Articoli

Il Portogallo ti aspetta!

Hai mai pensato di prenderti un anno di pausa per conoscere giovani da tutta Europa, lavorare in progetti sociali con bambini e anziani e sperimentarti nell’ambito dell’agricoltura?

Grazie a questo ESC, potrai!

 

12 mesi ad AMARANTE, Portogallo

 

Cominciamo da qui: capisci un po’ che aria tira guardando questo breve video:

Bene, ora che la tua curiosità è cresciuta, ecco qui un riassunto del progetto ⤵️

⌛️ Quando: 12 mesi a partire dal 7 Gennaio 2020

📍 Dove: Amarante, una deliziosa cittadina portoghese fra il fiume Douro e le montagne

 

Risultato immagini per amarante"

🌱 Attività principali: 
– Attività educative nelle scuole e in contesti informali per bambini, disabili e anziani
– Supporto nei progetti della comunità locale, negli eventi organizzati dal comune e da altre associazioni
– Partecipazione e organizzazione di eventi culturali e sociali
– Partecipazione e progettazione di progetti legati all’ambito dell’Unione Europea
– Supporto ai coltivatori locali

👀 Obiettivi principali:
– Stimolare sempre di più la partecipazione dei giovani nella comunità locale per un arricchimento reciproco
– Promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e la mobilità internazionale
– Promuovere stili di vita sani e sostenibili

👉🏼 Deadline: 15 Dicembre 2019

⛳️ Come candidarsi: invia la tua candidatura a evs@eufemia.eu allegando un CV e una lettera motivazionale in lingua inglese.

Per maggiori informazioni consulta l’Infopack!

Ti ricordiamo che i progetti ESC coprono le spese di viaggio, di vitto e di alloggio e includono un pocket money giornaliero! 😉
Pront* a partire?Risultato immagini per cj amarante"

 

YE. AgriCoolture – Slovenia

Bio, Eco, Green…

Cosa ci aspettiamo oggi dal settore agricolo?

Forse, che sia in grado, combinando tradizione e innovazione, di produrre le materie prime necessarie a sfamarci in maniera sana e rispettosa dell’ambiente.

Ed ecco che “Bio, Eco e Green” diventano i termini più ricercati (e abusati?!) tanto dai produttori, quanto dai consumatori.

Ma quanto ne sappiamo realmente?

Questo scambio ti offre la possibilità di incontrare, nella splendida cornice naturale della piccola città di Ormož, giovani provenienti da Slovenia, Grecia, Repubblica Ceca e Italia, con cui confrontarti sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il settore primario contemporaneo. E non solo!

Sono previsti workshop direttamente “sul campo”, attività di educazione non formale, attività all’aperto, visite di studio, degustazioni e incontri con giovani imprenditori locali di successo nel settore agricolo, pronti a condividere i retroscena della propria produzione.

Per maggiori informazioni dai un occhiata all’Infopack del progetto!

QUANDO: 20-27 Ottobre 2019

DOVE: Ormož, Slovenia

PARTECIPANTI: 5+1 group leader

ETA’: 18-30

QUOTA: 60€ (quota associativa e assicurazione + contributo di solidarietà)

Per maggiori informazioni e per le candidature scrivere a youth@eufemia.eu, compilando la scheda motivazionale entro giovedì 03/10.

[Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+. Per informazioni sulla nostra policy per selezione e quote, consulta le FAQ]

SEM. The CLIP – Repubblica Ceca

Vuoi metterti in gioco e fare un’esperienza che vada un pochettino oltre quella dello scambio internazionale?

Se la risposta è sì, bene, continua a leggere.

Quanto tempo trascorri on-line, in particolare guardando video su YouTube, TikTok o in generale sui social network?

Forse non ci hai mai riflettuto, ma questi canali virtuali oltre a dar spazio allo svago e al divertimento possono diventare luogo di divulgazione per i cosiddetti hate speech, letteralmente discorsi d’odio. Proprio Youtube, secondo uno studio condotto dall’Institute for Internet and Society, risulta ai primi posti tra le piattaforme online con la più alta percentuale di segnalazioni per casi di incitamento all’odio. Ma cosa possiamo fare noi per contrastare questo fenomeno?

I nostri amici della Repubblica Ceca hanno avuto un idea: rispondere al fuoco con il fuoco (in senso buono ovviamente)!

Ecco come nasce il progetto The CLIP: dall’idea di contrastare intolleranza e radicalizzazione, fomentate dagli hate speech, utilizzando proprio lo stesso mezzo con cui essi vengono divulgati, il video.

L’obiettivo è quello di realizzare un video clip da pubblicare online per promuovere messaggi positivi e basati sui valori di:

C – cooperation (cooperazione),

L – learning (apprendimento),

I – innovation (innovazione),

P – peace (pace).

Il progetto è strutturato in 2 parti: un seminario per youth worker o giovani motivati e pronti a mettersi in gioco e uno scambio, che avrà luogo più avanti, verosimilmente in primavera. Tieni presente che prendere parte al seminario non è vincolante rispetto al partecipare alla seconda parte.

