TC Uprise – Latvia

Il progetto vuole promuovere le competenze dei partecipanti, utilizzando lo strumento dell’imprenditoria sociale per favorire l’inclusione.
La formazione mira a creare uno spazio di apprendimento per dare vita a progetti di alta qualità guidati dai partecipanti.

Il corso di formazione si baserà su metodi e principi di apprendimento non formale, dialogo interculturale e comunicazione. Tra le attività in programma:

FOCUS GROUP sui temi cardine del progetto, in particolare su quali competenze imprenditoriali è utile trasmettere e come queste possono essere utilizzate al meglio nel percorso di formazione.

TEAM WORK ed attività esperienziali per toccare con mano le difficoltà di un percorso imprenditoriale orientato al sociale e superarle con l’aiuto di strumenti ad hoc.

CREATIVE TOOLS per favorire processi di integrazione e coinvolgimento in una società sempre più sfaccettata e plurale.

NGO FAIR, momento di conoscenza reciproca, utile a sviluppare nuove progettualità insieme. Anche in questo caso è posto un veto sulle interminabili e dettagliate presentazioni in stile universitario.

SERATA INTERCULTURALE, in cui presentare aspetti significativi della propria cultura di provenienza. Cibo e bevande tipici sono ben accetti, ma non dimenticate le storie, i proverbi, le situazioni di vita quotidiana. Vietati video promozionali e noiosi power point.

YOUTHPASS, quale strumento di autovalutazione delle competenze apprese durante il percorso e certificato di partecipazione al programma.

In allegato l’infopack con le informazioni di base.
In seguito alla selezione verranno condivisi:

  • programma settimanale maggiormente dettagliato (modificato in base alle aspettative dei partecipanti e quindi alle schede motivazionali presentate ed accolte)
  • piccoli compiti da svolgere durante le settimane pre-partenza
  • gruppo facebook dei partecipanti

Domande e scheda motivazionale a youth@eufemia.eu entro il 10 aprile 2018.


DATE: 2 – 10 Agosto 2018
LUOGO: Liepaja (Lettonia)
PARTECIPANTI: 3
ETÀ: 18+
QUOTA: 120€

[Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+. Per informazioni sulla nostra policy per selezione e quote, consulta le FAQ]