Articoli

Skills for Daily Life – Scambio Internazionale in Spagna

 

Informazioni sul progetto:

I sistemi educativi insegnano ai giovani letteratura, matematica, storia, scienze, geografia e molte altre cose importanti e fondamentali.
Ma per quanto riguarda la vita quotidiana? Spesso la scuola non prevede corsi di cucina o laboratori pratici su come usare gli attrezzi, cucire, ecc. 

Dal confronto con un gruppo di ragazzi e ragazze, è emerso quanto invece questo sia fondamentale per imparare a prendersi cura di sé stessi. Allora perché non iniziare a imparare proprio da uno scambio internazionale?

Finisci le vacanze di Natale in bellezza, finiscile ad Arenas!

Date del progetto: 2-10 Gennaio 2024

Dove: Arenas de San Pedro, Spagna

Numero partecipanti: 11 partecipanti tra i 13 e i 18 anni + 1 Group Leader

Quota (tutto incluso**): 200€ 

⚠️ Se dovessi riscontrare degli ostacoli economici nel pagare la quota per qualsiasi motivo, ti invitiamo a farcelo presente così da trovare una soluzione insieme!

Ambiti: Competenze utili alla vita di tutti i giorni che…non si insegnano a scuola 🙂

Maggiori informazioni: INFOPACK

Come candidarsi: compila questo form entro il 12 Novembre

Q&A

Cos’e uno scambio internazionale?

Una settimana o poco più per condividere idee e creare nuove proposte in un clima internazionale, che stimoli il dialogo, la cooperazione e la valorizzazione delle differenze. Le attività in programma si rifanno a metodi di educazione non formale, tra i quali vi saranno dibattiti, attività all’aperto, simulazioni e tanti workshop e laboratori.

Come vengono fatte le selezioni?

In base alla età
Gender balance
Residenza a Torino o regione Piemonte
Partecipazione ad altre attività dell’associazione
Cosa comprende la quota di iscrizione?

La quota comprende viaggio, vitto, alloggio, tessera associativa, assicurazione e attività previste dal programma. La quota permette anche di cofinanziare il progetto e di contribuire ad un fondo di solidarietà interno che ogni anno ci permette di coprire i costi vivi (es. assicurazione/iscrizione all’associazione) per consentire la partecipazione di ragazzi e ragazze con minori opportunità economiche. Sono esclusi eventuali extra quali: drink fuori pasto, souvenir, visite non previste dal programma e tutto quanto non specificato.

Questa lista è provvisoria e le date possono essere modificate in base agli accordi tra organizzazioni partner. In quel caso sarete informati via email di qualsiasi cambiamento. Nelle prossime settimane verranno pubblicate anche delle altre opportunità. Rimani aggiornat3!

Scambi internazionali – Ottobre 2022

L’estate sta volgendo al termine, ma sappiamo bene che la voglia di partire alla scoperta del mondo non finisce con Agosto.

E’ per questo che siamo felici di comunicarvi le seguenti proposte:

🔵 FOR THE LOVE OF FILM
Dove: Grotniki/Lotz, Polonia
Quando: 10-16 Ottobre 2022
Tema: Cinema
Età: 18-30
Quota: 80EUR (tutto incluso) **
Un progetto per apprezzare l’arte cinematografica e capirne il potenziale uso nella società contemporanea. Questa è la seconda edizione del progetto e siamo sicuri che sarà un’esperienza arricchente e stimolante.
🟡 DRAGTIVISM
Dove: Barcellona, Spagna
Quando: 6-17 Ottobre 2022
Tema: Attivismo LGBTQI+
Età: 18-30
Quota: 100 EUR (tutto incluso) **
Il progetto Dragtivism continua: fai un passo in avanti e diventa anche tu un* attivista per i temi della comunità LGBTQI+!
🟠 THINK BEFORE YOU TRASH
Dove: Pàkods, Ungheria
Quando: 6- 14 Ottobre 2022
Tema: Sostenibilità e ambiente
Età: 16-25 ⚠ Scambio per minorenni!
Quota: 100 EUR (tutto incluso)**
Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti ed essere consapevoli del loro impatto ambientale, partendo dall’idea di rifiuto come una potenziale risorsa!

