Per citarne alcuni:
Food Pride Italia si è incontrato a Torino! Un grande momento di orgoglio e soddisfazione, frutto di anni di lavoro, durante il quale associazioni e gruppi formali o informali attivi nella lotta allo spreco alimentare su tutto il territorio nazionale, hanno passato due giorni ricchi di formazione, scambio, riflessione, condivisione di buone pratiche per rafforzare e tessere nuove modalità di azione sul diritto al cibo, accompagnati dal catering de Il Gusto del Mondo.
In questa occasione abbiamo lanciato insieme ad Escape4Change siasv l’escape room “All you can’t eat”, un nuovo strumento utile per sensibilizzare, discutere, analizzare i temi della lotta allo spreco alimentare passando per le questioni dell’accessibilità, fino all’insicurezza alimentare.
La due giorni ha dato, inoltre, avvio alla tournèe de Il Pane Nudo spettacolo teatrale- musicale ispirato all’omonimo romanzo shock di Mohamed Choukri che, con la sua scena “nuda”, parla anche di povertà, fame e rapporto con il cibo nella sua forma più semplice, il pane, appunto.
Altri momenti durante l’anno hanno segnato il nostro percorso e il nostro ritorno in Corso Ferrucci 65-67 e la collaborazione alla costruzione della Casa del Quartiere in Circoscrizione 3, con l’Associazione ZOE-ex caserma La Marmora e tutti i suoi membri:
la Pastasciutta antifascita nell’ambito del Festival Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente organizzato dall’Associazione Comala, La festa dei vicini, il Concerto per l’Ucraina, diversi eventi finali a chiusura di progetti importanti: SPAZIARIE, Escape Room “Fight Racism”, la campagna di raccolta fondi per la CibOfficina, The Way I AM @ Torino, Rigenerare e Riscoprire: Vicinanza, Fiducia, Possibilità, Quarantine: International Multiplier Event… per chiudere con le feste di Natale e Capodanno… E l’ennesimo cambio sede e lo spostamento dell’ufficio nuovamente negli spazi di Corso Ferrucci.
Diverse le performance ed eventi di comunità in Barriera di Milano: la Zuppa di Sasso, l’ABBRACCIO ALLE SCUOLE DI BARRIERA, una passeggiata in quartiere, la giornata per la pace in Teatro Marchesa, e la partecipazione allo spettacolo “Sogno di una notte di mezza estate” al Teatro Carignano… il Festival delle CREATURE IMMAGINARIE con la mostra Mondo Babonzo – progetto artistico culturale che unisce la scrittura di Benni,i disegni di Altan, e la manualità creativa di Perotti, scultore e scenografo. Percorso conclusosi con l’Halloween della Pace contro le Mostruosità della Guerra.
Molte occasioni di scambio interculturale, grazie alle mobilità internazionali di ragazze e ragazzi, sempre convinti che le esperienze di viaggio, di incontro, di dialogo fra giovani provenienti da diversi paesi, siano un potente strumento di crescita e promozione del cambiamento.
Abbiamo salutato alcuni volontari europei nostri ospiti tramite il programma European Solidarity Corps e accolto di nuovi, altri sono rimasti con noi.
In occasione della festa dell’Europa, grazie al progetto Ka3 “You(th) to change EU” progetto KA3 abbiamo incontrato all’Agora di Bergolo l’ex Ministra alla Politiche Giovanili Fabiana Dadone che, insieme a rappresentati della Regione Piemonte, della città Metropolitana di Torino e amministratori locali hanno avviato un dialogo e confronto sui temi dell’accessibilità/inclusione, della partecipazione, dell’ambiente, del benessere e della salute mentale, delle organizzazioni giovanili, dello youth work e degli youth worker.
Temi su cui siamo sensibili e che ci vedono anche attivi a Spazi Reali nel network di ARIA, progetto della Città di Torino dedicato a ragazzi, ragazze, genitori, professionisti, per la promozione del benessere e della salute mentale, in cui diamo il nostro contributo portando gli strumenti dell’educazione non formale lavorando in maniera complementare e sinergica con il team di psicologi.
Grazie a chi si impegna per portare avanti tutte le nostre attività, anche con fatica e stanchezza, a chi partecipa e ci aiuta, a chi ci porta un sorriso. Grazie ai volontari, ai collaboratori, a chi ha costruito legami, a chi propone soluzioni superando le difficoltà e le diversità, grazie a chi ascolta.