Laboratorio d’incontri
A seguito della rescissione, da parte del Comune di Torino, della convenzione con ATC che ha consentito per anni l’utilizzo dei locali di corso Racconigi 25/18, si è valutata l’urgenza di trovare una nuova sede per le attività che da anni svolgevamo sul quartiere, e in special modo quelle per le quali l’associazione EUFEMIA si distingue per competenze nell’ambito di altri progetti finalizzati all’inclusione scolastica e al sostegno delle fasce deboli. Abbiamo pertanto ritenuto importante per il territorio che tali attività mantenessero una continuità, e che il patrimonio di relazioni sociali non venisse così disperso.
Vista l’importanza rivestita dal Centro all’interno del plesso ATC di corso Racconigi 25/18, a partire dal mese di ottobre 2015, terminato il precedente progetto, già illustrato, “De-Centro”, Eufemia ha chiesto ed ottenuto dalla Circoscrizione3 la concessione dei locali di via Moretta 55bis, decidendo di continuare a garantire in regime di autofinanziamento, un’apertura minima del Laboratorio – due pomeriggi a settimana, il lunedì e il mercoledì dalle 16.30 alle 18.30 – svolgendo attività di doposcuola rivolte in particolare a ragazzi della scuola secondaria di primo grado e ai bambini della scuola primaria. Per il 2016 l’impegno di Eufemia è proseguito, rinnovando la richiesta di concessione locali alla Circoscrizione 3 e garantendo l’apertura dei due pomeriggi settimanali
Partecipanti / fruitori:
Il crescente bisogno di punti di riferimento educativi per i minori del territorio e le loro famiglie ha motivato, rispetto all’anno precedente, un aumento sensibile della richiesta di servizi per il tempo extra-scolastico. L’utenza si è quindi moltiplicata e differenziata al suo interno per tipologia e bisogni ed è ad oggi così composta:
- Minori delle scuole secondarie di primo grado: in particolare, ed in ordine di interesse per numero di ragazzi frequentanti il doposcuola, Scuola Media Bernardino Drovetti e Scuola Media Leon Battista Alberti, scuola C.Nigra. Hanno aderito al progetto circa 12 ragazzi;
- Minori della scuola primaria: I bambini della fascia d’età 6/11 anni aderenti al progetto sono cresciuti nell’ultimo anno. Molti di essi provengono dalla scuola primaria Santorre di Santarosa, altri dalla Gabrio Casati e alcuni dalla C.Battisti. Ad oggi ne abbiamo potuti inserire 12, a causa delle aperture settimanali ridotte, ma le richieste sono molte di più, ed è rimarchevole l’affluenza continua di madri che chiedono che i propri figli siano seguiti nei compiti.