Come candidarsi: compila questa scheda motivazionale entro il 09/09 e con riferimento al progetto che ti interessa.

** Cosa comprende la quota di iscrizione?
La quota comprende viaggio, vitto, alloggio, tessera associativa, assicurazione e attività previste dal programma. La quota permette anche di cofinanziare il progetto e di contribuire ad un fondo di solidarietà interno che ogni anno ci permette di coprire i costi vivi (es. assicurazione/iscrizione all’associazione) per consentire la partecipazione di ragazzi e ragazze con minori opportunità economiche. Sono esclusi eventuali extra quali: drink fuori pasto, souvenir, visite non previste dal programma e tutto quanto non specificato.

Water Watchers a Zaporcai, Ungheria

Siamo partiti curiosi e pieni di voglia di fare.
Per due settimane  abbiamo lavorato a stretto contatto con la natura e siamo stati i Water Watcher del progetto.
Ci siamo divisi in diversi workshop, A. Si occupava di riprendere tutte le attività che svolgevamo, immortalando i momenti più belli e intensi. I., F. e N. si sono cimentati per una settimana nella costruzione di un sistema di irrigazione che fa in modo di annaffiare le piante goccia dopo goccia in modo da evitare ogni spreco. M. ha lavorato sodo con gli altri partecipanti per costruire una doccia da giardino, una doccia in mezzo alla natura con l’acqua scaldata dai raggi del sole. Infine A. e D. si sono occupati di misurare i parametri dell’acqua da diverse fonti come il lago, l’acqua piovana, l’acqua dal rubinetto etc e poi sono riusciti a costruire un’opera d’arte con i rifiuti.
Questa settimana ci ha resi ancora più sensibili sulle tematiche ambientali e ci ha aiutato a capire ancora di più come evitare gli sprechi.
La sintonia che c’era tra di noi sarà difficile da ritrovare altrove, siamo stati una squadra dall’inizio alla fine.
Clicca qui per vedere il video che i ragazzi hanno realizzato!
…e se vuoi saperne di più c’è anche la video intervista su Youtube.

#OHBridges – uno scambio a OROSHAZA, Ungheria

Cosa sono per noi i progetti Erasmus+?

Erasmus Plus è un progetto finanziato dall’Unione Europea per permettere ai giovani di conoscersi e stringere legami, ma soprattutto per conoscere la cultura e le tradizioni di paesi diversi.

Alcuni progetti coinvolgono ragazze e ragazzi a partire dai 13/14 anni, anche se pochi, e di diversa durata; questa nostra esperienza è stata una di quelle.

Eravamo 5 persone per paese: un accompagnatore e quattro ragazzi. Ad OROSHAZA, piccola cittadina a circa due ore da Budapest, eravamo Ungheresi, Spagnoli, Portoghesi, Croati, Lettoni, Bulgari ed Italiani.

Sembra l’inizio di una barzelletta ma in realtà è stata la nostra esperienza molto bella e formativa, dove abbiamo conosciuto tantissime nuove persone, creando così una nuova grande famiglia composta da 40 giovani.

Grazie a questo progetto ora possediamo molte più conoscenze di quando siamo partiti. Abbiamo assaporato i tradizionali cibi ungheresi e imparato anche delle parole nelle altre lingue, costruendo un vero e proprio vocabolario comune. Abbiamo cercato di comunicare con l’inglese, ma anche ascoltando canzoni o guardando video.

“Alla fine posso dire di essere cresciuta almeno un po’ e di aver più padronanza nel parlare la lingue inglese e lo spagnolo.” dice Chiara.

