperti e giovani europei in un percorso di condivisione e scoperta della sostenibilità ambientale, sociale e progettuale.

Fondamentale sará la cooperazione con diverse realtà locali a Torino e Trento, oltre che con le 14 organizzazioni e 50 partecipanti da 7 Paesi.

Il Corso di Formazione si terrà a maggio 2016 presso Ca’ Mariuccia, una cooperativa di agricoltura biodinamica, sita a Sant’Emiliano (Torino). In questa fase 15 esperti delle diverse nazioni coinvolte si confronteranno sui temi proposti, con l’obiettivo di consolidare una base comune dalla quale sviluppare strategie condivise per il prosieguo delle attività.

Nel mese di luglio, 36 ragazzi verranno invitati per lo Scambio Interculturale a Folgarida (Trento), dove verranno applicate le metodologie e gli strumenti sviluppati in precedenza.

Il programma prevede diverse attività legate all’educazione non-formale quali:

– Camminate in montagna e attività sportive
– Laboratorio “Cura di orti e giardini”
– Diffusione e promozione dei risultati, sia online sia offline
– Riciclo creativo con materiali di recupero
– Orieentering
– Laboratorio di cucina vegetariana
– Discomacedonia con la comunità locale (con l’utilizzo di scarti alimentari)
– Raccolta e smaltimento di rifiuti prodotti durante il soggiorno

Partners

Italia – Associazione Eufemia; Cassa Rurale Bassa Vallagarina

Portogallo – Casa da Juventude de Amarante; Casa da Horta

Lettonia – Association Ventspils youth council; Ventspils Regional Non-governmental organization support centre

Turchia – EBAGEM; Konya Metropolitan Municipality

Germania – Starkmacher

Repubblica Ceca – European Youth Centre Břeclav; BRNO for you

Romania – ATCE- Speranta Ramniceana; Societatea pentru Consum Responsabil