
SpaziAr(i)e
- Anno di Sviluppo
2021, 2022
- Parole Chiave
Benessere, salute mentale, giovani, adolescenti, scuola, discussione, gruppi di parola, psicologi, psicologia
- Area di Progetto
Youth
SpaziAr(i)e è un progetto sul territorio torinese finalizzato a dare voce e spazio ai giovani per confrontarsi e costruire azioni di comunicazione rivolte ai propri pari, agli adulti e alle istituzioni, su temi che li riguardano ma dei quali può essere difficile parlare, per paura di essere giudicati o perché rappresentano dei tabù sociali.
Il percorso non intende sostituire il sostegno psicologico eventualmente presente a scuola, né ad altri servizi collegati all’ASL e al CSM. Gli operatori sono però in contatto e possono accompagnare chi ne manifestasse il desiderio, a sportelli di ascolto psicologico o servizi sul territorio.
Le caratteristiche del progetto:
– Utilizzo di metodologie di educazione non formale per la promozione del benessere e della salute, basando l’apprendimento sull’esperienza;
– Gruppi di parola per affrontare, con il sostegno di una/o psicologa/o, temi delicati o scottanti;
– Peer education e attivazione dei giovani per riconoscere e rispondere ai propri bisogni;
creazione di strumenti per la condivisione dei risultati tra pari e con la comunità educante.
Gli obiettivi:
– Creare spazi e momenti di confronto su tematiche legate al benessere e alla salute mentale, in particolare, ma non solo, in relazione al periodo pandemico.
– Sdoganare alcune tematiche difficili da affrontare con gli adulti di riferimento, tipiche dell’età adolescenziale: paura di impazzire, solitudine, paura del futuro, pensieri suicidari…
– Offrire la possibilità di approfondire il proprio disagio con professionisti sanitari, al di fuori del contesto scolastico.
Le azioni:
– Creazione, somministrazione e analisi di un questionario di valutazione dei bisogni da somministrare ai giovani. A cura del gruppo di lavoro, con la consulenza di Eclectica.
– Formazione degli operatori sul tema dell’adolescenza con le psicologhe di Ti Ascolto e gli educatori de Il Tiglio
– Azioni di aggancio in luoghi non caratterizzati come presidi medico-sanitari, parchi, scuole, centri giovani e aule studio
– Gruppi di parola per giovani condotti da una figura educativa e una/o psicologa/o, in collaborazione con Associazione Asai, Istituto Agnelli, Istituto Avogadro, Aria/Spazi Reali
– Gruppi di parola per adulti (genitori, educatori, insegnanti) sul tema del benessere e salute mentale in età adolescenziale
– Formazione con esperti per esperienza sul tema della malattia psichiatrica, a cura dell’associazione Il Tiglio
– Creazione di prodotti comunicativi a cura dei giovani partecipanti e diffusione sul territorio
Giovani coinvolti dalle azioni di aggancio
Adulti e giovani partecipanti ai gruppi di parola
prodotti comunicativi su benessere e salute mentale
ore di formazione per operatori
Ecco i risultati del questionario sottoposto a 330 giovani 14-21 anni sul tema salute mentale e benessere: cliccando qui.
Ascolta le puntate di “Discussioni limitate“: un podcast che parla di ciò di cui non volete parlare
Puntata 1: Relazioni con i genitori e con gli adulti
Puntata 2: “Le relazioni tra coetanei”
Puntata 3: “Il futuro”
Il Gruppo di Parola
“Giolitti”
Il Gruppo di Parola
“La scuola che vorrei”
Il Gruppo di Parola
“Don’t panic”
Il Gruppo di Parola “Agnelli”
Scarica il manuale