Articoli

LETTERS FROM ESC | Alessia Mancino

SALONICCO (Grecia)

Novembre 2023 – Giugno 2024

· Il racconto di Alessia Mancino

Sono Alessia, ma mi faccio più spesso chiamare Alina. Sono stata a Salonicco, in Grecia, da novembre 2023 a giugno 2024 presso l’ONG United Societies of Balkans, nel progetto Balkan Hotspot.
Questi sette mesi mi hanno insegnato di poter essere molto di più di ciò che credevo di poter essere.
Ho scritto articoli su democrazia, linguaggio inclusivo, danza e cultura, ho co-diretto e realizzato un documentario sull’attivismo, ho ideato e facilitato workshop sul consenso e organizzato giornate di scambio vestiti e oggetti per incentivare le pratiche di riuso.
Ho fatto amicizia con persone molto diverse da me, ho scoperto di amare la vita di comunità che tanto mi spaventava, condividendo spazi, momenti, emozioni con altre venti persone.
Ho acquisito fiducia nelle mie competenze pratiche, artistiche e umane.
La Grecia mi ha fatto capire che, con un po’ di coraggio e fiducia, ci sono molte più porte da aprire di quelle che credessi.
La mia esperienza ESC è stato un dono di cui non sapevo di avere bisogno.

LETTERS FROM ESC | Viola Prunotto

MANOSQUE (Francia)

Settembre 2023 – Giugno 2024

· Il racconto di Viola Prunotto

La mia missione si è svolta a Manosque (Francia, dipartimento 04) tra settembre 2023 e luglio 2024. L’associazione che mi ha ospitata, Éclat de lire, è un perfetto connubio tra i campi culturale e sociale.
Lo scopo principale, difficile da definire con chiarezza vista l’attività perenne dell’associazione in numerose strutture della città, è rendere la lettura più accessibile ai giovani. Per questo, il progetto prevede uno stretto contatto con bambini, spesso stranieri o provenienti da situazioni sociali difficili.
Anche il coinvolgimento dei genitori è fortemente auspicato: l’associazione partecipa a programmi nazionali di inclusione sociale tramite la cultura. La speranza è invogliare a leggere e scrivere, incrementando l’immaginazione e la creatività.
Non manca anche una parte di organizzazione di eventi: ogni anno l’associazione si impegna nella realizzazione di un festival di letteratura giovanile, con invitati tra i più creativi autori per ragazzi disponibili sulla piazza, attori e musicisti. Ho assistito a moltissimi ateliers di scrittura e realizzazione artistica, aiutando i professionisti e i ragazzi a dare il meglio di sé.
L’associazione dispone di una vasta biblioteca aperta a tutti i generi letterari (sempre restando nella fascia di età 0-16anni). Tra i miei compiti figurava anche la corretta manutenzione e catalogazione dei testi.
Grazie alle numerose volontarie, che costituiscono il vero cuore pulsante di Éclat de lire, questo compito è sempre stato gradevole e stimolante. Insomma, un impegno a 360 gradi!
Consiglio vivamente l’esperienza e vi ringrazio per avermi supportata in questo anno.

LETTERS FROM ESC | Cecilia Mastria

SUMARTIN (Isola di Brac, Croazia)