Durante il seminario avrai modo di incontrare altri giovani con differenti background e cultura, per andare al di la degli stereotipi alla ricerca di valori e passioni comuni, condividere e sviluppare le tue competenze in materia di video editing, esprimere la tua creatività con workshop di danza, movimento e performance, attività di educazione non formale, all’aria aperta e infine metterti in gioco nel proporre idee e metodi che saranno poi messi in pratica durante lo scambio.

Per maggiori informazioni dai un’occhiata all’Infopack del progetto!

DATA: 26-29 Ottobre 2019

DOVE: Náchod, Czech Republic

PARTECIPANTI: 2

ETA’: 18+

QUOTA: 60€ (quota associativa e assicurazione + contributo di solidarietà)

Per maggiori informazioni e per le candidature scrivere a youth@eufemia.eu, compilando la scheda motivazionale entro giovedì 03/10.

[Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+. Per informazioni sulla nostra policy per selezione e quote, consulta le FAQ]

YE. Youth in Inter (faith-cultural) Dialogue – Germania

Ti senti all’altezza della sfida?

Parlare di cultura significa inevitabilmente anche affrontare il discorso “religione”.

E religioni come cristianesimo, ebraismo e islamismo stanno diventando sempre più importanti nella nostra società, non solo come risultato dei processi migratori ma anche come risultato della globalizzazione.

I diversi fenomeni derivanti dalla crescente presenza di nuove comunità religiose sono solitamente semplificati e stereotipati nei media, portando all’esclusione e all’emarginazione, sulla base della mancanza di conoscenza o di mancanza di volontà e trasformando il tema della fede in un vero e proprio tabù della nostra società contemporanea.

Il progetto Youth in Inter (faith-cultural) Dialogue nasce dall’esigenza di un confronto sincero, senza filtri o censure sul tema del dialogo inter religioso e culturale, che possa diventare luogo di scambio e condivisione di idee, opinioni, esperienze.

Cosa succede fuori dal nostro paese? Come se la vivono gli altri? Un dialogo, è possibile?

Questo scambio è un’occasione imperdibile cercare risposte a queste domande insieme a tanti giovani provenienti da Italia, Bulgaria, Estonia, Ucraina, Turchia, Germania, Giordania e Portogallo!

Riesci a immaginare quanti stimoli e spunti di riflessione potranno emergere dal confronto con tutte queste culture diverse..?

Non puoi mancare!!!

In questo Infopack puoi trovare maggiori informazioni, ma attenzione! All’interno vi è un link per il modulo di partecipazione, che va compilato solamente una volta selezionati.

QUANDO: 11-19 Settembre 2019

DOVE: Mörfelden-Walldorf, Germania

PARTECIPANTI: 4 + 1 group leader

ETA’: 18-30

QUOTA: 120€ (quota associativa e assicurazione + contributo di solidarietà)

Per maggiori informazioni e per le candidature scrivere a youth@eufemia.eu, compilando la scheda motivazionale entro venerdì 26/07.

[Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+. Per informazioni sulla nostra policy per selezione e quote, consulta le FAQ]

YE. Cyber Can Touch – Norvegia

La tecnologia può essere malvagia?

Se questa domanda ti fa sorridere, perchè stai pensando al cattivo di uno tra i tuoi tanti film di fantascienza preferiti, provo a riformulare.

La tecnologia può essere usata con cattive intenzioni?

Con questa frase il sorrisetto lascia spazio all’amara consapevolezza che ahimè, si, capita. E capita spesso, sempre di più tra i giovani e giovanissimi, dove ciò si manifesta ad esempio con atti di “cyber bullismo”, in cui le ITC (Information and Communication Technologies) da risorsa, diventano mezzo per mettere in atto dinamiche di discriminazione e violenza.

Il progetto Cyber Can Touch nasce dall’idea che invece di temere le ITC, ed “incolparle” dei mali del mondo, sia necessario l’impegno di tutti per migliorare le competenze dei giovani nell’uso delle nuove tecnologie, aumentare la loro conoscenza sull’importate aspetto della sicurezza su Internet e  per cercare di renderli utenti più consapevoli e responsabili.

Unisciti ai 60 partecipanti provenienti da Norvegia, Lettonia, Turchia, Spagna, Italia ed Estonia per condividere e scoprire insieme come nei diversi paesi il “cyber bullismo” si ripercuota sulla società e quali iniziative e strumenti le diverse istituzioni stiano mettendo in atto per aumentare la consapevolezza nella popolazione sul fenomeno al fine di contrastarlo.

Durante lo scambio saranno utilizzati metodi di educazione non formale tra cui: lavoro di gruppo, dibattiti, attività all’aperto, simulazioni, quiz, laboratorio di scrittura creativa, piccole performance teatrali…e ancora molto, molto di più!

Non ti basta, vuoi più informazioni? puoi trovarle all’interno dell’Infopack!

DATA: 4-12 settembre 2019

DOVE: Svarstad, Norvegia

PARTECIPANTI: 9+1

ETA’: 22-30

QUOTA: 180€ (quota associativa e assicurazione + contributo di solidarietà)

Per maggiori informazioni e per le candidature scrivere a youth@eufemia.eu, compilando la scheda motivazionale entro venerdì 20/08.

[Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+. Per informazioni sulla nostra policy per selezione e quote, consulta le FAQ]

ESC project Mobility for Solidarity – 10 mesi a Cracovia

L’estate avanza e le opportunità di volontariato europeo si moltiplicano come funghi…
Oggi vi proponiamo un progetto nell’incantevole Cracovia, famosa città della Polonia meridionale, per un volontariato di circa 10 mesi a partire da settembre 2019!

 

Cosa: Progetto ESC (Corpi europei di Solidarietà) finanziato dalla Commissione Europea (2 posti per volontari italiani)

Quando: dal 1 settembre fino al 30 giugno 2020 (date leggermente flessibili)

Organizzazione ospitante: Special School no 11 – Cracovia

Tematiche del progetto:  

  • Social challenges
  • Education and training
  • Working with disabled students

 

Come volontari a Cracovia avrete la possibilità di scoprire la cultura polacca, lavorare a contatto con bambini che godono di minori opportunità, lavorare in gruppo, partecipare ad eventi culturali e migliorare le vostre competenze linguistiche!

Call ufficiale per volontari: https://europa.eu/youth/solidarity/placement/11560_en

 


Vi ricordiamo che tutti i progetti ESC garantiscono
:
vitto + alloggio + trasporti pubblici locali+ assicurazione + rimborso voli + corsi di lingua,     insomma cosa aspettate 😉 ?

Per confermare il proprio interesse al progetto vi chiediamo di inviare il vostro CV a sve.eufemia@gmail.com e completare il form di candidatura

 

“Non aspettare. Non sarà mai il momento giusto.” (Napoleon Hill)

YE. Addicted2Life – Turchia

Tutti abbiamo le nostre grandi piccole dipendenze nella vita…ma che cosa significa dipendenza per te?

Se ti sei già posto questo interrogativo, o se non l’hai mai fatto (ancora meglio!) questo scambio potrebbe essere un’ottima occasione per incontrare giovani provenienti da Italia, Romania, Lituania, Macedonia, Spagna e Turchia, con cui fare amicizia e confrontarti sul tema.

La bellissima città di Aksaray, nel mezzo della Turchia, farà da sfondo a questa esperienza, che sarà occasione per:

  • partecipare a workshops, lavori di gruppo, attività teatrali, visite, attività al chiuso e all’aperto;
  • aumentare la consapevolezza sulla dipendenza e degli effetti che ha sulle nostre vite, confrontandoti con le esperienze degli altri;

  • acquisire competenze e soft skills attraverso metodologie di educazione non formale;
  • stimolare la cittadinanza e la partecipazione attiva;

  • migliorare le tue abilità digitali e socializzare;

Ma non solo! Dai un’occhiata all’Infopack

Date: 11 – 18 settembre

Luogo: Aksaray, Turchia

PARTECIPANTI: 5 + 1

ETA’: 18-26

Quota: 100€

Per maggiori informazioni e per le candidature scrivere a youth@eufemia.eu, compilando la scheda motivazionale entro sabato 15/06.

[Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+. Per informazioni sulla nostra policy per selezione e quote, consulta le FAQ]

YE. Growing Up is Hard to Do! – Germania

Crescere è difficile…ma può essere anche, divertente?!

Ognuno di noi ogni giorno vive e attraversa diverse fasi. Questo scambio a Brema si concentra sulla comprensione di ciò che ogni individuo ha vissuto, sta vivendo e vivrà.

Troppo filosofico?

Naaa, questo è uno scambio per chi è disposto ad imparare con e gli uni dagli altri, chi vuole scoprire diverse strategie creative e di successo per far fronte a situazioni difficili, provare a razionalizzare il processo di crescita, ma anche a scoprirne le sue gioie e avventure.

Il tutto divertendosi e incontrando giovani provenienti da Germania, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Italia, Grecia, Romania, Serbia e Slovenia!

Lo scambio sarà anche un’occasione per:

  • essere coinvolti in attività, workshop e giochi all’aria aperta, di team building e confronto su diversi argomenti legati alla crescita;

  • presentare la situazione del proprio paese rispetto a questo tema e conoscerne gli aspetti culturali degli altri paesi coinvolti nel progetto;
  • scambiarsi aspettative e paure su se stessi, oggi e in futuro, confrontando le proprie idee e esperienze con gli altri;

  • alla fine sarà pubblicato un manuale e una documentazione video sulle esperienze di apprendimento vissute durante lo scambio da condividere;

Ancora non basta e vuoi saperne di più? Dai un’occhiata all’Infopack!

DATE: 25 luglio – 3 agosto + APV 28 – 30 giugno (solo group leader)

LUOGO: Bremen, Germania

PARTECIPANTI: 4 + 1

ETA’: 16 – 25

QUOTA: 150€

Per maggiori informazioni e per le candidature scrivere a youth@eufemia.eu, compilando la scheda motivazionale entro martedì 11/06.

[Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+. Per informazioni sulla nostra policy per selezione e quote, consulta le FAQ]