Dal 1 Dicembre è ripartita l’iniziativa #GuardaOltre: la distribuzione on the road di 250 pasti caldi alla settimana alle persone senza dimora (lunedì, martedì e giovedì), del pranzo della domenica a 10 persone anziane e di un pacco spesa settimanale a 15 famiglie in difficoltà.
Oltre al coinvolgimento di Associazione Eufemia, l’iniziativa è promossa da:
● Il Gusto del Mondo: una start up, recentemente costituita come Srl Impresa sociale, che offre servizi di catering includendo nella propria brigata giovani migranti, NEET, diversamente abili e persone transgender, offrendo loro una possibilità di riscatto sociale;
● Cucine Confuse: un gruppo informale di donne italiane e migranti accomunate dalla passione per il cibo, che ha da poco aperto la gastronomia che ospita l’iniziativa.
Le tre realtà, diverse e interconnesse, credono nel cibo come diritto di ogni persona oltreché come elemento di condivisione ed inclusione sociale. In quanto bisogno primario, dunque, il diritto al cibo deve essere soddisfatto da adeguate politiche sociali del territorio. Quando questo non succede è la solidarietà tra persone e le reti territoriali a dover reagire.
E’ il momento di ripartire con generosità!
Se vuoi contribuire, dona ora a mezzo bonifico di cui coordinate:
IBAN IT 28 P 05018 01000 000016997025
Intestato a Il Gusto del Mondo Srl Impresa sociale
Indicando nella causale “donazione per GuardaOltre 2.0”
Il Gusto del Mondo, Associazione Eufemia, Cucine Confuse.
Una delle conseguenze di chi vive senza una casa è l’impossibilità di poter cucinare e di poter scegliere cosa mangiare. Questo spesso comporta una disaffezione al cibo e patologie legate alla cattiva alimentazione. Crediamo, invece, che la cucina e il cibo, inteso come bene comune, debba essere valorizzato da quelli che sono i servizi dell’accoglienza. Allo stesso modo, per le persone affette da disturbi psichici, il cucinare insieme permette di ridare al cibo il suo valore nutrizionale e relazionale aiutando a canalizzare le proprie energie.
Con l’emergenza COVID-19 e le disposizioni sulle misure di sicurezza, da marzo, non è più stato possibile proseguire le nostre attività con gli stessi principi che le animavano. Non ce la siamo sentiti però di abbandonare le relazioni costruite negli anni e abbiamo progettato la preparazione e il trasporto dei pasti per i servizi di ospitalità notturna.
🎉 a Goria Raffaella, Cecilia Rendina e La Gastronomia Veg che hanno risposto e messo a disposizione i locali e le loro forze per cucinare.
🎉 a Fabrizio Platzer e la Ciclocucina per il supporto e la disponibilità dimostrata
🎉 a Silvana e Gianpiero della cooperativa agricola Terranova (di Luserna San Giovanni) che ha coinvolto Cereal Terra e ringraziamo Cereal Terra Srl che ha deciso di donare oltre 500 porzioni di ottima zuppa per riscaldare nei momenti difficili.
🎉 al Mercato Via Di Nanni Torino che ha generosamente risposto alla chiamata donando prosciutti e formaggi. In particolare il banco di carne di Massimo e Maria Pia, il banco di carne di Nicola e tanti altri.
🎉 alla Parrocchia di San Bernardino per averci dato in prestito i pentoloni necessari a cucinare così tanto cibo.
🎉 a Giovanni Dell’Agnese (Pasticceria Dell’Agnese) che, pur non conoscendoci, ha messo in moto una catena virtuosa contattando Bogana Group di Bra e ringraziamo Bogana Group per aver messo a nostra disposizione attrezzatura da cucina professionale trasportata a Torino grazie a TecnoB di Paolo Battaglino.
Sicuramente abbiamo dimenticato qualcuno… Grazie a tutte e tutti!
Il progetto è stato realizzato anche con il sostengo di Compagnia di San Paolo
00Comunicazione Eufemiahttps://eufemia.eu/wp-content/uploads/2021/10/new_concept_logo.pngComunicazione Eufemia2020-05-11 22:45:582021-09-13 13:11:44Food Pride trasporta la solidarietà