Settembre 2023 – Giugno 2024

· Il racconto di Cecilia Mastria

Sono molto entusiasta di condividere con voi un un’avventura alla quale ho preso parte negli ultimi mesi, ovvero un progetto di volontariato con il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), un’iniziativa dell’Unione Europea che offre ai giovani l’opportunità di partecipare a progetti di volontariato in Europa con l’obiettivo di promuovere la solidarietà, la mobilità ed il coinvolgimento dei giovani nel contribuire ad affrontare le sfide sociali e creare una società più inclusiva.
Il progetto a cui ho avuto il piacere di partecipare si chiama Skills & Stories con l’organizzazione no profit Maritima Educare, situata nel villaggio portuale di Sumartin, sull’isola di Brac, in Croazia, che ha lo scopo di supportare e migliorare il patrimonio marittimo croato e la cultura marittima contemporanea della comunità locale.
Per questo motivo, l’associazione è giornalmente impegnata in attività di restauro di progetti di barche in legno croate e in programmi di educazione marittima all’interno delle scuole sull’isola. Il nostro primo progetto è stato il restauro di una barca a motore in legno, “Mala Barka”, la quale era stata donata a MEA da un pescatore di Sumartin. Per farlo, è stato fondamentale apprendere l’utilizzo dei vari utensili e macchinari e mettere in pratica le varie competenze della tradizionale carpenteria navale croata.
Un altro dei nostri progetti è stato il restauro e l’ammodernamento di una struttura dell’organizzazione, ovvero il Container in cui vi erano depositati i vari utensili e attrezzi.
Un altro dei progetti che più mi ha appassionata è stato contribuire all’organizzazione e creazione di vari workshop e progetti all’interno delle scuole primarie e secondarie di alcuni paesi dell’isola, al fine di mostrare il metodo di lavorazione e restauro delle barche attraverso piccoli modelli di queste create da noi volontari e con lo scopo di far conoscere e avvicinare sempre di più i giovani alla tradizionale cultura marittima.
Infine, durante la nostra permanenza a Sumartin abbiamo preso parte a varie attività sociali all’interno della comunità locale, come l’organizzazione di giornate ecologiche volte alla pulizia delle spiagge.
Diventare una volontaria con il corpo Europeo di Solidarietà presso l’associazione MEA mi ha dato la possibilità di vivere un’esperienza straordinaria in un piccolo paesino, a contatto con la natura e la semplicità e di immergermi nella lingua e nelle tradizioni della comunità locale.
Ho avuto la fortuna di conoscere e stringere amicizia sia con i volontari di MEA, Tea, Lucas e Jose, miei compagni di viaggio, sia con altri volontari per altre organizzazioni croate ed essere in contatto con persone provenienti da tutta Europa aventi tradizioni, cultura e background differenti, permettendomi di visitare posti mozzafiato, viaggiando e scoprendo la bellezza dei Balcani nella loro unicità.

A Glossary for ESC volunteers!

The European Solidarity Corps is a whole different world. It is a world of volunteering, learning, and travelling. This world is located in people’s heart, and it can be traced in their vocabularies.

Many words can be confusing to a newcomer, thus we took the initiative in our hands to guide you though some of the most important definitions of the ESC volunteering experience.

We aim to explain to you the main concepts, however besides that we would like to show you how much joy and fun volunteering can bring into your life.

This booklet was prepared by Anna Ungradyova during her ESC with Associazione Eufemia.

The story of Pauline – 2 months in Torino

The story of Pauline – 2 months in Torino

I am a short-term volunteer, and it is as intense in terms of emotions and changes as being a long-term one.

I am French, and I came to do my internship at the end of the year as a volunteer in the framework of the European Solidarity Corps. It appeared to be the best choice. In a month, my life and my vision of the world changed. I met so many new people and participated in lots of events.

Before coming here, I had a fear: the language barrier. The first days of my stay here were challenging. As I discovered, the main problem was not the language level, but simply a lack of confidence. Then one day my flatmates told me to open up and feel free to speak. So, I listened to their advice, and I became more confident. Practicing is the most important element if you want to improve your spoken English. So I was practicing, making mistakes and each time I was ready to start over, again and again. Indeed, I still can make mistakes, but I am improving, and I am gaining confidence. In addition, my ability to overcome this problem with a smile is a part of my personality.
Here in Turin, I can make myself understood by strangers, make people laugh, and gather people around the table. The opportunity to volunteer allows you to become who you want to be and to become a better person. Each event meets the seventeen Sustainable Development Goals and what I’m passionate about. I feel useful. There is nothing better than concrete examples to illustrate what I am talking about. I was often involved in the Cooking Lab, where we were using fruits and vegetables picked up from the market to cook truly decision dishes. Otherwise, it all would be thrown away. This cooking lab allowed people to reintegrate socially, eat and spend some quality time together. Every participant in the Cooking Lab has a very complicated story, but everyone was so adorable and so human. They didn’t speak French, but all tried to learn words to communicate with me or to make jokes. It was a great lesson for me, no matter where I am, I will not forget my origins and my values. They are an example to me. What I’m going to miss are the smiles of those families and the outpouring of generosity that takes place during the market every week.
My experience started months ago and it will end in three weeks. I’ve never been happier than here. Every day I help people, and every day I feel useful. I make wonderful encounters and they have probably become a second family for me, a family of the heart. I learned a new language, I learned how to build a better future, and I finally learned to become a better version of myself.

Thank you, Eufemia. Thank you, Rita. Thank you, my beautiful roommates. Thank you,
Italians.

