
Escape Racism ka2
- Anno di Sviluppo
2020-2022
- Parole Chiave
edutainment, antirazzismo, cittadinanza attiva, diritti umani, inclusione, partecipazione
- Area di Progetto
Serious Games
Escape Racism – Toolbox to promote inclusive communities è un progetto di partenariato strategico co-finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+ KA2 e dalla Cassa di Risparmio di Torino, iniziato a gennaio 2020.
Sono coinvolti cinque partner da cinque paesi differenti, coordinati da CEIPES (capofila – Italia) Inghilterra (Coventry University), Spagna (Aspaym) e Ungheria (Tamaszpont). L’obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare delle escape room formative per la promozione dei diritti umani, della tolleranza e della prevenzione al razzismo.
Eufemia si è occupata di approfondire e sviluppare il topic dal titolo BORDERS per cui sono state create due escape room,, in collaborazione con Escape4Change:
FIGHT RACISM ha come obiettivo quello di far riflettere i partecipanti sulle varie forme che il “razzismo” può assumere aiutandoli a comprendere anche le forme di discriminazione più nascoste che capitano sotto i nostri occhi nella vita di tutti i giorni.
NO BORDERS, invece, vuole far riflette sulla memoria storica che un luogo può assumere ed è ambientata nella Berlino dei giorni nostri, con uno sguardo a quello che è stato il periodo più caldo per la città, per l’Europa e non solo: la Guerra Fredda e il Muro di Berlino.
Alla fase di ideazione iniziale è seguita tra settembre 2021 e gennaio 2022, la fase di test che ha visto coinvolti circa 90 giovani e youth workers che hanno giocato alle due escape room e permettendoci di migliorare giochi e storie.
Nel corso del 2022 sono state effettuate diverse sessioni di gioco, tra le quali segnaliamo la partecipazione a Ravenna durante la rassegna 1989+30, organizzata grazie ai progetti “EuRoPe attraverso il muro” e “Il mondo intorno” promossi dal Comune per la commemorazione dei 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino. In una location eccezionale, Biblioteca Classense, abbiamo ricostruito la storia della Germania e dei nostri protagonisti.
Il progetto è, infine, giunto a conclusione in una serie di eventi finali a partire dalla giornata del 25 aprile 22 e per tutta la settimana seguente.
Qui l’HandBook prodotto e accessibile.