UPRISE – UNLEASHING THE POWER OF SOCIAL ENTREPRENEURSHIP
UPRISE – UNLEASHING THE POWER OF SOCIAL ENTREPRENEURSHIP è il titolo del training course finanziato dal programma Erasmus+ che ha avuto luogo lo scorso agosto a Bernati una piccola cittadina lettone affacciata sul Mar Baltico. Lo scopo del progetto organizzato dall’associazione Inspiration by Motion Latvia, a cui associazione Eufemia ha preso parte come organizzazione partner, era quello di sensibilizzare i giovani sul ruolo che l’imprenditoria sociale può avere come strumento utile per affrontare questioni relative ai rifugiati e altri problemi sociali. A questo corso di formazione hanno preso parte 24 giovani provenienti da Italia, Lettonia, Spagna, Grecia, Portogallo, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca, che durante i 10 giorni di svolgimento del progetto hanno lavorato insieme sul tema guidati da 2 trainers. Le modalità di lavoro e le attività svolte erano basate su metodi di apprendimento non formale e prevedevano quindi un approccio alla tematica basato su giochi di ruolo, presentazioni e dibattiti, attività che rendono quella del partecipante una presenza attiva all’interno del progetto.
Dopo le attività del primo giorno, volte a conoscerci meglio e a condividere le nostre paure e aspettative e il nostro contributo al corso, siamo entrati nel pieno delle attività: inizialmente ci sono state date delle nozioni riguardo all’imprenditoria, cos’è e quali sono le sue caratteristiche, dal momento che non tutti avevano lo stesso livello di conoscenze riguardo al tema. In seguito abbiamo cominciato a parlare di imprenditoria sociale cercando di capire chi è un imprenditore sociale, quali sono le peculiarità di un impresa sociale e in che modo essa si distingua da un normale business o da un’organizzazione non governativa. Nei giorni seguenti, dopo aver appreso le conoscenze di base riguardanti l’imprenditoria sociale, abbiamo avuto modo di lavorare autonomamente alla creazione di un’impresa sociale ideale che rispondesse ai requisiti posti dai trainer o risolvesse problemi di tipo sociale esistenti nei nostri paesi.
Durante il corso di formazione abbiamo inoltre svolto attività che ci aiutassero a capire come affrontare e superare i pensieri negativi o a prendere decisioni potenzialmente rischiose e abbiamo avuto modo di lavorare divisi in team nazionali e confrontarci con i partecipanti degli altri paesi riguardo a situazioni come per esempio la diffusione della cultura imprenditoriale o il tasso di occupazione nei nostri paesi, nonché partecipare ad attività come “NGO Bazaar”, durante la quale abbiamo potuto conoscere le organizzazioni degli altri paesi partecipanti che hanno preso parte al progetto. Nel tempo libero abbiamo avuto l’opportunità di visitare la vicina città di Liepaja ed esplorare la natura nei dintorni del campeggio dove risiedevamo durante il progetto.
Prendere parte a questo corso di formazione è stata per me un’esperienza molto arricchente perché noi partecipanti abbiamo avuto modo di svolgere attività molto ben organizzate sotto la supervisione di trainer capaci di trasmettere efficacemente le loro conoscenze e perché ho avuto modo di confrontarmi e imparare dall’esperienza degli altri partecipanti, spendendo con loro del tempo di qualità anche al di fuori delle attività programmate.
Alessandra