MA COS’È FOOD PRIDE ITALIA?
Come sapete, nel 2020, in piena pandemia, abbiamo avvertito ancora di più la responsabilità politica delle nostre azioni: il modo in cui si pensa il cibo ha delle immediate ricadute sulle #foodpolicy e sulla definizione di cos’è #foodsecurity. Abbiamo lanciato, come Associazione EUfemia con Food Pride Torino, una mappatura delle realtà che, in Italia e a vario titolo, si occupano di diritto al cibo, con l’obiettivo di conoscersi e mettere in rete competenze, buone pratiche, bisogni ed idee.
- Alla mappatura hanno aderito oltre 50 realtà in rappresentanza di 10 Regioni;
- Il 29 Settembre 2020 abbiamo organizzato l’evento nazionale Rete 29 Settembre – In movimento verso il Pride del cibo, in concomitanza con la Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, strutturato in 5 tavoli di lavoro per la scrittura di un Manifesto politico alla base del movimento nazionale;
- Il 5 Febbraio del 2021 abbiamo lanciato il Manifesto con un evento nazionale online, in diretta da Agrobarriera, in tutta Italia;
- Il 18 Maggio del 2021 abbiamo organizzato il primo momento di formazione con ISPRA, Barilla Center for Food & Nutrition e Università della Tuscia;
Questo è il primo momento dal vivo dopo circa 2 anni di lavoro ed è pensato come momento formativo per il movimento – con la partecipazione di Terra!, Atlante del Cibo e Action Aid – ma anche come momento di conoscenza dal vivo dopo numerosi incontri online.
Noi siamo prontissimə! E voi? Vi aspettiamo ➞ EVENTO Facebook
➞ QUANDO? 19/20 Febbraio 2022
➞ DOVE? Comala. C.so Francesco Ferrucci, 65/a, 10138 (Torino)
➞ INFO: info@foodpride.eu
➞ ACCESSO: per l’ingresso ad entrambe le giornate è richiesto il Super Green Pass. La partecipazione agli eventi è su prenotazione.
● ore 17 – CHIACCHIERATA CON TERRA! ➞ Registrati QUI
Cosa intendiamo per food policy? Come si costruisce una politica del cibo dal basso? Ne parliamo con Valentino Affinita. Terra da Roma
Aperitivo con catering by Gusto del Mondo + Vieni a conoscere le realtà di FOOD PRIDE Italia!
Associazione EUfemia di Torino, Ricibo di Genova, Avanzi Popolo 2.0 di Bari, Dispensa Sociale di Bergamo, PAZ di Pavia, SenzaSpreco di Firenze, a distanza, con Associazione Foodbusters ODV, si confronteranno con la cittadinanza e condivideranno le buone pratiche che hanno messo in atto sui loro territori.
● ore 20.00 – PANE NUDO ➞ Registrati QUI
Spettacolo musicale ispirato al romanzo shock di Mohammed Choukri, tradotto, adattato ed interpretato da Ludovico Lanni, con musiche originali di Vittoria Soggetti.
° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
● ore 10 – Accoglienza e caffè di benvenuto.
Qualificare il fenomeno della povertà alimentare.per discutere di #povertà alimentare e #foodinsecurity. Esperienze di ricerca e strumenti con: Alessia Toldo, Ricercatrice, Università di Torino e Atlante del cibo di Torino Metropolitana; Veronica Allegretti, Dottoranda SOMET, Università di Torino e Atlante del Cibo; Roberto Sensi, Responsabile Programma Povertà Alimentare di ActionAid Italia

Per tutta la giornata di sabato 19 e domenica 20, dalle 10.00 alle 18.30, sarà possibile giocare all’escape room educativa ALL YOU CAN(’T) EAT, sviluppata nell’ambito del progetto Food & The City, grazie alla collaborazione tra Ass.EUfemia e Escape4Change.
L’evento è realizzato nell’ambito di “Food & the city”, un progetto di Associazione EUfemia in collaborazione con Escape4Change, Food Pride Torino, Il Gusto del Mondo, GreenTo, Cooperativa Educazione Progetto, Cooperativa Gruppo Arco, Circolo 1 Maggio ASD, Atlante del cibo di Torino Metropolitana, Associazione Gruppo Abele Onlus, Società Cooperativa La Rondine, Associazione Comala, Legambiente Metropolitano APS, ACLI Torino, Comitato “Associazione Popolare via di Nanni”, Associazione Culturale Misteria, Associazione Volontariato Torino (Vol.To), IC Vercelli, CISAP, ASL di Torino, sui territori di Comune di Torino (Circoscrizioni 1, 3, 5, 6), Comune di Rivoli, Comune di Grugliasco, Comune di Moncalieri, Comune di Nichelino, Città Metropolitana di Torino.