Volontariato ESC 1 mese in Francia

 

Dal 19 Maggio al 19 Giugno non prendere impegni: il volontariato di gruppo VOL’IN GREEN aspetta anche te!

Questo è il progetto adatto a chi vuole sperimentarsi in uno stile di vita eco-sostenibile a 360° 🌱

In questo progetto 15 giovani da Francia, Italia, Spagna, Romania e Germania si incontreranno e…

  • Andranno alla scoperta di organizzazioni locali che si occupano di ambiente;
  • Scambieranno buone pratiche per uno stile di vita sano e responsabile;
  • Valorizzeranno la partecipazione dei giovani per l’attivismo ambientale;
  • E… condivideranno momenti di vita comunitaria in un ambiente internazionale!

L’associazione coordinatrice del progetto è Hors Pistes, una preziosa partnership situata a Marsiglia!

Puoi trovare maggiori informazioni su come sarà gestito il progetto e le attività cliccando su questo link!

👉🏼 Non ti resta che candidarti compilando il seguente form: https://forms.gle/1a1ey42ZoNsEag7N7
Scadenza: 22 Aprile 2022

😉 Tutti i costi sono coperti dal programma degli European Solidarity Corps: è un’esperienza accessibile a tutt*!

 

#GuardaOltre 2.0

Ripartiamo con generosità!

Dal 1 Dicembre è ripartita l’iniziativa #GuardaOltre: la distribuzione on the road di 250 pasti caldi alla settimana alle persone senza dimora (lunedì, martedì e giovedì), del pranzo della domenica a 10 persone anziane e di un pacco spesa settimanale a 15 famiglie in difficoltà.

Oltre al coinvolgimento di Associazione Eufemia, l’iniziativa è promossa da:

Il Gusto del Mondo: una start up, recentemente costituita come Srl Impresa sociale, che offre servizi di catering includendo nella propria brigata giovani migranti, NEET, diversamente abili e persone transgender, offrendo loro una possibilità di riscatto sociale;

Cucine Confuse: un gruppo informale di donne italiane e migranti accomunate dalla passione per il cibo, che ha da poco aperto la gastronomia che ospita l’iniziativa.

Le tre realtà, diverse e interconnesse, credono nel cibo come diritto di ogni persona oltreché come elemento di condivisione ed inclusione sociale. In quanto bisogno primario, dunque, il diritto al cibo deve essere soddisfatto da adeguate politiche sociali del territorio. Quando questo non succede è la solidarietà tra persone e le reti territoriali a dover reagire.

E’ il momento di ripartire con generosità! 

Se vuoi contribuire, dona ora a mezzo bonifico di cui coordinate:

IBAN IT 28 P 05018 01000 000016997025

Intestato a Il Gusto del Mondo Srl Impresa sociale

Indicando nella causale “donazione per GuardaOltre 2.0”

Il Gusto del Mondo, Associazione Eufemia, Cucine Confuse.

 

Volontariato in Francia – 1 mese

Vol’in green 
Un volontariato di gruppo 

In questi giorni a casa, è bello pensare ai progetti futuri.
Perché non lanciarsi in una super avventura internazionale con altri giovani europei?

 

⌛️ Quando: Gennaio 2021
⚠️ data la situazione Covid-19, la data di inizio potrebbe cambiare

📍 Dove: Marsiglia, Francia

 🇫🇷 L’organizzazione ospitante: Hors Pistes 

🌱 Attività principali: 

  • Scoprire e prendere parte a un evento internazionale a Marsiglia
  • Conoscere associazioni che si occupano di ambiente 
  • Condividere stili di vita salutari e responsabili
  • Progettare su protezione dell’ambiente e della biodiversità
  • Condividere momenti speciali in un mood super internazionale!

👀 Un* volontari* ideale è:

Motivato, disponibile e interessato al tema del progetto!

⛳️ Come candidarsi: mandare una mail a volunteering@eufemia.eu  allegando CV e lettera motivazionale in inglese.

✨ Per maggiori informazioni sul progetto scarica l’infopack in fondo alla pagina

✉️ Scrivici anche solo per avere delle informazioni o conoscerci! ✉️ 


📚 Per maggiori informazioni su progetti e opportunità https://www.observe01sviluppo.cloud/oldeuf/

Ti ricordiamo che i progetti ESC coprono le spese di viaggio, di vitto e di alloggio e includono un pocket money giornaliero! 😉