“Mi è piaciuta molto questa esperienza in Ungheria, perché ho imparato a socializzare di più e il mio inglese è migliorato! Mi sono trovato molto bene, la struttura mi è piaciuta e anche il cibo non era male. Anche se ovviamente hanno una cultura gastronomica diversa dagli italiani, però era tutto ottimo!” racconta William, nella sua prima esperienza all’estero.

“Nel mio viaggio in Ungheria ho imparato molte cose come l’esporsi in pubblico, non nego che sia stato difficile nella lingua che non parlo tutti i giorni, ovvero l’inglese, ma mi è servita per aprirmi con altri ragazzi, e ho capito quanto una lingua sia importante per relazionarsi con il mondo. Ho migliorato anche il mio inglese, ho imparato qualche parola in alcune lingue. Ho visitato una nuova città, Budapest, molto bella e ho visto il famosissimo ponte, mi sono divertita moltissimo, con un accompagnatore simpaticissimo e dei nuovi amici italiani con cui ho condiviso il viaggio” e cosi ci confessa timidamente Alice anche lei nel suo primo progetto Erasmus+.

E così che dopo una magnifica giornata alle terme arriva l’ultimo giorno.

Momento dove i saluti diventano la conclusione del progetto. Arrivati ad un punto dove ci si conosce quasi come una vera famiglia e le lacrime e gli abbracci ci portano alla chiusura del nostro intero percorso.

One step more – Short term Spanish volunteer

Sometimes you need to go out, discover what’s beyond, travel, get to know places and recognize yourself.

For me Rosario, a 21-year-old Spanish girl was not the first time I felt this, and I decided to travel abroad. My first time was two years ago with an Erasmus to France that takes 4 months. When I finished this experience, I knew that my next destination would be Italy.

It was all about destiny, a trip in which I visited my cousin who was also doing Erasmus, made me know about this association and a large part of their volunteers. And I thought, this is my chance, I’m going to get in touch with the association to see if they have a place for me this summer and that’s how it was.

Telling the story like this is not funny. So… I will tell you what exactly happened:

It was 21 of March at 9.19 a.m. and I messaged Leo, one Italian boy that was with me in France, telling him that I was thinking of going to TURIN to visit my cousin in her Erasmus, so maybe in the way or something I could meet him. he started to write a lot of happy emojis and OMGs, and then he told me… I’m in TORINO since September…
at first, I didn’t understand why he was so exciting… so I look in internet, distance between Torino and Turin…. and yes… maybe you think that I’m stupid because is the same… but… I didn’t know it…. finally, my cousin was living 15 minutes waking from the house of Leo… and… I decided to go to visit her like I told you before.

This experience, which has lasted 2 months, has provided me with a lot of personal as well as professional skills. Personal as you can imagine because you grow up, you become independent, you live with people from different countries, convivial life, you learn to manage your money and your time …

And professional because in my case I am studying Social Education and this experience has helped me to work with different groups: young people, people in exclusion, homeless people … in projects such as Cooking lab, Food Pride & Panacea, Language club and other projects I’ve done together with another association (Madiba) like Camping Jo, Spazio Giovanni Beinasco and video editing.

At the same time, I have been able to learn and see how an association works from within, bureaucratic, economic, communication, project management, meetings, organization, things that I learned that will surely help me in my future work for sure.

I have to say that sometimes you do not do very well with the language, I knew nothing about Italian when I arrived … But it is worth it, it is worth living 2 months your way, see how little by little your mentality undergoes changes, as little by little you feel more mature.

It’s worth it because such an opportunity you don’t have every day. I took that train that passed through the station without predisposing it, and you? Would you take it?

P.S: Who said that with 21 years I could not learn to ride a bike? If I told you … my experience riding a bike in Turin, I would give for another blog …

Thanks Eufemia for the opportunity, we will keep in contact.

Portfolio