PROGETTO
UNA ZUPPA DI SASSO
Dimmi come mangio
e ti dirò chi siamo.
Laboratorio multisensoriale / Sensibilizzazione ai disturbi alimentari / Sviluppo di Comunità
Dove
Quando
Settore
Beneficiari
Partner
Una Zuppa di Sasso è un percorso artistico di comunità attraverso cui aprire un dialogo sulle problematiche alimentari insieme alla Comunità Scolastica, alle famiglie e alle istituzioni del quartiere Barriera di Milano.
I pre-adolescenti e gli adolescenti, quasi 3 milioni sul territorio nazionale, sono la generazione più soggetta al crescente problema della mancanza di educazione alimentare, e in particolare i ragazzi delle Scuole che operano in contesti socio-culturali svantaggiati.
Eufemia si pone l’obiettivo di portare le comunità educanti a riconoscere nell’alimentazione un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’allievo, in quanto veicolo di identità emotiva e benessere psicofisico. Con il progetto Zuppa di Sasso si apre una strada nuova affinché si trasformino le abitudini comportamentali, crescano attitudini positive e cambi il modo di relazionarsi ad un bene così primario: il cibo.
Perché la responsabilità sia condivisa fra tutti i membri e soggetti del tessuto educativo e per far sì che tutti possano beneficiare delle azioni del progetto, Eufemia ha coinvolto oltre 300 allievi di 6 scuole, le rispettive famiglie, la Circoscrizione 6 e lo Sportello di Ascolto per i Disturbi Alimentari.
Questo è un progetto MULTI-AZIONE?
Sì! Per portare una proposta educativa all’altezza del tema alimentare, abbiamo sviluppato un progetto multi-azione su tre precetti fondamentali: laboratorio, performance e banchetto.
LABORATORIO
Durante i laboratori portiamo i ragazzi ad esplorare il connubio tra cibo e intimità. Attraverso la pratica artistica, guidata con estrema attenzione, si ricostruisce il vissuto di ognuno davanti all’atto del nutrirsi, per stimolare riflessioni individuali e collettive su:
Cibo e comportamento: disturbi, relazione tra sentimento e alimentazione, momenti quotidiani. Cibo e cultura: tradizioni culinarie, integrazione e condivisione, il cibo e la letteratura. Cibo e salute: funzioni alimentari, relazione tra ben-essere psicofisico e cura dell’alimentazione. Cibo e gioco: rappresentazione di atteggiamenti che coinvolgono il cibo, attraverso il teatro e la danza, sperimentazione artistica sul rifiuto del cibo, impersonificazione del cibo stesso.
PERFORMANCE
Lo sviluppo dei laboratori termina con la messa in scena di una Performance di Comunità, momento catartico dell’intero percorso, che si svolge nella piazza del Mercato. Il luogo scelto è pubblico e rappresentativo, non solo per la vita del quartiere, ma anche per le sue scelte alimentari quotidiane. Attraverso la performance collettiva, le generazioni in divenire regalano alla piazza un momento di grande valore sociale ed artistico, indicando la strada per il futuro e lanciando un messaggio di cambiamento per tutta la Comunità.
BANCHETTO
La conclusione avviene attraverso il momento di convivialità per eccellenza, il pasto. Si crea insieme un momento di condivisione informale, di riconoscimento ed incontro delle differenze.
ADOTTA QUESTO PROGETTO
Portalo nella tua comunità!
UNA ZUPPA DI SASSO
a Rondissone
UNA ZUPPA DI SASSO
a Chivasso
UNA ZUPPA DI SASSO
a Cigliano
UNA ZUPPA DI SASSO
a Chieri
UNA ZUPPA DI SASSO
a Rivoli