Articoli

YE. Reality of EQU(al?)ITY – Polonia

STOP a ingiustizia e discriminazione!
Se sei d’accordo anche tu con questo slogan e se sei disposto/a a metterti in gioco partecipa a questo scambio internazionale con altri 42 giovani come te, provenienti da 7 paesi diversi: Romania, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Polonia e Croazia!

A Poronin, graziosa località montana in Polonia, avrai l’occasione di acquisire competenze base sul tema dei diritti umani ed in particolare dei concetti di equità e giustizia.

People Hands Holding Red Straight Word Human Rights

Quali misure attua il nostro paese per far fronte alle disparità e alle discriminazioni?

..E l’Unione Europea?

…E come si riflette tutto ciò sui giovani?

Non perdere l’occasione di confrontarti con altri tuoi coetanei internazionali per cercare risposta a queste domande!

Oltre a conoscere tanti nuovi amici, potrai lavorare su di te, formarti e pensare al tuo futuro; per farlo sono previsti tanti workshop e laboratori con metodologie di educazione non formale, dibattiti, attività di gruppo all’aria aperta.

Ancora non ti basta?

Vieni a dare un’occhiata all’Infopack del progetto!!

QUANDO: 5 – 11 Marzo 2020

DOVE: Poronin, Polonia

PARTECIPANTI: 5 + 1 Group Leader

ETA’: 18 – 30

QUOTA: 90€ (comprensivi di quota associativa e assicurazione + contributo di solidarietà + quota richiesta dai partner)

Per maggiori informazioni e per le candidature scrivere a youth@eufemia.eu, compilando la scheda motivazionale entro giovedì 27/02.

[Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+. Per informazioni sulla nostra policy per selezione e quote, consulta le FAQ]

Sweet memories dal nostro scambio in..sLOVEnia!

Ecco le testimonianze di alcune partecipanti allo scambio “Agricoolture”, che si è tenuto dal 21 al 26 ottobre 2019 ad Ormož, in Slovenia…un’esperienza all’insegna di amicizia, scoperta e capre golose.

Dai giochi di conoscenza alla progettazione di un nuovo business, dal prodotto finito al mondo che vi sta dietro: un’esperienza unica nel suo genere! Un viaggio nell’agricoltura accompagnati e guidati da appassionati, nuovi agricoltori imprenditori che hanno riscoperto il loro amore per la natura e scelto di farne una professione, docenti universitari che ci hanno introdotto alla loro scienza e innovazione, e amicizie internazionali che hanno reso lo scambio ancora più stimolante e ricco. In foto vi presento il mio piccolo nuovo amico incontrato all’università di Maribor!

Annalisa

 

Una volta visitato il Castello di Ormož, siamo scesi al fiume Drava che divide la Slovenia dalla Croazia. Abbiamo camminato lungo il lago di Ormož e siamo arrivati alla riserva naturale della laguna di Ormož (Ormoške lagune). Qui ci sono state date nozioni sulla riserva, di tipo idrico ma anche ornitologico e abbiamo potuto odorare le erbe del giardino botanico. Accanto al giardino non ho potuto resistere e ho fatto amicizia con degli esemplari di simpatiche capre slovene.

Claudia

 

Youth exchanges are about sharing and discovering.
This picture was taken while walking in a natural reserve near our hostel, discovering nature while discovering friends is the best match!

Aurora

Ancora un posto a disposizione! YE. Brand Yourself for Future – Romania

“Buongiorno, ho appena completato gli studi, vorrei lavorare.”

“Mi dispiace, assumiamo solo personale giovane, ma con esperienza.”

Magari ti farà sorridere, ma questo potrebbe tranquillamente essere l’inizio (con imminente fine) di un colloquio lavorativo. E se hai mai provato ad affacciarti al mondo del lavoro forse saprai a cosa mi sto riferendo.

Come far fronte alle sfide del mercato di oggi, in cui spesso i più giovani hanno difficoltà a trovare lavoro a causa della mancanza di esperienza?

Lavorare su se stessi, sulle proprie capacità e sulla propria immagine, sapersi “vendere” bene insomma, potrebbe essere un buon punto di partenza ed avere un impatto decisivo sulla propria carriera professionale.

Si, ok…ma come??

Vieni a scoprirlo in questo scambio internazionale a Novaci, insieme ad altri 54 giovani come te, provenienti da 6 paesi diversi: Romania, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Svezia!

Cogli questa occasione per conoscere tanti nuovi amici, ma anche per lavorare su di te, formarti e pensare al tuo futuro; per farlo sono previsti tanti workshop e laboratori con metodologie di educazione non formale, dibattiti, attività di gruppo e all’aria aperta.

Per maggiori informazioni dai un occhiata all’Infopack del progetto!

QUANDO: 27 Febbraio – 9 Marzo 2020

DOVE: Novaci, Romania

PARTECIPANTI: 8 + 1 group leader

ETA’: 18 – 24

QUOTA: 70€ (quota associativa e assicurazione + contributo di solidarietà)

Per maggiori informazioni e per le candidature scrivere a youth@eufemia.eu, compilando la scheda motivazionale entro domenica 16/02.

[Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+. Per informazioni sulla nostra policy per selezione e quote, consulta le FAQ]

Water Watchers a Zaporcai, Ungheria

Siamo partiti curiosi e pieni di voglia di fare.
Per due settimane  abbiamo lavorato a stretto contatto con la natura e siamo stati i Water Watcher del progetto.
Ci siamo divisi in diversi workshop, A. Si occupava di riprendere tutte le attività che svolgevamo, immortalando i momenti più belli e intensi. I., F. e N. si sono cimentati per una settimana nella costruzione di un sistema di irrigazione che fa in modo di annaffiare le piante goccia dopo goccia in modo da evitare ogni spreco. M. ha lavorato sodo con gli altri partecipanti per costruire una doccia da giardino, una doccia in mezzo alla natura con l’acqua scaldata dai raggi del sole. Infine A. e D. si sono occupati di misurare i parametri dell’acqua da diverse fonti come il lago, l’acqua piovana, l’acqua dal rubinetto etc e poi sono riusciti a costruire un’opera d’arte con i rifiuti.
Questa settimana ci ha resi ancora più sensibili sulle tematiche ambientali e ci ha aiutato a capire ancora di più come evitare gli sprechi.
La sintonia che c’era tra di noi sarà difficile da ritrovare altrove, siamo stati una squadra dall’inizio alla fine.
Clicca qui per vedere il video che i ragazzi hanno realizzato!
…e se vuoi saperne di più c’è anche la video intervista su Youtube.