Escape Room “No Borders”
Germania, 1989. Cade il muro di Berlino. Il mondo intero assiste a quello che da molti è considerato un cambiamento epocale che metterà fine ad un periodo di tensioni e aprirà ad una nuova stagione di cooperazione e convivenza tra Stati.
Il numero dei muri, tuttavia, invece di diminuire, è aumentato costantemente dal 1989 ad oggi: dalla linea di controllo nella regione del Kashmir alla zona demilitarizzata tra Nord e Sud Corea, dall’enclave spagnola di Melilla nel nord del Marocco alla divisione interna nell’isola di Cipro, dal confine tra Israele e i territori palestinesi al muro tra Messico e Stati Uniti. Ed ancora le barriere che separano l’Europa dal resto del mondo, fatte di filo spinato nei Balcani, o di acqua salata, quel Mar Mediterraneo un tempo veicolo di scambi e conoscenza, oggi insormontabile ostacolo nel viaggio alla ricerca di una vita migliore.
I giocatori saranno invitati a riflettere sulle ragioni che stanno alla base della divisione in stati nazionali, le forze e gli interessi che nel terzo millennio continuano a separare “noi” e “loro”, le possibili azioni, collettive e politiche, verso un mondo senza confini.
La storia
L’ultima volta che siete stati a Berlino avevate 10 anni.
Ne avete un ricordo felice, ma confuso, come quello che si ha di un posto dove si trascorrono le vacanze estive durante un’infanzia per lo più dimenticata. Un luogo di giornate spensierate, pomeriggi di giochi tra cugini e manicaretti della nonna, prima che si trasferisse al caldo del Mediterraneo per far riposare le sue stanche ossa.
Proprio la nonna vi ha contattati in seguito alla ricezione della lettera del comune di Berlino: per motivi di riqualificazione urbana, la casa sarà demolita per lasciare spazio ad un moderno centro commerciale.
Non c’è stato bisogno di grandi discussioni, un messaggio sul gruppo di famiglia e vi siete messi in viaggio verso nord. Ufficialmente dovete imballare gli arredi più preziosi e cari alla memoria della nonna. In realtà il vostro obiettivo è salvare la casa dalla distruzione e l’unico modo che avete è valorizzarne la memoria storica.
Esplorate la casa da cima a fondo, fate un tuffo indietro nel passato e riportate alla luce le storie della Berlino degli anni del Muro.
Scopri di più visitando il sito ufficiale del progetto.
Qui la pagina dedicata sul nostro sito.
– – –
L’escape room NO BORDERS è realizzata all’interno del progetto Escape Racism – Toolbox to promote inclusive communities, co-finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+ KA2 e dalla Cassa di Risparmio di Torino, in collaborazione con Escape4Change.