
Sportello Teatrale
- Anno di Sviluppo
2021,2022
- Parole Chiave
Arte per il Sociale, Teatro, Povertà Educativa, Post-Covid, Teatro Marchesa per la Pace
- Area di Progetto
Social Arts
Attraverso la realizzazione del progetto Sportello Teatrale, l’Associazione EUfemia, intende intervenire mediante lo strumento del teatro sui disagi sociologici e psicologici, occorsi a giovani (e anche ai/lle loro insegnanti) a seguito dell’isolamento, reso necessario per arginare la diffusione della pandemia di Covid-19. In particolare, la comunità di riferimento è la popolazione giovanile della periferia nord di Torino tra i 6 e i 14 anni, e i/le relativi/e insegnanti.
Lo Sportello Teatrale nasce dalla commistione tra gli sportelli d’ascolto, che mettono al centro la persona e il suo bisogno di comunicare, e il laboratorio teatrale, che utilizza il mezzo espressivo per arrivare a una creazione artistica di senso. Si differenzia da entrambi perché la creazione artistica non è più il fine, ma il mezzo, per portare a una consapevolezza sì individuale, ma costruita grazie al lavoro di gruppo.
Si struttura così un percorso di un mese, con un ventaglio di attività dedicate, al fine di permettere di ristabilire l’incontro e lo scambio con l’altro, la riappropriazione degli spazi e del proprio corpo, oltre a recuperare la socialità e la relazione persa. Le attività sono le seguenti:
L’obiettivo è quindi quello di offrire un servizio di attività teatrale finalizzata alla conoscenza e alla cura di sé, e alla prevenzione di dinamiche relazionali dannose e dell’inasprimento delle conseguenze dell’isolamento. Questo si traduce anche in: riacquisire la dimensione del gioco,riappropriarsi dei processi motori,recuperare la socialità e l’identità individuale e collettiva, imparare a gestire i conflitti.